• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Contro le minacce interne Forcepoint schiera la comprensione degli intenti

    Contro le minacce interne Forcepoint schiera la comprensione degli intenti

    By Redazione LineaEDP20/06/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il metodo “Cyber Continuum of Intent” utilizzato dal fornitore di sicurezza It texano in evidenza al Gartner Security & Risk Management Summit

    In occasione del Gartner Security & Risk Management Summit, Meerah Rajavel, Chief Information Officer e Richard Ford, Chief Scientist di Forcepoint, hanno condiviso alcuni metodi per combattere le minacce interne, basati sulla comprensione degli intenti.

    Nel loro discorso a quattro mani, Rajavel e Ford hanno discusso di come sia possibile approcciare la sicurezza attraverso una lente human-centric che rende possibile comprendere meglio gli indicatori di comportamento normale e di conseguenza contribuire a individuare un eventuale comportamento anomalo o malevolo.

    Focus sulla Cyber Continuum of Intent

    Diventa così possibile per le aziende e gli enti governativi approcciare quella che Forcepoint chiama Cyber Continuum of Intent, un modello che categorizza gli utenti lungo uno spettro che va dagli addetti al rischio per eventi accidentali, a quelli compromessi e malevoli. Un qualsiasi utente può, infatti, muoversi lungo questo spettro in modo fluido sulla base di fattori esterni, motivazioni e intenti come, ad esempio, la soddisfazione del lavoro, la formazione o un momento di particolare affaticamento.

    «Le minacce interne possono derivare da molti tipi di scenari, che vanno da semplici errori fino ad azioni dannose», ha affermato Ford. «Indipendentemente da ciò, le azioni di persone – o di malware che hanno preso possesso dell’identità di un dipendente – sono al centro di molti incidenti di sicurezza. Forcepoint aiuta le aziende a comprendere i comportamenti e le motivazioni delle persone, in modo che siano pienamente in grado di svolgere il proprio lavoro, evitando però errori che potrebbero portare alla perdita di dati aziendali critici e di proprietà intellettuale».

    Programmi di protezione: prima i dipendenti, poi i processi e la tecnologia

    Tenuto conto di questo, Rajavel raccomanda la creazione di programmi di protezione dalle minacce interne che considerino innanzitutto i dipendenti, verifichino poi i processi e, infine, la tecnologia. Inoltre, è fondamentale comprendere il movimento dei dati all’interno di un’organizzazione, oltre che le attività degli utenti, per poter costruire una protezione dal rischio adattabile.

    «Non vi è alcuna pallottola d’argento nel campo della sicurezza», afferma Rajavel. «Dobbiamo costruire programmi che abbiano diversi layer di protezione, comprendendo e prendendo in considerazione le implicazioni internazionali per la protezione dei dati, come ad esempio il GDPR. Dobbiamo sempre tenere a mente il giusto equilibrio tra sicurezza e privacy, nel creare programmi di protezione dei dati e dalle minacce interne, per fermare in modo definitivo le attività malevole e godere di tutti i possibili benefici».

    Lo stato della sicurezza informatica 2017

    Queste e altre best practices sono incluse nel nuovo Report di Forcepoint: The State of Cybersecurity 2017, dove vengono analizzati in dettaglio sia il rischio basato sulle persone, sia il Cyber Continuum of Intent. Riproponendo alcune delle statistiche tratte dal Human Point Survey Report, diventa possibile profilare i diversi tipi di insider e i fattori che permettono di intuire l’intento presente dietro il comportamento dei dipendenti. Alcuni di questi fattori includono la consapevolezza della sicurezza, l’attenzione al dettaglio, la soddisfazione sul lavoro e altro ancora. Con questa lente people-centric e le best practices analizzate da Forcepoint, il settore della sicurezza sarà preparato ad affrontare le minacce più complesse, ora e in futuro.

     

     

     

    Cyber ​​Continuum of Intent Forcepoint Human Point Survey Report sicurezza It
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.