• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC
    • Dati: una garanzia per la competitività futura
    • Fatturazione elettronica: una leva strategica per le imprese europee
    • Il Microsoft Acceleration Hub di Kyndryl promuove l’innovazione aziendale
    • Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali

    Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali

    By Redazione LineaEDP14/07/20255 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Mastercard European Cyber Resilience Centre aiuta i piccoli imprenditori europei a contrastare la criminalità informatica con numerose iniziative e importanti collaborazioni

    imprenditori-europei

    Il rischio cyber è diventato uno degli incubi peggiori delle PMI europee.
    Secondo una nuova ricerca condotta da Mastercard su un campione di oltre 1.800 imprenditori europei di PMI, uno su quattro ha dichiarato di aver subito tentativi di frode in Italia e nella media Europa. Le percentuali più elevate si registrano in Irlanda (38%), Danimarca (35%) e Francia (29%).

    Di fronte a frodi digitali sempre più sofisticate, le piccole imprese europee fanno sempre più fatica a difendersi dai rischi informatici. Un problema tutt’altro che marginale, considerando che le PMI, ben 23 milioni, rappresentano il 99% del tessuto imprenditoriale europeo e danno lavoro a circa tre quarti della forza lavoro del continente.

    Imprese vulnerabili a causa del gap di competenze in cybersicurezza

    Nonostante il crescente numero di minacce informatiche, il 51% degli imprenditori italiani (vs 47% europei) ammette di non sapere come proteggere adeguatamente la propria attività. Il 76% degli intervistati italiani (vs 67% media EU) riconosce la necessità di migliorare la propria conoscenza in materia di cybersicurezza – una consapevolezza ancor più diffusa in Irlanda (83%), Polonia (82%), Portogallo (79%) e Italia (76%).

    L’11% degli imprenditori italiani ha dichiarato di aver subito perdite economiche a causa di truffe, mentre il 9% ha segnalato addirittura di aver perso dei clienti, dati che rispecchiano la media UE. Tuttavia, l’impatto va oltre le vittime dirette: il 51% degli intervistati in Italia (contro il 42% della media europea) conosce almeno un collega che è stato preso di mira dai truffatori.

    La paura delle frodi rallenta la crescita

    Quasi la metà degli imprenditori europei (49%) è riluttante a far crescere la propria attività per timore delle frodi, con percentuali particolarmente elevate in Slovacchia (80%), Polonia (79%) e Spagna (68%). Anche in Italia, quasi la metà degli imprenditori (46%) ammette che il rischio di frode li rende cauti nel pianificare l’espansione del proprio business. Inoltre, il 28% (vs 25% EU) teme che un attacco informatico possa portare alla chiusura della prioria attività.

    I giovani imprenditori europei mostrano più timore verso i rischi correlati alla sicurezza informatica: il 36% della Gen Z teme, ogni giorno, di poter essere vittima di crimini digitali, rispetto al 27% dei Millennials e al 25% dei Baby Boomer. Per il 61% della Gen Z, le frodi rappresentano infatti un ostacolo concreto allo sviluppo del proprio business.

    Le iniziative del Mastercard European Cyber Resilience Centre a supporto dei piccoli imprenditori europei

    In occasione della celebrazione del suo primo anniversario, il Mastercard European Cyber Resilience Centre (ECRC) ha fatto luce sul ruolo fondamentale della collaborazione e dell’educazione nella lotta contro la criminalità informatica.

    Inaugurato nel maggio 2024 a Waterloo, in Belgio, per rafforzare la resilienza informatica nella regione, l’ECRC è diventato un punto di riferimento nel panorama europeo della cybersecurity, offrendo supporto concreto a istituzioni, aziende e consumatori. Composto originariamente da 20 team, oggi conta oltre 30 gruppi specializzati, tra cui esperti di intelligence, specialisti nel recupero tecnico e manager delle crisi, che lavorano insieme per proteggere l’economia digitale.

    In stretta collaborazione con i centri nazionali di intelligence informatica, le forze dell’ordine, le associazioni di categoria e le banche centrali in tutta Europa – tra cui ECRB, Europol, FS-ISAC, INTERPOL, la Banca Nazionale del Belgio, e le agenzie britanniche NCA e NCSC – l’ECRC aiuta gli imprenditori europei promuovendo le migliori pratiche nella prevenzione e nella risposta alla criminalità informatica, aiutando istituzioni e cittadini a sviluppare una maggiore resilienza contro le minacce in continua evoluzione.

    Poiché i criminali informatici continuano a perfezionare le proprie tecniche, Mastercard rinnova il suo impegno a supportare le PMI con soluzioni di sicurezza all’avanguardia e iniziative educative, affinché i piccoli imprenditori europei possano concentrarsi su ciò che sanno fare meglio: servire i propri clienti. Tra le innumerevoli iniziative, Mastercard ha adattato il suo strumento di punta per la valutazione delle vulnerabilità, RiskRecon, al mondo delle piccole imprese attraverso My Cyber Risk, che consente di individuare, prioritizzare e affrontare le minacce informatiche nel proprio ambiente online. Il servizio ID Theft Protection offre monitoraggio, avvisi e soluzioni per proteggere l’identità. Il Mastercard Trust Center è una piattaforma che mette a disposizione di piccoli imprenditori ricerche, risorse e strumenti in un’ottica collaborativa.

    Mastercard sta inoltre ampliando la portata della sicurezza informatica grazie a nuove e preziose partnership. In collaborazione con CyberMonks e VikingCloud, ha lanciato un marketplace dedicato a imprese di tutte le dimensioni per trovare e implementare facilmente soluzioni personalizzate di cybersecurity e gestione del rischio.

    Dichiarazioni

    “Con le frodi digitali in aumento, è fondamentale che gli imprenditori europei adottino misure proattive per proteggersi”, afferma Michele Centemero, EVP Services Europe di Mastercard. “La nostra ricerca mette in luce l’urgenza di migliorare la formazione, rafforzare le difese e promuovere la collaborazione settoriale per tutelare le imprese. Le PMI rappresentano la spina dorsale dell’economia italiana ed europea, e la loro resilienza è fondamentale per lo sviluppo delle comunità.”

    Tulsi Narayan, EVP Commercial and New Payment Flows Europe, aggiunge: “Le minacce informatiche rappresentano una delle sfide più complesse per le PMI. Con un’impresa su quattro che teme di dover chiudere a causa di un attacco, diventa urgente dotarsi di strumenti di protezione più efficaci. Come Mastercard, siamo impegnati nel fornire alle piccole imprese le risorse necessarie per pianificare un piano di difesa e affrontare un panorama digitale sempre più dinamico e complesso”.

    cybersecurity frodi informatiche Mastercard Mastercard European Cyber Resilience Centre PMI europee
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Dati: una garanzia per la competitività futura

    14/07/2025

    Fatturazione elettronica: una leva strategica per le imprese europee

    14/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    AI generativa: l’ancóra di salvezza del SOC

    14/07/2025

    Imprenditori europei impauriti dalle frodi digitali

    14/07/2025

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.