• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Danabot: un altro malware neutralizzato con il contributo di ESET

    Danabot: un altro malware neutralizzato con il contributo di ESET

    By Redazione LineaEDP29/05/2025Updated:29/05/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Esfiltrazione dati e attacchi DDoS le attività portate avanti da Danabot, malware monitorato da ESET dal 2018 e oggi neutralizzato

    Danabot

    Un’altra importante attività cybercriminale è stata sventata grazie alla collaborazione tra settore pubblico e privato. ESET, leader europeo globale nel mercato della cybersecurity, ha partecipato a un’importante operazione internazionale volta alla neutralizzazione dell’infrastruttura del malware Danabot. L’azione è stata coordinata dal U.S. Department of Justice, dall’FBI e dal U.S. Department of Defense’s Defense Criminal Investigative Service, con il supporto di Europol ed Eurojust.

    Le agenzie statunitensi hanno operato in stretta collaborazione con il Bundeskriminalamt (Germania), la Netherlands’ National Police e l’Australian Federal Police, insieme a partner privati tra cui Amazon, CrowdStrike, Flashpoint, Google, Intel471, PayPal, Proofpoint, Team Cymru e Zscaler.

    L’analisi di ESET sul malware Danabot

    ESET ha fornito un contributo significativo grazie all’analisi tecnica del malware e della sua infrastruttura di backend, oltre all’identificazione dei server di Command and Control (C&C) di Danabot.

    ESET Research monitora Danabot dal 2018, analizzandone campagne attive a livello globale. Tra i Paesi storicamente più colpiti figurano Polonia, Italia, Spagna e Turchia. Nato come infostealer, Danabot è stato frequentemente impiegato anche come vettore per la distribuzione di ulteriori minacce, tra cui ransomware.

    L’operazione – condotta nell’ambito dell’iniziativa globale Operation Endgame – ha portato allo smantellamento di infrastrutture critiche utilizzate per la diffusione di ransomware tramite software malevolo. L’intervento congiunto ha anche permesso l’identificazione di diversi individui coinvolti nello sviluppo, nella vendita e nella gestione di Danabot.

    “Con Danabot ormai ampiamente compromesso, cogliamo l’occasione per condividere la nostra analisi su questa operazione di malware-as-a-service, descrivendo le funzionalità più recenti del malware, il modello di business degli autori e gli strumenti offerti agli affiliati”, spiega Tomáš Procházka, ricercatore di ESET coinvolto nell’indagine.

    Le funzionalità del malware

    Gli sviluppatori di Danabot operano come un’unica entità, offrendo il malware a noleggio agli affiliati, che a loro volta lo impiegano per gestire botnet autonome. Il malware include numerose funzionalità avanzate:

    Furto di dati da browser, client email, client FTP e altri software;

    • Keylogging e screen recording;
    • Controllo remoto in tempo reale dei sistemi infetti;
    • File grabbing, spesso rivolto al furto di wallet di criptovalute;
    • Supporto a webinject in stile Zeus e form grabbing;
    • Caricamento ed esecuzione di payload scelti dall’attaccante.

    ESET ha inoltre documentato l’uso di Danabot per scopi diversi dalla sola esfiltrazione di dati. In casi documentati, è stato utilizzato anche per condurre attacchi DDoS, come quello rivolto al Ministry of Defense of Ukraine poco dopo l’invasione russa del 2022.

    Nel tempo, i criminali informatici affiliati hanno adottato diversi metodi di distribuzione. Recentemente, ESET ha individuato l’abuso di Google Ads, usati per mostrare link sponsorizzati apparentemente legittimi ma in realtà malevoli. Tali campagne indirizzano le vittime verso siti fraudolenti che offrono software infetti o soluzioni per problemi informatici inesistenti. Altre tecniche includono pacchetti software falsi e siti che promettono il recupero di fondi non reclamati.

    Il kit messo a disposizione degli affiliati include un pannello di amministrazione, uno strumento di backconnect per il controllo remoto in tempo reale e un’applicazione proxy per instradare le comunicazioni tra i bot e i server C&C. Gli affiliati sono responsabili della creazione di nuove varianti del malware e della loro diffusione attraverso campagne personalizzate.

    “Non è ancora chiaro se Danabot riuscirà a riprendersi da questo colpo. L’operazione ha comunque inflitto un danno sostanziale, portando allo smascheramento di diversi soggetti coinvolti nelle sue attività”, conclude Tomáš Procházka.

    attacchi DDoS cybersecurity Eset malware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025

    Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese

    21/11/2025

    Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.