• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti
    • F5 verso l’acquisizione di CalypsoAI
    • Engineering agli Stati Generali Europei della Difesa, Spazio e Cybersicurezza
    • GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor
    • Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?
    • NCIA, l’Agenzia NATO per le Comunicazioni e l’Informazione, sceglie Oracle Cloud Infrastructure
    • Zurich: uscita l’ultima release della piattaforma ServiceNow
    • Agos: servizi di credito digitale più affidabili con Dynatrace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Vulnerabilità critica di Microsoft: falla di sicurezza “wormable” e di gravità massima

    Vulnerabilità critica di Microsoft: falla di sicurezza “wormable” e di gravità massima

    By Redazione LineaEDP15/07/20204 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Check Point lancia l’allarme: le aziende applichino subito la patch

    David Gubiani, Regional Director Security Engineering Southern Europe Check Point
    David Gubiani, Regional Director Security Engineering Southern Europe Check Point

    I ricercatori di Check Point Software Technologies hanno individuato una falla di sicurezza nel domain name system (DNS) di Windows, l’implementazione dei servizi DNS forniti da Microsoft nei sistemi operativi Windows.

    Questa falla consentirebbe a un hacker di effettuare query DNS dannose al server DNS di Windows e di ottenere un’esecuzione arbitraria del codice che potrebbe portare alla violazione dell’intera infrastruttura. La vulnerabilità critica, denominata SigRed dai ricercatori di Check Point, riguarda le versioni dei server Windows del periodo 2003-2019. Microsoft ha identificato la falla di sicurezza e ha pubblicato una patch (CVE-2020-1350) a cui è stato assegnato il punteggio di rischio più alto possibile (CVSS:10.0).

    Il DNS, spesso indicato come la “rubrica telefonica di internet”, fa parte dell’infrastruttura globale di internet che traduce i nomi più comuni dei siti web, nelle stringhe di numeri di cui i computer hanno bisogno per trovare un determinato sito web, o per inviare una e-mail.

    Quando si dispone di un nome di dominio – per esempio www.checkpoint.com – si controlla a quale numero quel nome si collega, tramite un record DNS. Questi server sono presenti in ogni organizzazione e, se sfruttati, darebbero a un hacker i privilegi admin di dominio sul server, consentendogli di intercettare e manipolare le e-mail degli utenti e il traffico di rete, rendere i servizi non disponibili, raccogliere le credenziali degli utenti e altro ancora. In questo modo, l’hacker potrebbe acquisire il controllo completo di un’azienda IT.

    Comunicazione responsabile

    Il 19 maggio 2020, Check Point Research, la divisione Threat Intelligence di Check Point, ha comunicato in modo responsabile i risultati della ricerca a Microsoft. L’azienda ha identificato la falla di sicurezza e ha appena pubblicato una patch (CVE-2020-1350) nel suo “Patch Tuesday” – ieri, 14 luglio 2020. Microsoft ha assegnato alla vulnerabilità il punteggio di rischio più alto possibile (CVSS:10.0).

    Una falla contagiosa

    Microsoft descrive una vulnerabilità di questo tipo come “wormable”, il che significa che un singolo exploit può avviare una reazione a catena che permette agli attacchi di diffondersi da un dispositivo vulnerabile all’altro, senza richiedere alcuna interazione umana. Ciò significa che una singola macchina compromessa potrebbe essere un “super distributore”, consentendo all’attacco di diffondersi in tutta la rete di un’organizzazione entro pochi minuti dal primo exploit.

    Scaricate la patch, ora!

    La patch per la vulnerabilità è già disponibile da ieri, 14 luglio 2020. Check Point esorta vivamente gli utenti Windows a patchare i loro server DNS al fine di prevenire lo sfruttamento di questa vulnerabilità. La probabilità che questa vulnerabilità venga sfruttata è alta, in quanto i ricercatori hanno trovato internamente tutti gli elementi necessari per sfruttare questo bug. Ciò significa che anche un hacker determinato potrebbe attingere alle stesse risorse.

    “Una violazione del server DNS è una cosa molto seria. La maggior parte delle volte, proietta l’aggressore a un passo dal violare l’intera azienda. Sono pochissimi i tipi di vulnerabilità di questo tipo. Ogni impresa, grande o piccola, che utilizzi un’infrastruttura Microsoft, è esposta a grandi rischi a livello di sicurezza, se lasciata senza patch. Il rischio maggiore sarebbe una completa violazione dell’intera rete aziendale. Questa tipologia di vulnerabilità è presente nel codice Microsoft da più di 17 anni; quindi, se l’abbiamo trovata noi, non è impossibile supporre che qualcun altro l’abbia già trovata”, ha dichiarato David Gubiani, Regional Director SE EMEA Southern di Check Point.

    “Inoltre, le nostre scoperte dimostrano che non importa quanto crediamo di essere in sicurezza; ci sono, infatti, un’infinità di problemi in questo ambito che aspettano solo di essere scoperti. Chiamiamo questa vulnerabilità ‘SigRed’ e crediamo che dovrebbe essere priorità assoluta porvi rimedio. Questa non è solo un’altra delle tante vulnerabilità: è necessario applicare la patch ora per fermare un’altra eventuale pandemia, ma di tipo informatico.”

    Come rimanere protetti:

    Applicare la patch Microsoft disponibile – Patch Tuesday (14 luglio 2020)
    Utilizzare un fornitore di terze parti per proteggere l’infrastruttura IT aziendale
    Utilizzare il seguente workaround per bloccare l’attacco. Digitare in “CMD”:
    reg add

    “HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\DNS\Parameters” /v “TcpReceivePacketSize” /t REG_DWORD /d 0xFF00 /f net stop DNS && net start DNS

    Per scoprire invece come la sicurezza vada gestita in modo professionale anche nel cloud clicca qui

     

    Check Point Software Technologies
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti

    15/09/2025

    F5 verso l’acquisizione di CalypsoAI

    15/09/2025

    Engineering agli Stati Generali Europei della Difesa, Spazio e Cybersicurezza

    15/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor

    12/09/2025

    Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?

    12/09/2025

    L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale

    11/09/2025

    Prisma SASE 4.0: protezione efficace per la forza lavoro moderna

    10/09/2025
    Report

    Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti

    15/09/2025

    Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo

    11/09/2025

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.