• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Il Software-Defined Storage guida gli investimenti It del 2017

    Il Software-Defined Storage guida gli investimenti It del 2017

    By Redazione LineaEDP06/06/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dicono i dati della sesta indagine annuale “State of Software-Defined Storage, Hyperconverged and Cloud Storage” di DataCore

    Il Software-Defined Storage guida gli investimenti dei professionisti It in questo 2017.
    A dirlo sono i risultati della sesta indagine annuale, pensata da DataCore per analizzare l’impatto delle grandi installazioni di storage guidato dal software realizzate nel mondo.

    datacore-sixth-annual-survey-coverRealizzata tra la fine del 2016 e aprile 2017 su 426 professionisti It che stanno utilizzando o valutando il Software-Defined Storage e lo storage iper-convergente o cloud per vincere le sfide critiche nello storage dei dati, dall’indagine “State of Software-Defined Storage, Hyperconverged and Cloud Storage” emerge chiaro come il Software-Defined Storage si è posizionato al primo posto nella spesa It del 2017.

    Ben il 16% degli intervistati ha, infatti, affermato che rappresenta tra l’11 e il 25 per cento del budget allocato per lo storage, mentre un ulteriore 13% del campione dichiara addirittura una quota superiore.

    A sorpresa, tecnologie in auge, come lo storage OpenStack sarebbero, invece, previsti fondi limitati, con il 70% degli intervistati che l’ha definita “non applicabile”.

    Perché piace il Software-Defined Storage

    Interrogato su quali sono i motivi che portano all’implementazione del Software-Defined Storage, il campione ha evidenziato quanto segue:

    • per semplificare la gestione di modelli di storage diversi (55)
    • per rendere l’infrastruttura a prova di futuro (53%)
    • per evitare gli obblighi imposti dai produttori di storage (52%)
    • per allungare la vita utile degli asset di storage esistenti (47%)

    Solo il 6% degli intervistati ha affermato di non prendere in considerazione il passaggio al software-defined storage.

    Tra delusioni tecnologiche e false partenze  

    A una delle domande più interessanti – “Quale delusione o falsa partenza avete riscontrato nella vostra infrastruttura di storage?” – le prime tre risposte sono state:

    • lo storage cloud non ha ridotto i costi (31%)
    • la gestione dello storage a oggetti è difficile (29%)
    • la flash non ha aumentato la velocità delle applicazioni (16%)

    Degno di nota è anche il fatto che i due principali ambienti nei quali gli intervistati ritengono di dover affrontare le sfide più difficili in termini di prestazioni sono i database e le applicazioni enterprise (ERP, CRM e via dicendo). L’esigenza di database e analisi dei dati più veloci sta alla base delle tecnologie che ottimizzano le prestazioni e che sono in grado di dare risposte in tempo reale. Tutto questo è critico per raccogliere le indispensabili informazioni aziendali e per abilitare tecnologie come l’Internet of Thing. Per questo, molti ritengono che le attuali tecnologie progettate per accelerare le prestazioni e diminuire la latenza portino con sé anche significativi disservizi applicativi, maggiore complessità e costi più elevati.

    Tra le altre evidenze emerse dalla sesta edizione dell’indagine annuale di DataCore ci sono:

    • Un’occhiata allo stato attuale dell’infrastruttura iper-convergente, compresi numeri più bassi del previsto in termini di installazioni. La maggioranza degli intervistati ha dichiarato di non considerare per nulla l’iper-convergenza (33%) o di averla presa seriamente in considerazione ma di non averla ancora adottata (34%); il 20% ha detto di averla implementata con pochi nodi; il 7% di essere in fase di adozione avanzata; e solo il 6% dichiara di averla scelta come standard.
    • Nonostante la tecnologia flash sia ormai ampiamente diffusa, solo un piccolo numero di intervistati sostiene di impiegarla per grandi capienze di storage. Circa il 60 per cento degli interpellati afferma di avere assegnato alla flash tra il 10% e il 20% della capienza totale.
    • Guardando alle applicazioni ritenute pronte per un’infrastruttura cloud ibrida, le principali tipologie di applicazioni che gli utenti desiderano spostare su un’infrastruttura cloud pubblica o ibrida sono quelle enterprise (per esempio SalesForce) per il 33%; quelle per le analisi dei dati per il 22%; e i database per il 21%.

     

     

    DataCore OpenStack Software-Defined Storage
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.