• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano
    • Sport: ora l’allenatore diventa il software
    • Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • Il XIV Forum Fiscale di Wolters Kluwer esplora il futuro della fiscalità e della compliance in Italia
    • Il Salotto 2025 al via: il cuore del digitale batte a Milano
    • ServiceNow e NTT DATA ampliano la loro partnership strategica
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»È possibile avere fiducia nel cloud?

    È possibile avere fiducia nel cloud?

    By Redazione LineaEDP26/07/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Un caso concreto: il caricamento dei dati non criptati

    A cura di Max Heinemeyer, Director of Threat Hunting di Darktrace

    Dato che il mercato si sposta sempre di più verso modelli di computing di nuova generazione, entro il 2020 oltre il 90% delle organizzazioni adotterà infrastrutture ibride. Questo passaggio al cloud implica vantaggi innegabili per la maggior parte delle organizzazioni: dalle start-up che vogliono sfruttare costi iniziali ridotti alle grandi organizzazioni che cercano di aumentare l'efficienza, scalare la domanda e beneficiare della costante disponibilità di servizi e di una maggiore agilità.

    Con questa crescita, la sfida di proteggere i dati critici nel cloud assume una nuova dimensione.
    Poiché i server sono spesso colpiti da malware o minacce interne, molti sono portati a pensare che i dati archiviati nel cloud siano in qualche modo più sicuri di quelli che risiedono sui server aziendali. Questo non è necessariamente vero: le informazioni memorizzate sull'infrastruttura cloud possono essere altrettanto (non) sicure quanto quelle di qualsiasi altro archivio di dati aziendali.

    Gran parte del rischio nasce dal malinteso su come i server cloud siano posizionati nella rete. Sebbene vengano affittati dall’azienda come spazio dedicato e utilizzati per obiettivi di business fondamentali, le connessioni a questi server cloud (se non facilitate da una VPN o da altri canali fortemente crittografati) attraversano il perimetro della rete e l'internet pubblico. Ciò significa che i dati caricati da e verso il cloud sono un obiettivo primario degli attacchi man-in-the-middle, realizzati da attori opportunisti che sperano di captare username, password e altri dettagli sensibili da poter sfruttare per il furto diretto di dati aziendali.

    La realtà è che mentre le organizzazioni possono esternalizzare i servizi IT, non possono fare altrettanto con tutte le funzioni di sicurezza. Infatti, la protezione del cloud resta in carico all’azienda che detiene i dati e ha le sue sfide specifiche, rispetto alle quali la maggior parte degli attuali controlli di sicurezza nativi e le soluzioni di sicurezza di terze parti presentano limiti significativi.

    Visibilità totale sui servizi cloud: un fattore imprescindibile

    L’amministrazione locale di una metropoli negli Stati Uniti aveva esternalizzato lo storage dei database SQL a un provider di storage cloud. Tuttavia, non si erano interrogati sui protocolli utilizzati di default dal server per caricare e scaricare le informazioni – indirizzi, numeri di telefono, numeri di targa dei veicoli registrati – una grande moltitudine di informazioni che l’amministrazione stava caricando sul database esterno tramite connessioni non criptate.

    Questi dati altamente sensibili erano destinati a un accesso limitato da parte di dipendenti selezionati all'interno dell’amministrazione cittadina, ma il controllo di sicurezza aveva reso i dati disponibili a qualsiasi aggressore abbastanza vicino da posizionarsi sul perimetro della rete e raccogliere i pacchetti MySQL che venivano trasferiti.

    darktrace_dati_sensibili_a_rischio
    I dati sensibili a rischio

     

    Darktrace Cloud ha rilevato una connessione SQL insolita a un raro IP esterno da un dispositivo desktop all'interno dell'azienda. Questa comunicazione è stata verificata come legata all'SQL tramite l'acquisizione di pacchetti, che ha quindi rivelato il rischio per i dati pubblici sensibili.

    Il cliente non era a conoscenza della vulnerabilità, che era rimasta celata ai controlli da parte di tutto il suo stack di sicurezza.  Un utente malintenzionato avrebbe potuto sfruttarla facilmente per raccogliere materiale per attacchi di spear phishing o potenzialmente anche per frodi sull'identità.

    Questo caso mostra concretamente come l'hosting di dati su server esterni possa creare pericolosi punti ciechi e introdurre minacce sottili che eludono gli strumenti tradizionali basati su firme. Per questo motivo la visibilità completa di tutti i servizi cloud è fondamentale per ridurre i rischi e identificare comportamenti atipici o sospetti.

    Oltre 500 clienti nel mondo utilizzano Darktrace Cloud per difendere gli ambienti cloud e le applicazioni SaaS, inclusi AWS, Microsoft Azure, Salesforce e Google Cloud Platform. Darktrace offre alle aziende una visibilità fondamentale e il rilevamento delle minacce in tempo reale su tutte le infrastrutture distribuite.
    Il machine learning senza supervisione si rivela oggi uno strumento potente, che rende possibile alle aziende affrontare con fiducia i rischi di perdita di dati e attacchi man-in-the-middle che possono colpire gli utenti del cloud.

    cloud Darktrace Darktrace Cloud dati non criptati
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Kyndryl inaugura il nuovo headquarter a Milano

    07/11/2025

    Sport: ora l’allenatore diventa il software

    07/11/2025

    Red Hat, un Confirmed Sovereign Support dedicato all’Unione Europea

    07/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni

    07/11/2025

    L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica

    06/11/2025

    CyberArk Secure AI Agents Solution: la prima soluzione di identity security progettata esplicitamente per proteggere gli agenti AI con controlli dei privilegi

    06/11/2025

    Clusit, incidenti informatici in aumento nel primo semestre 2025: in Italia il 10% degli attacchi a livello mondiale, l’hacktivism è la prima minaccia

    05/11/2025
    Report

    Salesforce: in Italia servono dati più affidabili per l’AI

    05/11/2025

    Data Center: la potenza installata in Italia triplicherà nei prossimi 5 anni

    03/11/2025

    Più produttivi grazie all’AI

    30/10/2025

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.