• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I cookie vengono rubati, lo conferma NordVPN
    • Rackspace Cyber Recovery Service garantisce un ripristino rapido dei workload critici
    • LLM in azienda: come proteggere i dati aziendali?
    • TeamSystem continua a crescere anche oltre i confini italiani
    • Check Point lancia l’allarme truffe che sfruttano Kling AI
    • Organizzazioni pubbliche sempre più interessate ad AI agentica e GenAI
    • BadSuccessor: la minaccia invisibile che rivoluziona il phishing
    • SINES 4.0: un esempio da seguire
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»SINES 4.0: un esempio da seguire

    SINES 4.0: un esempio da seguire

    By Redazione LineaEDP26/05/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Luca D’Alleva di BCS Italia spiega come SINES 4.0 rappresenti un modello per la sostenibilità dei data center

    SINES-4.0

    Di seguito condividiamo il commento di Luca D’Alleva, Head of Service for Cost Management Italia, Spagna e Portogallo di BCS Italia relativo al progetto Start Campus – SINES 4.0, il data center ad alta sostenibilità costruito in Portogallo.

    Buona lettura!

    Start Campus – SINES 4.0: un modello per la sostenibilità dei data center? Il commento di BCS Consultancy

    La notizia del progetto Start Campus – SINES 4.0 in Portogallo, un data center ad alta sostenibilità, merita un’attenta valutazione. Questo tipo di iniziativa riflette una crescente consapevolezza dell’importanza di coniugare innovazione tecnologica e responsabilità ambientale, soprattutto in un settore come quello dei data center, notoriamente energivoro. Il progetto, con il suo focus sull’energia rinnovabile, il raffreddamento ad acqua naturale e la connettività strategica, rappresenta un’opportunità per ripensare il modo in cui vengono progettate e gestite queste infrastrutture cruciali all’interno dell’odierna (e futura) era digitale in cui troviamo.

    Tuttavia, è fondamentale analizzare se questo approccio possa diventare uno standard di riferimento. La sostenibilità, sebbene sempre più prioritaria, potrebbe essere percepita da alcuni operatori come un vincolo che limita la competitività. In quest’ottica, è importante valutare se i benefici a lungo termine, come la riduzione dei costi operativi e il miglioramento della reputazione aziendale, siano sufficienti a compensare gli investimenti iniziali necessari per adottare soluzioni più ecologiche. Il rischio è che progetti come SINES 4.0 rimangano delle eccezioni, anziché diventare la norma.

    Un ulteriore elemento da considerare è la scalabilità di questo modello. Sebbene l’utilizzo di energia rinnovabile e il raffreddamento ad acqua naturale siano soluzioni promettenti, la loro applicabilità potrebbe essere limitata da fattori geografici e ambientali. È quindi necessario esplorare altre opzioni, come l’ottimizzazione dell’efficienza energetica e l’adozione di pratiche di economia circolare per rendere i data center più sostenibili in diverse condizioni e attrarre aziende di cloud e AI. Non si tratta quindi solo di costruire potenza, ma di farlo in modo responsabile. Per questo, Start Campus – SINES 4.0 deve diventare un modello di riferimento. Il nostro settore ha l’onere di progettare e realizzare poli tecnologici avanzati che non ignorino l’impatto ambientale, ma anzi lo gestiscano in modo proattivo, diventando parte della soluzione alla crisi climatica.

    Infine, il ruolo delle politiche pubbliche sarà determinante. Incentivi fiscali, normative più stringenti sull’efficienza energetica e standard ambientali più elevati potrebbero incentivare gli operatori a investire in soluzioni sostenibili e ridurre l’impatto ambientale dei data center. La collaborazione tra settore pubblico e privato sarà quindi essenziale per promuovere un futuro più verde per questo settore.

    In conclusione, Start Campus – SINES 4.0 rappresenta un esempio incoraggiante di come sia possibile costruire data center ad alta sostenibilità. Tuttavia, è necessario un impegno congiunto da parte di operatori, governi e società civile per trasformare questo modello in una realtà diffusa e garantire un futuro più sostenibile per l’intero settore.

    di Luca D’Alleva, Head of Service for Cost Management Italia, Spagna e Portogallo di BCS Italia

    BCS Consulting data center Data Center sostenibili Luca D'Alleva portogallo
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    I cookie vengono rubati, lo conferma NordVPN

    27/05/2025

    Rackspace Cyber Recovery Service garantisce un ripristino rapido dei workload critici

    27/05/2025

    LLM in azienda: come proteggere i dati aziendali?

    27/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Check Point lancia l’allarme truffe che sfruttano Kling AI

    27/05/2025

    BadSuccessor: la minaccia invisibile che rivoluziona il phishing

    26/05/2025

    Settore Manifatturiero: è tempo di investire sulla cyber resilience

    26/05/2025

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025
    Report

    I cookie vengono rubati, lo conferma NordVPN

    27/05/2025

    Organizzazioni pubbliche sempre più interessate ad AI agentica e GenAI

    26/05/2025

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.