• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale
    • Nutanix supporta Microsoft Azure Virtual Desktop
    • NATO e Google Cloud siglano un accordo multimilionario per un cloud sovrano abilitato dall’AI
    • Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale
    • NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente
    • I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione
    • Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow
    • Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»NIS2: siamo davvero pronti?

    NIS2: siamo davvero pronti?

    By Redazione LineaEDP15/04/20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    AIPSA condivide cinque osservazioni chiave da considerare per l’applicazione, entro ottobre 2024, della Direttiva NIS2

    NIS2

    Alessandro Manfredini, Presidente di AIPSA, l’Associazione dei professionisti della Security, ha inviato ai presidenti delle Commissioni Affari Costituzionali e Giustizia della Camera dei Deputati, impegnati nelle audizioni in merito all’esame del Disegno di legge sul rafforzamento della cybersecurity nazionale NIS2, un documento contenente i principi cardine da tenere assolutamente in considerazione sull’applicazione della normativa. Questi principi sono: gradualità di applicazione, armonizzazione con le direttive comunitarie e aiuti concreti ad imprese e PA affinché inseriscano in organico professionisti della cybersicurezza possibilmente certificati. 

    “Entro ottobre”, sottolinea Alessandro Manfredini, “il Parlamento dovrà recepire la Direttiva NIS2. Il nuovo Ddl dovrà quindi essere perfettamente armonizzato con il quadro comunitario per evitare sovrapposizioni, duplicazioni o, peggio, discrasie. Al tempo stesso occorre concedere a imprese e Pubblica amministrazione il tempo necessario ad adeguarsi alle nuove normative. Sarà necessario adottare un approccio per obiettivi di sicurezza, con livelli di attenzione incrementali, sistemi di controlli mitigativi e un piano da notificare all’Autorità per la Cybersicurezza Nazionale che poi dovrà svolgere le opportune verifiche”.

    Gli ultimi punti messi in evidenza da AIPSA, riguardano gli strumenti da mettere nella disponibilità delle imprese e della Pubblica amministrazione per applicare adeguatamente le nuove normative del NIS2.

    In primis la professionalità dei Security manager, figure ancora troppo spesso assenti sia nelle PMI che nella PA, che avranno un ruolo decisivo nell’organizzazione dei piani di sicurezza e nella trasmissione delle comunicazioni di criticità. A patto che i soggetti interessati abbiano il tempo di avviare collaborazioni anche con professionisti esterni.

    E qui si inserisce un ulteriore proposta: la Costituzione di poli aggregativi di cybersicurezza a livello centrale in modo che possano essere erogati servizi base a beneficio delle Pubbliche Amministrazioni, sfruttando anche strumenti di finanza agevolata.

    AIPSA propone infine di destinare parte dei proventi derivanti dalle sanzioni ad un fondo precostituito e finalizzato all’erogazione dei servizi accentrati di cybersicurezza.

    AIPSA Alessandro Manfredini cybersecurity direttiva NIS2 NIS2
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24/11/2025
    Report

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.