• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Come insegnare ai bambini a essere prudenti online
    • Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025
    • Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale
    • Akamai Inference Cloud: la piattaforma che porta l’AI sull’edge
    • Più produttivi grazie all’AI
    • Cybersecurity: un fattore strategico per la competitività dell’Italia
    • Data center: domanda in crescita, ma si teme la bolla digitale
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»NIS2: siamo davvero pronti?

    NIS2: siamo davvero pronti?

    By Redazione LineaEDP15/04/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    AIPSA condivide cinque osservazioni chiave da considerare per l’applicazione, entro ottobre 2024, della Direttiva NIS2

    NIS2

    Alessandro Manfredini, Presidente di AIPSA, l’Associazione dei professionisti della Security, ha inviato ai presidenti delle Commissioni Affari Costituzionali e Giustizia della Camera dei Deputati, impegnati nelle audizioni in merito all’esame del Disegno di legge sul rafforzamento della cybersecurity nazionale NIS2, un documento contenente i principi cardine da tenere assolutamente in considerazione sull’applicazione della normativa. Questi principi sono: gradualità di applicazione, armonizzazione con le direttive comunitarie e aiuti concreti ad imprese e PA affinché inseriscano in organico professionisti della cybersicurezza possibilmente certificati. 

    “Entro ottobre”, sottolinea Alessandro Manfredini, “il Parlamento dovrà recepire la Direttiva NIS2. Il nuovo Ddl dovrà quindi essere perfettamente armonizzato con il quadro comunitario per evitare sovrapposizioni, duplicazioni o, peggio, discrasie. Al tempo stesso occorre concedere a imprese e Pubblica amministrazione il tempo necessario ad adeguarsi alle nuove normative. Sarà necessario adottare un approccio per obiettivi di sicurezza, con livelli di attenzione incrementali, sistemi di controlli mitigativi e un piano da notificare all’Autorità per la Cybersicurezza Nazionale che poi dovrà svolgere le opportune verifiche”.

    Gli ultimi punti messi in evidenza da AIPSA, riguardano gli strumenti da mettere nella disponibilità delle imprese e della Pubblica amministrazione per applicare adeguatamente le nuove normative del NIS2.

    In primis la professionalità dei Security manager, figure ancora troppo spesso assenti sia nelle PMI che nella PA, che avranno un ruolo decisivo nell’organizzazione dei piani di sicurezza e nella trasmissione delle comunicazioni di criticità. A patto che i soggetti interessati abbiano il tempo di avviare collaborazioni anche con professionisti esterni.

    E qui si inserisce un ulteriore proposta: la Costituzione di poli aggregativi di cybersicurezza a livello centrale in modo che possano essere erogati servizi base a beneficio delle Pubbliche Amministrazioni, sfruttando anche strumenti di finanza agevolata.

    AIPSA propone infine di destinare parte dei proventi derivanti dalle sanzioni ad un fondo precostituito e finalizzato all’erogazione dei servizi accentrati di cybersicurezza.

    AIPSA Alessandro Manfredini cybersecurity direttiva NIS2 NIS2
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Best Managed Companies Award: ecco le vincitrici del 2025

    30/10/2025

    Commvault presenta nuove funzionalità di AI conversazionale

    30/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025
    Report

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.