• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»Resilienza cyber: ecco come avere la meglio sugli attacchi

    Resilienza cyber: ecco come avere la meglio sugli attacchi

    By Redazione LineaEDP27/06/2024Updated:27/06/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Commvault e GigaOm condividono cinque indicatori di resilienza cyber che aiutano le aziende nella fase di recovery

    resilienza-cyber

    La domanda che ogni organizzazione deve porsi, quando si para di attacchi informatici è: quando accadrà? Gli attacchi informatici sono infatti all’ordine del giorno e tutte le aziende sono in costante pericolo. Per questo motivo bisogna essere sempre pronti al recupero e al ripristino, bisogna essere resilienti.
    Commvault, fornitore leader di soluzioni di resilienza informatica e protezione dei dati per il cloud ibrido, ha pubblicato il suo Cyber Recovery Readiness Report 2024, realizzato in collaborazione con la società di ricerca GigaOm. Si tratta di un’indagine globale, di grande impatto, condotta in 11 Paesi su 1.000 intervistati nel campo della sicurezza e dell’IT, che affronta direttamente una domanda fondamentale: cosa possono fare le aziende per essere più resilienti ai cyberattacchi?

    Gli indicatori di resilienza cyber individuati dal report

    Commvault e GigaOm sono riuscite a individuare cinque capacità chiave, definite anche indicatori di resilienza (resiliency marker) che, se implementate insieme, hanno aiutato le aziende a ripristinare più velocemente dai cyberattacchi e a subire meno violazioni rispetto a quelle che non hanno seguito lo stesso percorso.

    Questi cinque indicatori sono emersi dopo che i data analyst hanno esaminato i risultati dell’indagine, concentrandosi su una serie di temi, tra cui la frequenza delle violazioni subite; le tecnologie di resilienza cyber utilizzate e la rapidità con cui le aziende sono state in grado di recuperare i dati e riprendere le normali attività. Questi gli indicatori di resilienza individuati:

    1. Tool di sicurezza che permettono di segnalare tempestivamente i rischi, anche quelli interni.
    2. Un dark site o un sistema secondario noto e pulito.
    3. Un ambiente isolato per conservare una copia immutabile dei dati.
    4. Runbook, ruoli e processi ben definiti per la risposta agli incidenti.
    5. Misure specifiche per dimostrare la prontezza e il rischio di cyber recovery.

    Più resilienza vuol dire un ripristino più rapido. E non solo

    Nella valutazione dei risultati, solo il 13% degli intervistati è stato definito come maturo in termini di resilienza cyber. Dall’indagine sono emerse numerose osservazioni molto interessanti:

    • Ripristini più rapidi: le aziende mature dal punto di vista cyber, ovvero quelle che hanno implementato almeno quattro dei cinque indicatori di resilienza cyber, si sono riprese più rapidamente del 41% rispetto a quelle con uno o nessun indicatore.
    • Meno violazioni: in generale, le aziende cyber mature riferiscono di aver subito meno violazioni rispetto a quelle con meno di quattro resilience marker.
    • Maggiore fiducia nella preparazione informatica: il 54% delle aziende mature dal punto di vista cyber mostrava totale fiducia nella propria capacità di riprendersi da una violazione, rispetto al 33% di quelle meno preparate.
    • La frequenza dei test fa la differenza: il 70% delle aziende cyber mature ha testato i propri piani di ripristino con cadenza trimestrale, rispetto al 43% di quelle con uno o nessun indicatore, che hanno effettuato i test con la stessa frequenza.

    Dichiarazioni

    “Uno dei risultati principali della ricerca è che, per progredire veramente nella preparazione informatica, le aziende non possono adottare facili scorciatoie. Abbiamo riscontrato differenze significative in termini di resilienza cyber tra chi ha implementato uno o due marcatori di resilienza rispetto a quattro o cinque”, dichiara Chris Ray, Cybersecurity Analyst di GigaOm. “È fondamentale che le imprese pensino alla resilienza a più livelli. Oggi lo fa meno dell’85% degli intervistati. Questa situazione deve cambiare rapidamente se le aziende vogliono essere resilienti e avere la meglio sui malintenzionati”.

    “Approfondendo l’analisi di queste capacità, emergono pratiche fondamentali per qualsiasi strategia di preparazione cyber, tra cui il test per la cyber recovery readiness”, aggiunge Tim Zonca, VP, Portfolio Marketing, Commvault. “Le aziende che si concentrano solo sui test per il ripristino in caso di emergenza mostrano di non avere ben chiara la situazione. Data la costante evoluzione delle minacce IT, sono essenziali attività moderne e frequenti di test per il cyber recovery, in modo che gli ambienti non vengano reinfettati e i processi di ripristino siano solidi”.

    attacchi informatici CommVault cybersecurity GigaOm resilienza informatica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.