• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    • WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform
    • Salotto 2025: record di presenze all’Allianz MiCo di Milano
    • eVerse: un ambiente di simulazione per agenti vocali e testuali
    • Vertiv CoolCenter Immersion: liquid cooling per ambienti AI e HPC
    • Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service
    • AWS lancia nuove soluzioni per sviluppare competenze AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Sostenibilità e servizi di sicurezza, un equilibrio possibile

    Sostenibilità e servizi di sicurezza, un equilibrio possibile

    By Redazione LineaEDP31/05/20235 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Marco Bavazzano, CEO di Axitea, riflette sulla crescente attenzione verso la sostenibilità da parte del mondo della sicurezza, tra strategie di lungo periodo e obiettivi concreti raggiungibili

    sostenibilità

    Sulla scia di una percezione sempre più forte dei rischi ambientali e sociali, in prima linea quello del cambiamento climatico, mondo economico, istituzioni e società civile hanno da tempo intrapreso un percorso che sta portando le aziende a inserire nelle proprie strategie aziendali il tema dell’ESG (Environmental Social Governance), dove il focus è puntato sulla sostenibilità.

    Questo comporta la creazione di specifici indicatori che misurano come un’azienda influisce sulla salute del pianeta, sui propri dipendenti e sulla società. L’inserimento di questi criteri all’interno delle strategie aziendali indica che queste devono continuare a perseguire obiettivi di crescita, ma che siano sostenibili. La percezione oggi è quanto mai diffusa, tanto che secondo Istat quasi il 60% delle imprese manifatturiere ha intrapreso azioni di sostenibilità nel corso del 2022.

    La sostenibilità gioca un ruolo importante anche a livello finanziario: negli ultimi anni la valutazione ESG è diventata sempre più importante per gli investitori istituzionali e i fondi pensione, che cercano di integrare i fattori ESG nelle loro strategie di investimento, al fine di proteggerli e contribuire alla realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile. Applicando una logica finanziaria, viene naturale pensare che le aziende che rispettano i principi ESG saranno anche beneficiari di un afflusso maggiore di capitali rispetto a quelle che invece li ignorano.

    Sostenibilità e organizzazione aziendale

    Le tematiche ESG hanno un impatto significativo sull’organizzazione aziendale e sulle relazioni professionali e personali tra i lavoratori all’interno dell’azienda.

    Le finalità che possono derivare dalla applicazione di tali principi possono essere diverse: sostenere e sviluppare all’interno della azienda obiettivi di sostenibilità; diffondendone i valori tra i dipendenti e collaboratori e adottando processi e strumenti HR in grado di sostenere e promuovere il “benessere” dei lavoratori, per raggiungere risultati, non solo economici, ma anche sociali ed ambientali.

    La tematica ESG nelle aziende di sicurezza

    Un Security Provider deve erogare servizi di sicurezza che mirino a limitare il più possibile le emissioni. Questo approccio deve essere perseguito trasversalmente, in tutte le aree aziendali.

    L’elettrificazione della flotta di mezzi operativi e tecnici è sicuramente un’attività che mira a un obiettivo di sviluppo sostenibile.

    Va nella stessa direzione la promozione di iniziative volte a ridurre l’impatto dello spostamento casa-lavoro-casa dei propri dipendenti, così come il rispetto delle condizioni dei lavoratori in termini di diritti umani, sviluppo, valorizzazione, formazione e crescita professionale, salute e sicurezza.

    Inoltre, lo sviluppo delle soluzioni di sicurezza, siano esse di sicurezza fisica o informatica, devono essere necessariamente ESG-by-design.

    L’impatto della cyber security

    Le minacce informatiche rappresentano una delle minacce più immediate al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità di un’azienda, perché qualunque impresa potrebbe subire un attacco hacker tale da comprometterne l’operatività e il funzionamento della catena produttiva, con un impatto notevole, dal punto di vista finanziario ma anche sociale – nel caso di servizi al cittadino o di infrastrutture critiche.

    La cyber security rappresenta dunque un anello importante nell’ambito della strategia ESG di un’azienda: nessun imprenditore può più considerarlo un aspetto meramente tecnico, perché si tratta di un vero e proprio tema strategico che può avere un impatto economico rilevante in quanto strettamente correlato allo sviluppo sostenibile che l’azienda persegue.

    Ancor più strettamente correlato all’impatto ambientale è l’identificazione di nuove tecnologie su cui basare l’offerta di servizi cyber, utilizzando soluzioni molto meno energivore rispetto al passato che permettono di risultare molto leggere in termini di occupazione CPU e memoria, restituendo nuova vita alle macchine, recuperandone la potenza e assicurandone un impiego più duraturo.

    Site security e impatto ambientale

    Anche quando si parla di sicurezza fisica, la tecnologia consente di ridurre l’impatto ambientale.

    Sono moltissime le potenziali applicazioni, ma un perfetto esempio è un servizio di video analisi con sistema di intelligenza artificiale applicato alle telecamere già installate presso i clienti. Con soluzioni come questa l’intervento sul campo si riduce sensibilmente ai soli casi di allarme verificato.

    In parallelo si promuove l’economia circolare, perché non è necessario sostituire il parco telecamere già presente, che di conseguenza allunga la propria vita e viene valorizzato.

    Anche la IoT Security può giocare il suo ruolo per una sicurezza all’insegna della sostenibilità

    Infine, l’IoT permette a un’azienda di raccogliere dati dalla cui analisi si può evincere e monitorare l’andamento rispetto ai propri obiettivi ESG; dall’altro lato, può effettivamente contribuire al miglioramento di alcuni processi significativi dal punto di vista ambientale e sociale, perché permette una maggiore flessibilità nelle operatività e procedure di lavoro e una significativa riduzione sui consumi energetici.

    Lo sviluppo di soluzioni IoT, integrate con le tecnologie di sicurezza, permette di andare al di là della semplice raccolta di dati, realizzando per un cliente scenari di automazione dei processi, che possono aumentarne in modo sensibile l’efficacia.

    Un ruolo importante in questo campo viene ricoperto dai system integrator, ovvero dalle realtà che mettono la loro competenza al servizio dello specifico mercato, identificando le tecnologie più adatte e disegnandone un’implementazione su misura, partendo dalle esigenze individuali del cliente.

    Una maggiore efficienza dei processi si ripercuote in positivo sull’efficienza economica dell’azienda, ma anche sul suo impatto ambientale, dando vita nei fatti a un circolo virtuoso in cui business e sostenibilità si alimentano a vicenda.

    A cura di Marco Bavazzano, CEO di Axitea

    Axitea cybersecurity sicurezza Sostenibilità
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?

    17/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13/11/2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.