• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap
    • Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia
    • Come l’innovazione nei pagamenti digitali abilita nuovi modelli di Business
    • ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti
    • TruScale DaaS: il nuovo servizio di Lenovo per l’IT sostenibile
    • Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile
    • Oracle lancia Globally Distributed Exadata Database su Exascale
    • OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Cosa imparare dall’attacco hacker alla Regione Lazio?

    Cosa imparare dall’attacco hacker alla Regione Lazio?

    By Redazione LineaEDP04/08/20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il commento di CyberArk sul cyber attacco criminoso subito dalla Regione Lazio in questi giorni

    Regione Lazio

    L’attacco informatico alla Regione Lazio è solo l’ultimo di una serie di recenti iniziative pericolose avviate contro la pubblica amministrazione. L’impatto è purtroppo simile a quello di altri attacchi di questa natura: tra le diverse manovre attuate, gli attaccanti hanno cercato semplici vulnerabilità da sfruttare per avere un punto d’appoggio, poi si sono concentrati su azioni quali il furto e lo sfruttamento di credenziali privilegiate per poter accedere a sistemi e dati sensibili.

    Gli hacker che ottengono l’accesso agli account privilegiati sono in grado di elevare i privilegi e muoversi lateralmente in tutta la rete per raggiungere i loro obiettivi. Il focus sull’ottenimento e l’escalation di privilegi costituisce un fil-rouge comune in questo tipo di attacchi, che si rivela drammaticamente efficace.

    I cyber criminali stanno approfittando dei limiti nell’implementazione di alcune delle “best practice” di sicurezza di base “chiave” in grado di proteggere l’accesso privilegiato da parte delle organizzazioni pubbliche e private. Questo approccio si sta trasformando in un’epidemia. Il monitoraggio e il controllo dei diritti di accesso e dei privilegi è uno degli aspetti più importanti nel mantenere una postura di sicurezza forte.

    Gli attaccanti prendono sempre più di mira le entità che gestiscono grandi volumi di dati sensibili e non è mai stato così fondamentale che le autorità pubbliche applichino strategie adeguate a difendere la propria infrastruttura IT. Gli approcci reattivi o le tradizionali difese di sicurezza che promettono di tenere fuori gli attaccanti non sono semplicemente sufficienti.

    Le organizzazioni hanno bisogno di adottare un approccio “assume breach” per la sicurezza e mettere in atto controlli proattivi per proteggere le loro credenziali più sensibili – le più ricercate per portare a termine gli attacchi con la minima visibilità e tracciabilità. Piaccia ammetterlo o no, gli hacker potrebbero già nascondersi all’interno delle reti, senza essere individuati, cercando il giusto percorso per accedere ai dati sensibili. Le organizzazioni devono adoperarsi con urgenza per rilevare (ed eventualmente chiudere) queste falle.

    di Paolo Lossa, country sales manager di CyberArk Italia

    Cyber attack CyberArk hacker Regione Lazio
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAP Italia investe sul futuro e si impegna a colmare lo skill gap

    08/08/2025

    ChatGPT: le domande più comuni sulla cybersecurity poste dagli utenti

    08/08/2025

    OVHcloud e Mistral AI inaugurano una nuova frontiera per l’AI

    07/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Chaos RAT: la linea sottile tra utilità e minaccia

    08/08/2025

    Kaspersky è Leader nella categoria XDR in Brasile

    08/08/2025

    Ransomware: da Check Point i trend del Q2 2025

    07/08/2025

    Vishing sotto controllo con Kaspersky ASAP

    07/08/2025
    Report

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025

    La GenAI spinge l’adozione dell’AI agentica

    25/07/2025

    Software B2B: da Simon-Kucher l’analisi del settore

    24/07/2025

    Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano oggi gli italiani?

    17/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.