• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Ransomware: Akamai rileva un aumento del 77% su base annua delle vittime

    Ransomware: Akamai rileva un aumento del 77% su base annua delle vittime

    By Redazione LineaEDP21/08/20233 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo State of the Internet report di Akamai evidenzia l’aumento di tecniche che rendono sempre più efficaci gli attacchi ransomware

    riscatto ransomware
    Foto di Pete Linforth da Pixabay

    Akamai Technologies, l’azienda di servizi cloud che abilita e protegge la vita online, ha pubblicato un nuovo State of the Internet report che evidenzia l’aumento di tecniche in grado di rendere sempre più efficaci gli attacchi ransomware. Il report Il ransomware in azione: l’evoluzione delle tecniche di sfruttamento delle vulnerabilità e l’obiettivo degli attacchi zero-day evidenzia come il passaggio dal phishing a un maggiore exploit delle vulnerabilità, ha determinato un aumento nel numero di vittime degli attacchi.

    Secondo questo report, il gruppo di hacker CL0P è in crescita nel panorama delle minacce ransomware dell’area EMEA, con un incremento di 11 volte nel primo trimestre del 2023. Questo fenomeno potrebbe essere attribuito a un attacco zero-day sferrato contro il software GoAnywhere di Fortra in aprile e allo sfruttamento da parte di CL0P di una serie di vulnerabilità zero-day come punto di accesso. L’approccio di questo gruppo non sembra avere alcuno schema preciso, il che rende molto difficile prevedere le loro mosse prima che sferrino gli attacchi. Anche se non possiamo stabilire in maniera definitiva i risultati di questo trimestre, è importante sottolineare che, a giugno 2023, CL0P ha pubblicato i nomi di altre aziende vittime nell’area EMEA, quindi il numero di soggetti coinvolti è destinato probabilmente ad aumentare.

    Il report rileva inoltre che la maggior parte delle vittime di attacchi ransomware nell’area EMEA appartiene a organizzazioni con fatturati fino a 50 milioni di dollari. Le aziende più piccole dispongono, infatti, di risorse più limitate per combattere le minacce ransomware, il che le rende più vulnerabili e facili da violare. LockBit è stato responsabile del 45% degli attacchi nell’area EMEA, ha rappresentato il 45,92% degli attacchi nel settore manifatturiero, il 45,4% nei servizi alle imprese e il 45,1% nel retail.

    I cinque principali settori a rischio di attacchi ransomware nell’area EMEA sono il settore manifatturiero, i servizi alle imprese, il retail, l’edilizia e il settore dell’istruzione. Si tratta in realtà di una tendenza a livello mondiale e in linea con quanto riportato nel report sul ransomware globale del 2022, in cui il settore manifatturiero e i servizi alle imprese occupavano le prime due posizioni. Il rischio maggiore per questi settori è rappresentato dalla prevalenza di sistemi operativi specializzati e legacy, nonché da una maggiore superficie di attacco dovuta a un elevato numero di dispositivi connessi.

    “ La protezione dagli attacchi ransomware continua a essere il punto debole delle organizzazioni, specialmente per quelle che non hanno le risorse per farlo adeguatamente “, ha dichiarato Richard Meeus, Director of Security Technology and Strategy di Akamai. “Le aziende dovrebbero prendere consapevolezza del fatto che i ransomware si perfezionano costantemente e fare del loro meglio per fermarli tramite un approccio multilivello alla cybersicurezza e attraverso una formazione adeguata dei dipendenti in materia di social engineering“.

    Akamai Technologies cybersecurity ransomware
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI

    11/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.