• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Observability e Quality Assurance: i due opposti che si attraggono

    Observability e Quality Assurance: i due opposti che si attraggono

    By Redazione LineaEDP28/03/2024Updated:28/03/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Gli esperti di Kirey Group ci spiegano perché applicazioni sempre più complesse e dinamiche richiedono un lavoro congiunto e sinergico di observability e testing

    Observability

    Di seguito condividiamo un articolo a cura di Stefano Bertolin, Senior Manager, Observability & Quality Assurance e Marco Parrello, QA Service Manager di Kirey Group su come le attività congiunte di observability e testing nello sviluppo di applicazioni siano fondamentali.

    Buona lettura!

    Observability e testing: alleati naturali

    Nell’era della digital economy le applicazioni sono diventate lo strumento di business privilegiato, tanto che si prevede che il mercato globale del software per lo sviluppo di applicazioni raggiungerà circa 328,3 miliardi di dollari entro il 2032. La pressione registrata dalle aziende per modernizzare costantemente i parchi applicativi e creare nuovo business value, sfruttando le molteplici opportunità del panorama ibrido e multi-cloud, è quindi costante; e una sola regola regna sovrana nella gestione delle applicazioni: il disservizio non è contemplato.

    Specialmente in settori come l’e-commerce, anche solo un’ora di disservizio può avere un altissimo impatto economico. Proprio per questo motivo, la Full Stack Observability (FSO), in quanto disciplina che punta a fornire una visione olistica dell’intera infrastruttura IT, e la Quality Assurance (QA), che si occupa di garantire che un’applicazione soddisfi gli standard di qualità previsti, stanno acquisendo sempre più importanza.

    La prima è tipicamente associata agli ambienti di produzione, mentre la seconda a quelli di non-produzione: ma come e per quale ragione possono entrare efficacemente in contatto e sviluppare una sinergia senza precedenti?

    Full Stack Observability e Quality Assurance: due necessari comprimari

    Qualsiasi prodotto voglia avere successo deve essere di qualità. Anche una piccola applicazione deve operare al meglio delle proprie possibilità e, in quest’ottica, mentre la QA si concentra sulla verifica del suo corretto funzionamento attraverso diverse tipologie di testing, l’observability si focalizza sul check continuo della salute complessiva dell’IT stack e della user experience.

    I test tradizionali del software, svolti in ambienti di pre-produzione o di staging, si concentrano sulla convalida del corretto funzionamento del sistema. Tuttavia, finché non si eseguono i servizi nell’ambiente di produzione, non si è in grado di coprire e prevedere tutti gli scenari che possono verificarsi. Ed ecco entrare in scena l’observability, grazie alla quale è possibile avere una visione approfondita dell’infrastruttura e delle performance utente, nonché prevenire i disservizi grazie a dati di telemetria, quali log, metriche e trace.

    La FSO, in particolare, rende possibile visionare da un unico pannello non solo come funziona l’applicazione, ma anche come sta lavorando tutta l’infrastruttura IT che sta dietro all’applicazione.

    La legge di Murphy colpisce anche le app

    Observability e testing sono due tematiche che spesso vengono ancora percepite come inessenziali. Le ragioni sono molto spesso di budget, ma anche di valutazione: un’applicazione può funzionare anche senza rigorose attività di testing e monitoring, ma sarà più realisticamente soggetta a problematiche e disservizi.

    Observability e QA possono tuttavia essere applicate su misura come abiti sartoriali. Anche con budget limitato si possono mettere in campo soluzioni efficaci, tenendo a mente tre linee guida principali:

    1. I test di performance, che verificano le prestazioni del sistema e l’utilizzo delle risorse a fronte del carico utente, sono importanti tanto quanto i test funzionali, che simulano scenari di utilizzo analoghi a quelli degli utenti finali.
    2. Eseguendo test in modo strutturato ed accurato prima di andare in produzione, è possibile ridurre in modo sensibile i disservizi ed i relativi impatti sul business.
    3. È fondamentale misurare l’availability e le performance delle applicazioni in ambiente di produzione tramite opportuni KPI, per avere sotto controllo il loro funzionamento e poter fornire ai team di sviluppo informazioni utili su eventuali ottimizzazioni e migliorie applicabili.

    Conclusioni

    Un approccio combinato di observability e quality assurance, dunque, punta a portare tutti gli stakeholder aziendali al tavolo decisionale, collegando le prestazioni dell’applicazione ai risultati di business, in modo che tutti gli attori coinvolti possano lavorare insieme e dare priorità a ciò che conta di più.

    Cosa sistemare per primo, cosa ricostruire e cosa ottimizzare: attorno a queste decisioni graviteranno le strategie atte a preservare la fedeltà dei clienti e massimizzare le entrate del proprio digital business.

    di Stefano Bertolin, Senior Manager, Observability & Quality Assurance e Marco Parrello, QA Service Manager di Kirey Group

    applicazioni Full Stack Observability Kirey Group Marco Parrello Quality Assurance Stefano Bertolin sviluppo delle applicazioni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.