• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • AgID: direttore generale cercasi
    • Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker
    • Settore finanziario italiano più sicuro con ACN
    • Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup
    • Dati sensibili: qualche consiglio su come proteggerli
    • ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity
    • Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata
    • Extreme Fabric aiuta le imprese a crescere
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»News»Aruba si allarga a Ponte San Pietro (BG)
    News

    Aruba si allarga a Ponte San Pietro (BG)

    Di Redazione LineaEDP01/12/2022Updated:30/11/2022Lettura 4 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oltre ai due nuovi data center di ultima generazione, nel Global Cloud Data Center di Aruba anche un Auditorium spazio eventi innovativo

    Aruba data center

    Si è svolta a Ponte San Pietro (BG) l’inaugurazione con il taglio del nastro dei due nuovi data center Aruba di ultima generazione e di un Auditorium spazio eventi innovativo. Le nuove infrastrutture sorgono all’interno del Global Cloud Data Center di Aruba, il data center campus più grande d’Italia con i suoi 200.000 mq di superficie, che continua così ad espandersi e a portare innovazione sul territorio.

    A prendere parte al momento inaugurale (da sinistra a destra nella foto) sono stati Delia Bucarelli, Vice Questore Vicario di Bergamo, Claudia Maria Terzi, Assessore alle Infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile, Pasquale Gandolfi, Presidente della Provincia di Bergamo, Matteo Macoli, Sindaco di Ponte San Pietro e Vicepresidente della Provincia di Bergamo, Susanna Santini, Presidente di Aruba, Stefano Cecconi, Amministratore Delegato di Aruba, Fabio Biancucci, Architetto di Aruba, Loredana Poli, Assessora all’istruzione, università, formazione, sport e tempo libero, politiche per i giovani, edilizia scolastica e sportiva, la Senatrice Dott.ssa Daniela Andreini, Prorettrice dell’Università degli Studi di Bergamo.

    Come sottolineato da Stefano Cecconi, Amministratore Delegato di Aruba: «Siamo orgogliosi di poter presentare ufficialmente due nuovi Data Center di ultima generazione che contribuiranno alla trasformazione digitale del Paese. Progettiamo i nostri campus tecnologici non solo con l’obiettivo di renderli a prova di futuro, ma anche di essere il più possibile ecosostenibili, così da minimizzare l’impatto ambientale, efficientare i consumi – nel pieno rispetto degli standard di affidabilità e sicurezza – e conseguire i massimi livelli di certificazione. Siamo particolarmente felici di inaugurare anche il nuovo Auditorium Aruba, un luogo di aggregazione e di interazione che consentirà a noi, ad altre aziende o a realtà del territorio di organizzare eventi in un contesto altamente tecnologico ed innovativo».

    Secondo Matteo Macoli, Sindaco di Ponte San Pietro e Vicepresidente della Provincia di Bergamo: «Questo è uno storico, concreto e vero esempio di rigenerazione urbana: dove sorgeva l’industria Legler, su un’area dismessa da tempo e così strategica per Ponte San Pietro e per l’intero territorio provinciale, è nato e ora si amplia il Data Center Campus più grande d’Italia nel segno della transizione digitale e dello sviluppo informatico. Grazie alla lungimiranza e alla qualità degli investimenti di Aruba, abbiamo l’onore di ospitare un polo aziendale moderno, sostenibile, tecnologicamente all’avanguardia, capace di generare reddito e posti di lavoro guardando al futuro, con importanti benefici anche in termini di opere pubbliche per la comunità. L’Amministrazione Comunale, sulla base della vigente convenzione urbanistica, continuerà a supportare questa straordinaria operazione di riqualificazione in stretta sinergia e costante collaborazione con la proprietà e i suoi tecnici».

    Come aggiunto da Pasquale Gandolfi, Presidente della Provincia di Bergamo: «Sono consapevole dell’importanza di conservare un equilibrio tra quella che è la valorizzazione dei nostri territori e delle nostre tradizioni e l’apertura all’innovazione, due elementi non necessariamente in contrasto tra loro. Penso che la riqualificazione di questa area industriale, tradizionalmente tessile, attraverso l’insediamento di una realtà ad alto livello tecnologico come Aruba sia fondamentale per restare “al passo coi tempi”, da un punto di vista economico, sociale, e di sostenibilità ambientale». 

    Infine, come concluso da Claudia Terzi, Assessore Regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile: «Il progetto di ampliamento del campus tecnologico Aruba è un fiore all’occhiello per Bergamo e per tutta la Lombardia: dalla rigenerazione urbanistica di un’area industriale dismessa è infatti nato un centro hi-tech di alto livello e che conferma il ruolo chiave del territorio lombardo anche per realtà come Aruba che ha scelto di insediare il suo data center campus più grande d’Italia qui in provincia di Bergamo».

    Proprio da oggi, a partire dalle 14.30, si terrà il primo Open Day del Global Cloud Data Center: una giornata alla scoperta del campus di Aruba. Nel corso del pomeriggio gli esperti Aruba saranno a disposizione per le visite guidate del campus: i suoi tre data center, gli edifici, le sale dati, gli impianti idroelettrici e fotovoltaici progettati per ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente. L’evento sarà anche il momento per festeggiare il finale di stagione World Superbike, che ha visto l’Aruba.it Racing – Ducati Team vincere il titolo di campioni del mondo, con la presenza del pilota Alvaro Bautista.

    L’evento è gratuito e aperto al pubblico previa registrazione.

    Aruba
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023

    Paura di perdere i dati? Sei regole per un buon backup

    27/01/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    Hikvision: termografia in espansione
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    Defence Tech

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    ChatGPT: come influenzerà la cybersecurity

    27/01/2023

    Sicurezza di stampa: perché non va sottovalutata

    27/01/2023

    Cybercriminali evasivi: Vectra li scova con l’AI

    26/01/2023
    Report

    Uso responsabile della tecnologia prioritario per le aziende

    26/01/2023

    Tech trend 2023 tra cybersecurity, compliance e CX

    25/01/2023

    App: i 5 trend che hanno caratterizzato il 2022

    23/01/2023

    Rischi informatici in cima all’Allianz Risk Barometer

    19/01/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    AgID: direttore generale cercasi

    27/01/2023

    Metaverso e deepfake, terreno fertile per gli hacker

    27/01/2023

    Settore finanziario italiano più sicuro con ACN

    27/01/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare