• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita
    • Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza
    • Stormshield lancia SNS v5, il firmware con crittografia post-quantistica
    • Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat
    • Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”
    • Normo.ai entra nel Gruppo TeamSystem
    • Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo
    • AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    By Redazione LineaEDP18/04/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Emanuele Temi di Nozomi Networks offre un’analisi sulla cybersecurity delle infrastrutture critiche, costantemente nel mirino degli hacker

    infrastrutture-critiche

    Di seguito condividiamo l’articolo a firma di Emanuele Temi, Technical Sales Engineer di Nozomi Networks che individua alcuni elementi imprescindibili per migliorare la situazione delle infrastrutture critiche, che si trovano sempre nel mirino di attacchi informatici sempre più mirati.

    Buona lettura!

    Attacchi cyber alle infrastrutture critiche: un rischio crescente per la sicurezza pubblica

    La recente ricerca condotta da Semperis evidenzia una realtà allarmante: le infrastrutture idriche ed elettriche sono sempre più spesso oggetto di attacchi informatici, con gravi rischi per la sicurezza pubblica e la stabilità economica. Come confermato anche dai dati del nostro Nozomi Networks Labs, il settore idrico/fognario si colloca da almeno due anni a questa parte tra i 5 settori più vulnerabili in ambito industriale. Dato non così sorprendente se consideriamo che queste infrastrutture, spesso gestite da piccole municipalità, non dispongono delle risorse, delle competenze e del personale necessari per difendersi efficacemente. Inoltre, molte dispongono di sistemi antiquati e visibilità limitata su ciò che sta accadendo nei loro ambienti di tecnologia operativa (OT), cosa che li rende obiettivo ancor più appetibile per i cybercriminali, ben consapevoli del potenziale impatto di un attacco rivolto a un’infrastruttura critica come questa.

    È un dato di fatto che gli attacchi informatici alle infrastrutture critiche del mondo siano in aumento, alimentatati anche dal crescente clima di tensione geopolitica ed economica.

    Come è possibile operare per migliorare la situazione in questo panorama sempre più complesso e articolato? Alcuni elementi sono imprescindibili:

    • Investimenti mirati: è fondamentale che i governi e le autorità competenti destinino maggiori risorse finanziarie alla cybersecurity delle infrastrutture critiche, con particolare attenzione ai sistemi idrici e fognari. Questi investimenti dovrebbero essere finalizzati all’aggiornamento dei sistemi, all’implementazione di soluzioni di sicurezza avanzate e alla formazione del personale.
    • Visibilità e monitoraggio continuo: le utility devono implementare soluzioni di monitoraggio continuo delle proprie reti OT per ottenere una visibilità completa di ciò che accade e rilevare tempestivamente eventuali anomalie o attività sospette.
    • Collaborazione pubblico-privato: è essenziale promuovere la collaborazione tra il settore pubblico e il settore privato, come dimostrato ad esempio dal “Cybersecurity for Rural Water Systems Act”, entrato in vigore nel 2023 negli Stati Uniti e recentemente aggiornato. Le aziende specializzate in sicurezza informatica possono fornire competenze e tecnologie avanzate per aiutare le utility a proteggere le proprie infrastrutture.
    • Priorità alla cybersecurity: la sicurezza deve diventare una priorità assoluta per le realtà che operano in questo ambito. È necessario che adottino un approccio proattivo, che includa la valutazione dei rischi, l’implementazione di misure adeguate e la formazione del personale.

    La sicurezza delle infrastrutture critiche è un imperativo, proprio per il loro impatto che va ben oltre l’ambito puramente cyber. Non è più una questione prettamente tecnologica, ma il problema va affrontato a livello di sistema: solo attraverso un impegno condiviso e investimenti mirati è possibile proteggere la sicurezza pubblica e la stabilità economica.

    di Emanuele Temi, Technical Sales Engineer di Nozomi Networks

    attacchi informatici cybersecurity Emanuele Temi infrastrutture critiche Nozomi Networks.
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Stormshield lancia SNS v5, il firmware con crittografia post-quantistica

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025

    Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”

    22/10/2025

    Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza

    21/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.