• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti
    • Infrastrutture e workload: come riconfigurarli a causa dell’impatto dell’AI?
    • Nutanix e Pure Storage creano una nuova soluzione integrata
    • TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente
    • Var Group entra nel mercato spagnolo e si consolida in quello italiano
    • Da ServiceNow una nuova piattaforma AI che trasforma le aziende
    • PC AI: una svolta epocale nell’ambiente di lavoro moderno
    • Resilienza Produttiva: come rafforzarla?
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    By Redazione LineaEDP10/03/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo una recente ricerca Aruba i manager non riconoscono appieno il potenziale impatto della loro rete sul business

    rete aziendale
    Foto di 💖MORE ON 👉 https://melovess.com 💖 da Pixabay

    Secondo una ricerca pubblicata da Aruba, una società di Hewlett Packard Enterprise, un leader aziendale su quattro (25%) ammette di avere solo una conoscenza funzionale o limitata della rete aziendale, un gap che mette a rischio le iniziative di trasformazione digitale.

    Ciononostante, l’81% degli stessi dirigenti afferma che la propria organizzazione avrebbe bisogno di alti livelli di trasformazione digitale e innovazione per avere successo nel corso del 2023, anche se poi quasi un terzo (32%) prevede al massimo una trasformazione moderata.

    Intanto, la pressione per la digitalizzazione non sembrata essere mai stata così alta. A fronte del 93% degli intervistati che concorda sul fatto che la propria azienda necessiti di più tecnologia dopo la pandemia e del 68% che vorrebbe dall’IT maggiori insight dai dati, non sorprende che il 73% sia preoccupato della capacità della propria organizzazione di tenere il passo con i più recenti requisiti tecnologici e digitali.

    Il sondaggio, che si basa sulle risposte di 200 leader aziendali internazionali, ha preso in considerazione una serie di aree in cui la rete ha il potenziale per soddisfare queste esigenze, e ha valutato il grado di consapevolezza di tutto ciò al di fuori del contesto dei responsabili IT.

    La rete come strumento di produttività e innovazione

    I manager d’azienda concordano sul fatto che la tecnologia e la digitalizzazione avanzata siano ora essenziali per consentire ai dipendenti di svolgere il proprio lavoro (71%). Tuttavia, nonostante il suo ruolo di collegamento tra i dipendenti e la tecnologia di cui hanno bisogno, solo il 61% afferma di comprendere appieno la relazione tra rete aziendale e produttività dei dipendenti. Allo stesso modo, il 53% ha dichiarato di non capire appieno come la rete possa aiutare a guidare l’innovazione, nonostante il 50% ritenga che l’accesso ai dati sia fondamentale per sbloccare nuovi flussi di entrate nei prossimi 12 mesi.

    Emergono le contraddizioni

    Le potenziali conseguenze di queste contraddizioni emergono guardando alle strategie di investimento delle organizzazioni per l’anno in corso.

    Mentre il 50% dei leader aziendali afferma di voler aumentare la spesa per le iniziative digitali nel 2023, solo il 25% afferma che effettuerà un investimento corrispondente nella propria infrastruttura di rete.

    A fronte di una quota significativa di intervistati (59%) che afferma che i propri dipendenti hanno sperimentato problemi di connettività sul posto di lavoro, solo il 29% ritiene che la

    propria organizzazione sia in grado di garantire una connettività senza soluzione di continuità e solo il 21% è d’accordo sul fatto che la propria organizzazione abbia la flessibilità necessaria. Appare pertanto chiaro come il pericolo di queste contraddizioni possa divenire un ostacolo alla modernizzazione.

    “Le organizzazioni di tutto il mondo hanno grandi progetti per le loro trasformazioni digitali quest’anno. Vogliono aumentare la produttività dei dipendenti attraverso il lavoro ibrido, fornire una migliore analisi dei dati per sviluppare nuovi flussi di entrate, generare maggiore efficienza operativa per risparmiare sui costi, ridurre il consumo di energia per diventare più sostenibili e molto altro ancora. Le aziende sanno che devono continuare a investire nella tecnologia per rendere tutto ciò possibile “, afferma Larry Lunetta, Vice President Portfolio Solutions Marketing di Aruba. “Per raggiungere i loro obiettivi di business hanno bisogno del supporto di una rete innovativa, agile e ottimizzata. Solo così le probabilità di una trasformazione digitale di successo aumenteranno”.

     

    Aruba
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS Viya si aggiorna per una produttività senza precedenti

    09/05/2025

    L’Intelligenza Artificiale e il valore dei dati

    07/05/2025

    Compliance e produttività: come migliorarle? La risposta in un webinar gratuito!

    06/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025

    Resilienza Produttiva: come rafforzarla?

    07/05/2025

    IA e rischi cyber: gli attacchi si fanno più mirati e sofisticati

    07/05/2025

    Prisma AIRS: new entry da Palo Alto Networks

    06/05/2025
    Report

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025

    Intelligenza Artificiale e GenAI: adozione in crescita nel 2024

    10/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.