• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»La tedesca Brückner Maschinenbau si affida a ELO per la digitalizzazione delle informazioni

    La tedesca Brückner Maschinenbau si affida a ELO per la digitalizzazione delle informazioni

    By Redazione LineaEDP22/05/2020Updated:22/05/20207 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Brückner Maschinenbau, principale fornitore a livello mondiale di stiratoi di pellicole, insieme al suo partner Brückner Servtec, ha scelto l’ECM Suite di ELO Digital Office abbinata alla ‘Suite for SAP ArchiveLink’ per una semplice integrazione con SAP

    Brückner Maschinenbau_ELO Digital

    Brückner Maschinenbau ha scelto ELO per la digitalizzazione delle sue informazioni.

    Brückner Maschinenbau è un’azienda tedesca leader a livello worldwide nella progettazione, costruzione e messa in funzione di impianti di produzione e industriali chiavi in mano, nelle innovazioni tecnico-meccaniche e di processo per la produzione di pellicole e servizi correlati. La società, con sede a Siegdorf, in Germania, conta circa 600 dipendenti e 700 impianti in funzione nel mondo. Da 15 anni, insieme al suo partner per l’assistenza Brückner Servtec, si affida a processi di acquisizione digitali delle informazioni.

    Brückner Servtec, che conta circa 100 dipendenti, assicura la manutenzione e la disponibilità degli impianti per tutto il loro ciclo di vita.

    Da quasi sessant’anni Brückner opera al fianco dei produttori di pellicole di tutto il mondo per offrire loro tecnologie all’avanguardia e massima qualità, proponendo servizi individuali, efficienti e personalizzati. La caratteristica di essere sempre tecnologicamente all’avanguardia non si esaurisce però solo nella sua proposta ma vale anche per la
    gestione dei materiali e per il settore commerciale.

    Una partnership consolidata

    Per l’acquisizione digitale delle informazioni, che sta alla base di tutti i processi, Brückner Maschinenbau ha scelto di affidarsi all’ECM Suite di ELO Digital Office e in più si avvale anche della ‘Suite for SAP ArchiveLink’ per sfruttare la comoda integrazione con SAP.

    Con l’introduzione del sistema per la gestione dei contenuti aziendali ELOprofessional nel 2003, Brückner ha enormemente semplificato il lavoro di gestione, archiviazione e ricerca dei documenti da parte dei collaboratori.

    “In passato, l’unico modo per reperire un’informazione su un vecchio ordine era quello di spulciare l’archivio, ora basta un clic”, racconta Elfriede Oberhuber, responsabile dei progetti di Brückner. “Si è ridotto nettamente il nostro carico di lavoro, se consideriamo che gli impianti da noi prodotti durano fino a 30 anni e che quindi anche la relativa documentazione deve essere accessibile durante tale lasso di tempo”.

    A metà del 2018 l’azienda è passata alla soluzione per le imprese ELOenterprise e, con essa, ha sostituito con Java il client Windows utilizzato fino ad allora. L’upgrade, compresa la fase di prova, ha richiesto meno di un mese e l’avvio produttivo si è svolto nel giro di un fine settimana.

    “Le prestazioni della versione per le imprese sono davvero notevoli, soprattutto grazie alla ripartizione dei servizi, come la ricerca a tutto testo su diversi server. I consulenti ELO coinvolti nel progetto ci hanno preparato un sistema di server perfetto, che oggi ci permette di beneficiare di una maggiore affidabilità e scalabilità, senza contare la maggiore semplicità di aggiornamento e la manutenzione priva di problemi” prosegue Oberhuber.

    elo_sap

    ELO Suite for SAP ArchiveLink per un’integrazione perfetta con SAP

    Tuttavia, il principale criterio su cui si è basata la decisione originale è stato quello della perfetta integrazione con il sistema di gestione delle merci utilizzato in modo prevalente da Brückner, ossia SAP.

    All’epoca dell’introduzione del sistema ECM, Brückner lavorava ancora con SAP R/3, a cui affiancava l’interfaccia certificata ELO ArchiveLink.

    Oggi si avvale di SAP ECC e, dall’inizio del 2019, è passata a ELO Suite for SAP ArchiveLink, una suite composta da Smart Link for SAP, Connectivity Pack for SAP ed ELO Toolbox for SAP.

    L’interfaccia ELO Smart Link for SAP, certificata da SAP, permette di utilizzare la soluzione ECM Suite come repository di contenuto nel sistema SAP. In questo modo l’azienda può contare non solo su un potente backend di archiviazione per tutti i documenti SAP da archiviare, ma anche sulle funzioni dell’altro sistema. I documenti, quindi, sono accessibili sia dal sistema SAP, sia da quello ECM, e, in presenza di un’adeguata configurazione, anche dagli utenti non SAP. L’interfaccia assicura una stretta interazione tra i due sistemi.

    elo_sap

    Processi automatici per il download dell’indice e il trasferimento dei dati

    ELO Connectivity Pack for SAP si compone sia del download dell’indice sia del trasferimento dei dati.

    Il download dell’indice permette di individuare e memorizzare i dati di indice dei documenti archiviati in ECM Suite e collegati a SAP sfruttando nuove maschere di indicizzazione e campi indice creati in ECM Suite in base ai nomi degli attributi SAP.

    Il trasferimento dei dati, invece, permette di inviare le informazioni archiviate nell’archivio ECM a moduli funzionali con tecnologia RFC o alle cosiddette BAPI (Business Application Programming Interfaces). La mappatura dei dati ha luogo direttamente in ECM Suite. Se gli utenti desiderano creare, per esempio, una fattura o una richiesta d’ordine preconfigurata in ECM Suite, grazie al trasferimento dei dati possono mappare i dati richiesti da SAP in ECM Suite, evitando di inserirli nuovamente. Inoltre, in questo modo si riducono i costi di programmazione.

    Per il download dell’indice, attualmente Brückner si affida a uno sviluppo interno che è diventato lo standard malgrado l’enorme sforzo di sviluppo originale, ma sta valutando la possibilità di passare al Connectivity Pack. Se questo fosse stato disponibile già all’epoca dell’introduzione del sistema ECM, l’azienda avrebbe risparmiato un enorme lavoro di programmazione.

    ELO Toolbox for SAP consente a Brückner di memorizzare file e documenti in ECM Suite in modo semplificato tramite SAP GUI da fonti di dati come Windows File Explorer o MS Outlook. Tali file e documenti vengono archiviati nel sistema ECM e collegati nell’oggetto SAP. Inoltre, Toolbox consente di passare da un documento archiviato in ECM Suite e collegato a SAP direttamente alla transazione SAP appropriata e di richiamare il documento.

    Brückner Maschinenbau_ELO Digital

    Integrazione nella routine lavorativa quotidiana

    I responsabili di Brückner attribuivano la massima importanza all’integrazione del sistema ECM nei processi quotidiani. Se in passato l’archiviazione di bolle di consegna e fatture avveniva all’interno di raccoglitori, oggi le informazioni sono disponibili in SAP. Vengono acquisite immediatamente nell’archivio ECM, compresa l’indicizzazione completa, così da risultare accessibili direttamente dal sistema ECM e da SAP sia ai dipendenti di Brückner Maschinenbau, sia a quelli di Brückner Servtec.

    Per l’elaborazione delle fatture Brückner si avvale di un sistema di gestione specifico integrato in SAP. Le fatture non si trovano in una struttura a cartelle, ma in un archivio caotico. Per verificare le fatture il personale addetto all’elaborazione lavora nell’ambiente SAP con cui è già familiare, senza accorgersi che tutti i documenti vengono archiviati automaticamente in background nel sistema ECM.

    Smistamento su base oraria nelle cartelle degli ordini

    Nella gestione dei materiali, tutti i documenti relativi a ordini, richieste o fornitori vengono conservati nell’archivio ECM e successivamente smistati su base oraria nella struttura a cartelle corrispondente tramite il download dell’indice. I diversi reparti aziendali possono definire criteri di ricerca propri. Le cartelle degli ordini contengono tutti i processi relativi agli ordini.

    Anche gli addetti alle esportazioni beneficiano dei processi digitali e con un semplice clic del mouse hanno accesso alle informazioni che cercano, come ad esempio un certificato di origine.

    Conclusione: convincenti opzioni di ottimizzazione

    Dopo l’upgrade, Brückner è ancora più soddisfatta del software ECM che, nel corso degli anni, è praticamente “cresciuto” insieme all’azienda dando prova di sé anche grazie alla semplicità d’uso e alle flessibili opzioni di ottimizzazione.

    Se, da una parte, il software si è dimostrato all’altezza delle aspettative concrete in termini di cartelle degli ordini, dall’altra consente di soddisfare, con comodi scripting, anche i desideri aggiuntivi, agevolando il lavoro quotidiano. Poiché tutti i server ELO funzionano in modo stabile e affidabile, gli interventi nell’azienda di produzione sono ridotti al minimo.

    “I nostri dipendenti lavorano spesso nei cantieri, all’estero. Oggi possono accedere all’archivio dai loro notebook, in qualsiasi momento, tramite un server applicativo Citrix”, spiega la responsabile dei progetti.

    “Con la soluzione per le aziende è stato introdotto anche il Single Sign-on e gli utenti ne sono entusiasti. Anche le prestazioni della ricerca a tutto testo sono ottime. Per questo, affinché i dipendenti trovino tutti i documenti relativi alla consegna e alle esportazioni direttamente nell’archivio ECM, abbiamo intenzione di integrare ulteriori settori della gestione dei materiali” conclude Elfriede Oberhuber.

    Per l’archiviazione automatica delle e-mail basata su server Brückner si affida al sistema per la gestione delle e-mail ELOxc for Microsoft EWS e sta pianificando un collegamento al server SharePoint.

    Per Informazioni

    Vito Intini

    Direttore Generale ELO Digital Office Italia

    info@elo.com

    Vito Intini_ELO

    Brückner Maschinenbau ELO Digital Office
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ

    22/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.