• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • CIO e CEO diventano partner. Un’evoluzione guidata dall’AI
    • Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?
    • SAP NOW AI Tour Milan 2025: un’edizione da record!
    • Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa
    • Il settore tecnologico è davvero inclusivo?
    • Zero Networks arriva in Italia con Exclusive Networks
    • Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita
    • Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Posta elettronica su cloud al sicuro con SandBlast Zero-Day

    Posta elettronica su cloud al sicuro con SandBlast Zero-Day

    By Redazione LineaEDP24/05/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo SandBlast Cloud lanciato da Check Point protegge proattivamente le email dei clienti di Microsoft 365 dai malware conosciuti e sconosciuti

    email-protection

    Dal momento che le aziende stanno rapidamente migrando le proprie email verso le infrastrutture cloud, Check Point Software Technologies estende la protezione di SandBlast Zero-Day proprio alla posta elettronica basata sulla “nuvola”.

    Se da un lato, l’email ha permesso di trasmettere in modo più efficace che mai comunicazioni e informazioni, dall’altro rappresenta anche un vettore privilegiato per trasmettere malware, anche di tipo ransomware. Secondo il Data Breach Investigations Report 2016 di Verizon, gli allegati delle email sono il mezzo più comune per recapitare contenuti malevoli e i dati mostrano inoltre che gli utenti hanno aperto e cliccato sul 12% circa degli allegati infetti ricevuti. Considerando il fatto che l’intervallo trascorso tra la ricezione del contenuto e il primo click è stato solo di 3 minuti e 45 secondi, è evidente che prevenire che questi file malevoli vengano recapitati agli utenti è essenziale al fine di evitare il propagarsi delle infezioni.

    “I metodi degli hacker sono in continua evoluzione e le aziende rischiano sempre più di cadere vittime di attacchi via mail personalizzati, quindi devono armarsi di misure di sicurezza proattive e sofisticate, per mantenersi un passo avanti alle minacce più evolute – ha dichiarato Nathan Shuchami, head of advanced threat prevention di Check Point -. SandBlast Cloud offre uno dei livelli di protezione più elevati sul mercato ai clienti con un’email Office 365, attraverso una soluzione cloud pura, che fornisce contenuti sicuri velocemente, con una visibilità completa, e gestibili attraverso il relativo portale cloud-based”.

    SandBlast Cloud fornisce agli utenti di Office 365 una difesa stratificata, per essere al sicuro contro le minacce conosciute e sconosciute. Infatti, la protezione antivirus e URL reputation protegge gli utenti dalle minacce conosciute, mentre le funzionalità avanzate, tra cui Threat Extraction e Threat Emulation, evitano che malware sconosciuti e minacce zero-day siano recapitate all’utente finale.

    Check Point Software Technologies cloud email posta elettronica SandBlast SandBlast Cloud SandBlast Zero-Day sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Management nell’era del Quantum Computing: cosa cambierà?

    23/10/2025

    SAP NOW AI Tour Milan 2025: un’edizione da record!

    23/10/2025

    Zero Networks arriva in Italia con Exclusive Networks

    23/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Cybersecurity: è tempo di revisionare le strategie di difesa

    23/10/2025

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025

    Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”

    22/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.