• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Uncategorized»Thales: combinazione username-password è considerato il metodo di protezione più efficace

    Thales: combinazione username-password è considerato il metodo di protezione più efficace

    By Redazione LineaEDP06/05/20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Continua ad aumentare il numero delle password nonostante sia chiaro che sono in grado di proteggere sempre di meno, secondo un sondaggio condotto da Thales

    password

    Secondo i risultati dell’Indice Thales di gestione dell’accesso per il 2020 – Edizione per l’Europa e il Medio Oriente[1] – quasi un terzo (29%) delle aziende in queste due regioni geografiche continua a ritenere il nome utente e la password uno dei metodi più efficaci per proteggere l’accesso alla loro infrastruttura IT, due anni dopo che lo stesso inventore della password statica complessa ha riconosciuto che il sistema non è efficace.

    Ma il 67% dei partecipanti al sondaggio indica che le loro aziende prevedono di espanderne l’uso, continuando quindi a fare affidamento su un sistema di sicurezza obsoleto, nonostante i responsabili IT rivelino che è sempre più facile (48%) persuadere i consigli di amministrazione della necessità di misure di sicurezza rispetto a quelle previste l’anno precedente (29%).

    Secondo il nuovo sondaggio condotto da Thales fra 400 responsabili in ambito IT in Europa e Medio Oriente, la maggior parte (57%) dei professionisti IT ha rivelato che un’infrastruttura non protetta rappresenta uno dei bersagli principali per gli attacchi informatici. Pertanto, è probabile che qualsiasi azienda che se ne serve, a causa di esigenze commerciali che la spingono a adottare tecnologie trasformative digitali, stia correndo un rischio maggiore.

    Il complesso problema di come bilanciare comodità e sicurezza

    Poiché la pandemia da Covid-19 sta costringendo molte aziende a contare sul telelavoro, i reparti IT stanno facendo ogni sforzo per offrire ai dipendenti sia sicurezza che comodità. Infatti, oltre due terzi (67%) dei responsabili IT europei affermano che i loro team di sicurezza si sentono obbligati a garantire agli utenti un comodo accesso ad applicazioni e servizi cloud pur mantenendone la sicurezza – e ciò indica che non è semplice bilanciare la trasformazione digitale e le priorità in termini di sicurezza.

    A tal fine, il 96% ritiene che soluzioni di gestione dell’accesso e autenticazione complessa possono facilitare l’adozione di servizi cloud sicuri. Più dei tre quarti (76%) hanno anche rivelato che l’autenticazione dei dipendenti deve essere in grado di supportare l’accesso sicuro a una vasta gamma di servizi, tra cui le applicazioni cloud e le reti private virtuali.

    Attuare miglioramenti incrementali

    Sebbene alcune aziende ancora si affidino a metodi di autenticazione tradizionali, come la combinazione di nome utente e password, una consapevolezza sempre maggiore del problema delle minacce sta spingendo a intervenire: negli ultimi 12 mesi quasi tutte (94%) le aziende hanno modificato le policy di sicurezza riguardo alla gestione dell’accesso.

    La formazione del personale sulla sicurezza e sull’Access Management (47%), un maggiore investimento sulla sua gestione (43%) e il fatto che questa stia diventando uno degli obiettivi prioritari per i consigli di amministrazione (37%), sono tutti aspetti che ricevono una maggiore attenzione.

    Ne risulteranno vantaggi anche in termini di compliance – quasi tutti (98%) i partecipanti europei al sondaggio dichiarano di controllare chi ha accesso ai dati aziendali e ciò consentirà di soddisfare più agevolmente i requisiti relativi al trattamento dei dati, come quelli previsti dal GDPR.

    “Un numero sempre maggiore di aziende sta iniziando a ricorrere al cloud per i servizi di gestione dei rapporti con i clienti, per le e-mail, per la collaborazione tra i dipendenti e per l’infrastruttura IT nel quadro delle strategie di trasformazione digitale. Pertanto diventa molto difficile estendere al mondo esterno quelle stesse vecchie soluzioni progettate per proteggere le risorse interne. Spesso, nel tentativo di adattarsi alle nuove abitudini di lavoro che vedono utenti collegarsi da qualsiasi posto (il che oggi è sempre più rilevante e diventerà lo standard nel prossimo futuro) le aziende “si arrendono”, tendendo a ritornare ai vecchi metodi basati sulle password per i servizi cloud. Si sa che questo regresso aumenta invece la loro esposizione agli attacchi di tipo credential stuffing e phishing”, spiega Francois Lasnier, Vicepresidente per le soluzioni di gestione dell’accesso presso Thales.

    Due passi avanti e uno indietro

    Guardando al futuro, alcuni responsabili IT sono pronti a esporsi nel consiglio di amministrazione in modo più saggio, richiedendo investimenti per metodi più sicuri, come l’autenticazione biometrica (75%) e il Single Sign-On smart (81%), che dovrebbero aumentare l’anno prossimo. Tuttavia, due terzi (67%) sta ancora pianificando un uso maggiore della combinazione username-password, una percentuale quasi uguale a quella di chi intende utilizzare ancora di più i metodi di autenticazione senza password (70%).

    “Per molto tempo, il compito più difficile per i responsabili IT è stato sensibilizzare il consiglio di amministrazione sulla necessità di prendere sul serio la sicurezza e i suoi pericoli”, continua Lasnier. “Ora che ci sono riusciti, il focus dovrebbe essere sull’evidenziare agli occhi del management l’importanza della gestione dell’accesso nell’attuazione di una policy di sicurezza molto efficiente che diffidi di ogni accesso. Realizzato ciò, i professionisti della gestione del rischio saranno in grado di adottare un approccio ‘Protect Everywhere – Trust Nobody’ mentre espandono i servizi al cloud.”

    [1] L’Indice di gestione dell’accesso 2020 è una ricerca svolta raccogliendo le opinioni di 400 dirigenti in 7 paesi dell’Europa e del Medio Oriente responsabili, o in grado di influire sulle decisioni in merito, della sicurezza dei dati e dei servizi IT. Il sondaggio, la compilazione dei risultati e l’analisi sono stati condotti da Vanson Bourne su commissione di Thales.

    password sicurezza Thales username
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.