• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Il low-code per una maggiore soddisfazione professionale

    Il low-code per una maggiore soddisfazione professionale

    By Redazione LineaEDP02/07/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    In uno scenario di mercato nel quale le tecnologie emergenti creano maggiore pressione sull’IT, gli sviluppatori identificano negli strumenti di sviluppo più veloci e facili da utilizzare il primo metodo per aiutare i reparti IT

    Una nuova ricerca sviluppata da IDG per conto di Appian, specialista in piattaforme low-code per lo sviluppo di applicazioni, ha indagato sulla connessione tra lo sviluppo in ambito low-code e alcuni elementi chiave legati alla soddisfazione in ambito professionale degli sviluppatori IT.

    Dalla ricerca emerge che l’intero ambiente dell’IT in azienda sta percependo un aumento di pressione connesso all’evolversi delle aspettative di business a fronte della disponibilità di nuove tecnologie quali l’intelligenza artificiale (AI) e la Robotic Process Automation (RPA). Un ausilio viene identificato dagli sviluppatori IT nelle tecnologie low-code, che possono mitigare i fattori negativi del loro lavoro e, al contempo, sostenere gli obiettivi di business dell’IT per l’anno a venire.

    I dati

    La ricerca di IDG dal titolo “Impact of Low-code on IT Satisfaction”, mette in luce che gli sviluppatori IT percepiscono come peggiori aspetti del loro lavoro:
    1) il tempo speso nell’identificare e risolvere problemi relativi alle applicazioni,
    2) i limiti di tempo e le scadenze improrogabili,
    3) il tempo sprecato su attività ripetitive di codifica,
    4) la mancanza di opportunità di lavoro su progetti strategici

    Altri punti del sondaggio hanno messo in relazione lo sviluppo in low-code con i livelli di soddisfazione professionale in ambito IT:

    • L’80% degli intervistati concorda sul fatto che il low-code è utile per l’automazione di attività di sviluppo ripetitive, quali la codifica dei formulari (form) e delle regole di business (business rules).
    • Più di due terzi (68%) concorda sul fatto che il low-code è uno strumento valido per lo sviluppo di applicazioni mission-critical.
    • Quasi l’80% ritiene che l’utilizzo del low-code permette agli sviluppatori di avere più tempo per lavorare su progetti di un livello superiore.

    Inoltre, l’86% degli sviluppatori IT è concorde sul fatto che le nuove tecnologie emergenti sul mercato stanno creando pressioni sui reparti IT aziendali. Questa pressione si fa sentire più spesso sotto forma di richieste di sviluppo di nuove applicazioni e sotto forma di richieste di integrazione tra tecnologie emergenti e dati e sistemi legacy preesistenti. Le applicazioni progettate per la generazione delle revenue e per il miglioramento delle performance che gli sviluppatori sostengono essere le più richieste dalle organizzazioni sono:
    • Applicazioni che migliorano la customer experience/aumentano il coinvolgimento del cliente (68%)
    • Applicazioni che ottimizzano le operazioni interne e i processi (61%)
    • Applicazioni che promuovono l’innovazione (57%)

    Nonostante le applicazioni dedicate alla customer experience siano le più richieste, meno del 50% di tutti gli intervistati sostiene che la loro organizzazione aziendale è “estremamente o molto” pronta ad integrare le AI e la RPA nei flussi di lavoro legati al servizio clienti. A causa di uno scenario IT attualmente frammentato, gli intervistati stimano che i responsabili dei servizi sono costretti oggi ad aprire una media di 5 schermate diverse per ottenere una visione completa del cliente. Sviluppare applicazioni più intuitive e user-friendly è l’ostacolo numero uno, cui seguono la sicurezza dei dati e l’uso di tecnologie emergenti per una maggiore conoscenza del cliente.

    Poi, quando viene richiesto: “Per quanto riguarda lo sviluppo di applicazioni che utilizzano tecnologie emergenti, cosa potrebbe aiutare maggiormente il vostro reparto IT?” gli sviluppatori intervistati identificano “strumenti di sviluppo più veloci/facili” come risposta numero uno.

    Appian
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.