• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Stampanti
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Open Source Week 2023: valore e innovazione per le aziende
    • Joule, il nuovo assistente di AI generativa di SAP
    • Akito: il tuo alleato per la cybersecurity
    • Genya Studio di Wolters Kluwer gestisce gli studi commercialisti
    • Settore finanziario in evoluzione costante
    • Envizi ESG Suite: il software per la sostenibilità di IBM si arricchisce di nuove funzionalità
    • Q8 Hi Perform: il carburante per la riduzione dei consumi e prestazioni eccezionali, verso una mobilità più sostenibile
    • Identità digitale: qual è il ruolo dell’AI?
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Il Public Cloud Netalia abilitato da ACN

    Il Public Cloud Netalia abilitato da ACN

    Di Redazione LineaEDP01/06/2023Updated:31/05/2023Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Agenzia per la Cybersicurezza (ACN) assegna al Public Cloud Netalia le qualificazioni per trattare i dati strategici del Paese

    Il Public Cloud Netalia abilitato da ACN

    L’Agenzia per la Cybersicurezza (ACN) ha assegnato anche al Public Cloud Netalia le qualificazioni per trattare i dati strategici del Paese. Le qualificazioni ottenute abilitano Netalia a gestire i dati più delicati della Pubblica Amministrazione.

    Un riconoscimento che premia un percorso di dieci anni di attività

    Con questo annuncio, il Public Cloud Netalia è tra i primi cloud provider a essere stati abilitati da ACN al trattamento dei dati strategici della Pubblica Amministrazione. Le qualificazioni conseguite QI3 e QC3 per l’infrastruttura e i servizi IaaS e PaaS consentono la gestione dei dati più delicati della PA. Da quelli strategici (di competenza di Difesa, Forze Armate e Giustizia) a quelli critici (su tutti, quelli sanitari), fino a tutti gli altri dati ordinari.

    Si tratta di una tappa coerente con il percorso di sviluppo intrapreso da Netalia. Un viaggio iniziato oltre dieci anni fa con la consapevolezza di voler definire un perimetro nazionale per la gestione delle informazioni sensibili. Il tutto nell’ambito dell’inarrestabile processo di trasformazione digitale e di adozione delle piattaforme public cloud come elemento di abilitazione e accelerazione.

    Il Public Cloud Netalia pronto a offrire un perimetro giuridico certo

    Netalia si accredita come piattaforma abilitante per lo sviluppo digitale del paese e a supporto di un articolato ecosistema che si sta gradualmente delineando come filiera strategica per la competitività dell’intero sistema. Tutti i carichi applicativi, da quelli tradizionali a quelli di nuova generazione, come i dati di Intelligenza Artificiale, potranno essere eseguiti su un’unica piattaforma in grado di garantire non solo i più elevati standard di sicurezza e affidabilità, ma anche un perimetro giuridico certo.

    Il Public Cloud Netalia abilitato da ACN“Tra i primi, e contro corrente, abbiamo sollevato il tema della sovranità dei dati nel contesto dell’interesse nazionale e la necessità di un impianto regolatorio che la proteggesse, accompagnando nella definizione di modelli operativi per la trasformazione digitale” afferma Michele Zunino, Amministratore Delegato di Netalia. “Il traguardo di oggi va ben oltre il possesso di requisiti tecnici ineccepibili, è un riconoscimento complessivo al nostro progetto, a una visione lungimirante che oggi ci posiziona nel ristrettissimo gruppo di partner del Public Cloud italiano”.

    Portare al mercato un asset di portata strategica

    Netalia ha centrato l’obiettivo delle qualificazioni ACN in tempi particolarmente rapidi, distinguendosi tra gli operatori di settore. Un successo nel successo, che premia un’attenzione focalizzata da sempre ai temi regolatori e da una cultura organizzativa orientata a garantire i massimi livelli di sicurezza, compliance e sovranità digitale attraverso i processi, l’architettura e le competenze.

    Netalia nasce infatti con l’idea di portare al mercato un asset di portata strategica, definito sulla base di tecnologie di mercato combinate in un’architettura proprietaria in grado di garantire capacità di gestione dei dati specifiche e mirate al miglioramento strutturale delle procedure di collaborazione, della creazione di valore e della trasformazione dei processi di business.

    Le nuove qualificazioni ACN confermano la qualità del modello di Public Cloud Netalia: la posta in gioco è lo sviluppo di imprese italiane capaci di diventare ancora più competitive sul mercato e di una PA sempre più efficiente ed efficace per i propri cittadini.

     

    ACN Agenzia per la cybersicurezza Netalia Public Cloud Netalia Qualificazioni QI3 e QC3
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Open Source Week 2023: valore e innovazione per le aziende

    27/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023

    Genya Studio di Wolters Kluwer gestisce gli studi commercialisti

    27/09/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Italian Machine Vision Forum il 3 ottobre
    Guido Pellegata: “46 anni di lavoro… senza lavorare”
    Attacco hacker? Reagire in modo efficace con IBM Security QRadar Suite
    Exor aiuta gli OEM
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Defence Tech

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023

    Attacchi malware su dispositivi ICS: allarme in Italia

    26/09/2023

    Certificazione Common Criteria per Veeam

    22/09/2023

    App spia: ESET lancia l’allarme

    21/09/2023
    Report

    Banda Ultra Larga per una crescita inclusiva

    27/09/2023

    Software: perché sceglierlo di qualità

    19/09/2023

    Modernizzazione del mainframe, risparmio sicuro

    13/09/2023

    Intelligenza Artificiale Responsabile: istruzioni da Cefriel

    12/09/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    Open Source Week 2023: valore e innovazione per le aziende

    27/09/2023

    Joule, il nuovo assistente di AI generativa di SAP

    27/09/2023

    Akito: il tuo alleato per la cybersecurity

    27/09/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare