• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Malware per esfiltrare i dati: a che punto siamo

    Malware per esfiltrare i dati: a che punto siamo

    By Redazione LineaEDP01/09/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Kaspersky svela le fasi finali della catena di malware per esfiltrare i dati da aziende del settore industriale

    esfiltrare i dati
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    L’ICS CERT di Kaspersky ha condotto una serie di ricerche sugli attacchi al settore industriale nell’Europa dell’Est. L’ultimo report sulla ricerca riguarda un malware di terza fase, progettato per caricare file su Dropbox e coordinarsi con altri impianti di malware per esfiltrare i dati.

    Questa terza fase dell’attività di esfiltrazione dei dati prevede una catena di esecuzione del malware anch’essa in tre step. In primo luogo, la catena di esecuzione stabilisce la persistenza e gestisce il posizionamento e l’avvio del modulo malware della seconda fase che è responsabile del caricamento dei file raccolti su un server remoto con l’aiuto del modulo di terza fase. La complessa architettura consente all’attore della minaccia di ricalibrare il flusso di esecuzione, sostituendo singoli moduli all’interno della catena. In alcuni casi, la catena potrebbe essere utilizzata per esfiltrare i dati da segmenti di rete isolati da Internet, creando un archivio intermedio/proxy per i dati rubati all’interno della rete delle vittime.

    Nel panorama in evoluzione di questa campagna di cyberattacco, l’attore della minaccia ha distribuito una catena di malware per accedere ai file della casella di posta elettronica di Outlook, per eseguire comandi remoti e per effettuare il caricamento di file “.rar” locali o remoti su Dropbox.

    Non c’è un metodo solo per esfiltrare i dati

    Inoltre, la ricerca evidenzia l’uso di strumenti per il trasferimento manuale dei dati: uno di questi è stato progettato specificamente per spostare i file da e verso Yandex Disk. Mentre un altro consente di caricare facilmente i file su 16 servizi di condivisione temporanea di file. Un terzo, scaricato da Yandex Disk, aveva la funzionalità di inviare i dati di log dell’esecuzione della catena di impianti agli account di posta elettronica Yandex.

    Queste informazioni permettono di comprendere le sofisticate tecniche di esfiltrazione dei dati degli attori delle minacce.

    esfiltrare i dati“La nostra analisi completa sottolinea la perseveranza e l’astuzia degli attori delle minacce nella loro ricerca di dati sensibili. Svelando i meccanismi di questi impianti avanzati, forniamo alla cybersecurity community conoscenze cruciali per rafforzare le difese contro attacchi sempre più sofisticati”, ha commentato Kirill Kruglov, Senior Security Researcher di Kaspersky ICS CERT.

    Il report completo sulla terza fase della campagna è consultabile al sito web di ICS CERT.

    Per proteggere i computer OT da varie minacce, gli esperti di Kaspersky consigliano di:

    • Condurre regolari valutazioni di sicurezza sui sistemi OT per identificare ed eliminare possibili problemi di sicurezza informatica.
    • Stabilire un sistema continuo di valutazione e gestione delle vulnerabilità come base per un processo efficace per la loro risoluzione. Le soluzioni dedicate, come Kaspersky Industrial Cybersecurity, possono diventare un aiuto efficiente e una fonte di informazioni esclusive, non completamente disponibili pubblicamente.
    • Aggiornare tempestivamente i componenti chiave della rete OT dell’azienda, applicare le correzioni e patch di sicurezza o implementare misure di compensazione non appena sia tecnicamente possibile sono azioni fondamentali per prevenire un incidente grave che potrebbe costare milioni, a causa dell’interruzione del processo produttivo.
    • Utilizzare soluzioni integrate di rilevamento e prevenzione degli attacchi, come Kaspersky Industrial Cybersecurity, per il rilevamento e la prevenzione tempestivi di minacce sofisticate, la ricerca e la correzione efficace degli incidenti.
    • Migliorare la risposta a nuove e avanzate tecniche dannose, come l’esfiltrazione dei dati, costruendo e rafforzando le competenze dei team in materia di prevenzione, rilevamento e risposta agli incidenti. Una formazione dedicata alla sicurezza OT per i team di sicurezza IT e per il personale OT è una delle misure chiave per raggiungere questo obiettivo.
    data breach dati sensibili Esfiltrazione dei dati furto di dati Kaspersky malware Sicurezza OT
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione

    03/07/2025

    Data Center: come si sono evoluti per far fronte allo sviluppo dell’AI?

    02/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.