• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
LineaEDP
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • SAS: la potenza degli analytics e dell’AI al servizio della tua azienda
    • Dedagroup cresce in Toscana
    • Polo Strategico Nazionale: al via la migrazione per le PA centrali
    • Il Public Cloud Netalia abilitato da ACN
    • Multi-cloud networking tra sfide e opportunità
    • Auger di Allied Telesis monitora le prestazioni di rete
    • L’aggiornamento tecnologico s’ha da fare
    • Email Archive di Retarus: perché conviene
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    LineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale
    Featured

    Rete aziendale: non comprenderne il valore mette a rischio la trasformazione digitale

    Di Redazione LineaEDP10/03/2023Updated:09/03/2023Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo una recente ricerca Aruba i manager non riconoscono appieno il potenziale impatto della loro rete sul business

    rete aziendale
    Foto di 💖MORE ON 👉 https://melovess.com 💖 da Pixabay

    Secondo una ricerca pubblicata da Aruba, una società di Hewlett Packard Enterprise, un leader aziendale su quattro (25%) ammette di avere solo una conoscenza funzionale o limitata della rete aziendale, un gap che mette a rischio le iniziative di trasformazione digitale.

    Ciononostante, l’81% degli stessi dirigenti afferma che la propria organizzazione avrebbe bisogno di alti livelli di trasformazione digitale e innovazione per avere successo nel corso del 2023, anche se poi quasi un terzo (32%) prevede al massimo una trasformazione moderata.

    Intanto, la pressione per la digitalizzazione non sembrata essere mai stata così alta. A fronte del 93% degli intervistati che concorda sul fatto che la propria azienda necessiti di più tecnologia dopo la pandemia e del 68% che vorrebbe dall’IT maggiori insight dai dati, non sorprende che il 73% sia preoccupato della capacità della propria organizzazione di tenere il passo con i più recenti requisiti tecnologici e digitali.

    Il sondaggio, che si basa sulle risposte di 200 leader aziendali internazionali, ha preso in considerazione una serie di aree in cui la rete ha il potenziale per soddisfare queste esigenze, e ha valutato il grado di consapevolezza di tutto ciò al di fuori del contesto dei responsabili IT.

    La rete come strumento di produttività e innovazione

    I manager d’azienda concordano sul fatto che la tecnologia e la digitalizzazione avanzata siano ora essenziali per consentire ai dipendenti di svolgere il proprio lavoro (71%). Tuttavia, nonostante il suo ruolo di collegamento tra i dipendenti e la tecnologia di cui hanno bisogno, solo il 61% afferma di comprendere appieno la relazione tra rete aziendale e produttività dei dipendenti. Allo stesso modo, il 53% ha dichiarato di non capire appieno come la rete possa aiutare a guidare l’innovazione, nonostante il 50% ritenga che l’accesso ai dati sia fondamentale per sbloccare nuovi flussi di entrate nei prossimi 12 mesi.

    Emergono le contraddizioni

    Le potenziali conseguenze di queste contraddizioni emergono guardando alle strategie di investimento delle organizzazioni per l’anno in corso.

    Mentre il 50% dei leader aziendali afferma di voler aumentare la spesa per le iniziative digitali nel 2023, solo il 25% afferma che effettuerà un investimento corrispondente nella propria infrastruttura di rete.

    A fronte di una quota significativa di intervistati (59%) che afferma che i propri dipendenti hanno sperimentato problemi di connettività sul posto di lavoro, solo il 29% ritiene che la

    propria organizzazione sia in grado di garantire una connettività senza soluzione di continuità e solo il 21% è d’accordo sul fatto che la propria organizzazione abbia la flessibilità necessaria. Appare pertanto chiaro come il pericolo di queste contraddizioni possa divenire un ostacolo alla modernizzazione.

    “Le organizzazioni di tutto il mondo hanno grandi progetti per le loro trasformazioni digitali quest’anno. Vogliono aumentare la produttività dei dipendenti attraverso il lavoro ibrido, fornire una migliore analisi dei dati per sviluppare nuovi flussi di entrate, generare maggiore efficienza operativa per risparmiare sui costi, ridurre il consumo di energia per diventare più sostenibili e molto altro ancora. Le aziende sanno che devono continuare a investire nella tecnologia per rendere tutto ciò possibile “, afferma Larry Lunetta, Vice President Portfolio Solutions Marketing di Aruba. “Per raggiungere i loro obiettivi di business hanno bisogno del supporto di una rete innovativa, agile e ottimizzata. Solo così le probabilità di una trasformazione digitale di successo aumenteranno”.

     

    Aruba
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • Twitter

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    SAS: la potenza degli analytics e dell’AI al servizio della tua azienda

    01/06/2023

    Polo Strategico Nazionale: al via la migrazione per le PA centrali

    01/06/2023

    Il Public Cloud Netalia abilitato da ACN

    01/06/2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    SPECIALE ITG: IL MEGLIO DI SPS 2023
    Emerson: Floor to Cloud
    Efficienza e produttività targati Leuze
    Il futuro dell’automazione passa dall’Intelligenza Artificiale
    Manager in 9 minuti: Daniele Lopizzo
    Defence Tech

    Email Archive di Retarus: perché conviene

    01/06/2023

    Massiccia campagna malspam: colpita anche l’Italia

    31/05/2023

    Il ransomware guida la professionalizzazione del crimine informatico

    31/05/2023

    Sostenibilità e servizi di sicurezza, un equilibrio possibile

    31/05/2023
    Report

    Le PMI europee investono in tecnologia

    26/05/2023

    Sviluppatori: nove su dieci sono al limite della capacità produttiva

    26/05/2023

    Spring: le architetture moderne continuano a crescere

    22/05/2023

    Network aziendale al centro della digital transformation

    17/05/2023
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Ultime

    SAS: la potenza degli analytics e dell’AI al servizio della tua azienda

    01/06/2023

    Dedagroup cresce in Toscana

    01/06/2023

    Polo Strategico Nazionale: al via la migrazione per le PA centrali

    01/06/2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare