• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Rubriche»Sicurezza»SERICS Cybersecurity Academy: per una formazione in cybersecurity d’eccellenza

    SERICS Cybersecurity Academy: per una formazione in cybersecurity d’eccellenza

    By Redazione LineaEDP18/06/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Finanziata dal PNRR, la SERICS Cybersecurity Academy offre a professionisti, ricercatori, studenti e formatori percorsi formativi personalizzati

    SERICS-Cybersecurity-Academy

    Il panorama cyber è sempre più sfidante e per affrontare le minacce e contrastare i numerosi attacchi che ogni giorno colpiscono i sistemi informatici, è fondamentale acquisire le giuste competenze. Per questo è stata istituita, ed è ufficialmente operativa, la SERICS Cybersecurity Academy, il polo formativo della Fondazione SERICS (Security and Rights in the CyberSpace) nato per rafforzare il capitale umano italiano ed europeo nella difesa del cyberspazio, nella protezione dei dati e nella sovranità digitale.

    SERICS Cybersecurity Academy è un progetto ambizioso, sostenuto da un’alleanza strategica pubblico-privata che coinvolge 11 università, 7 centri di ricerca e 5 aziende leader (ENI, Leonardo, Intesa Sanpaolo, Fincantieri e Telsy), nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del PNRR. L’obiettivo è chiaro: creare un ecosistema nazionale in grado di formare figure altamente specializzate nella cybersecurity, capaci di proteggere sistemi, infrastrutture e dati in un contesto digitale sempre più complesso e vulnerabile.

    La cybersecurity è una priorità formativa nazionale

    In un’epoca in cui gli attacchi informatici rappresentano una minaccia concreta per imprese, istituzioni e cittadini, la formazione in ambito cybersecurity non è più un’opzione, ma una necessità strategica. La crescente digitalizzazione dei servizi pubblici e privati espone le infrastrutture critiche a nuovi rischi, richiedendo competenze trasversali che uniscano conoscenze tecniche, consapevolezza normativa e attenzione ai diritti digitali. Investire nella preparazione di esperti, educatori e imprenditori digitali significa aumentare la resilienza del sistema Paese e contribuire in modo attivo alla sicurezza e alla sovranità tecnologica europea.

    SERICS Academy propone un’offerta ampia, strutturata e di alta qualità, rivolta a professionisti del settore pubblico e privato, studenti, laureandi, dottorandi e neo-dottori e ad insegnanti, formatori e soggetti vulnerabili in percorsi di inclusione.

    L’offerta formativa della SERICS Cybersecurity Academy

    Tutti i corsi della SERICS Cybersecurity Academy che si svolgeranno nel corso del 2025 saranno a partecipazione è gratuita, in quanto completamente finanziati dal PNRR e includono:

    • Corsi specialistici per dipendenti e professionisti su temi come attacchi avanzati, intelligenza artificiale sicura, protezione dei dati, crittografia, cloud security e cyber risk management.
    • Master universitari e dottorati specialistici in collaborazione con atenei italiani di eccellenza.
    • Percorsi imprenditoriali su digitalizzazione, ESG, cybersecurity management e business game tematici.
    • Corsi “Train the Trainers”, per la formazione di formatori ed educatori orientati alla sicurezza dei dati e alla consapevolezza digitale.

    La SERICS Cybersecurity Academy si avvale di un comitato scientifico d’élite composto da 18 professori e ricercatori di fama nazionale, oltre a docenti esperti, tutor, instructional designer e professionisti del settore pubblico e privato. Tutti i percorsi sono progettati con approcci blended, fortemente esperienziali, in grado di unire didattica teorica e simulazioni operative (cyber-game, test, casi studio).

    Uno dei punti di forza dell’Academy è la personalizzazione dei percorsi formativi, costruiti insieme al committente sulla base dei fabbisogni aziendali o istituzionali. Sono già attive collaborazioni con enti dei settori Energy, ICT, Trasporti e con diverse Pubbliche Amministrazioni.

    Dichiarazioni

    “In un’epoca in cui la sicurezza informatica è diventata una componente essenziale della sicurezza nazionale, la costruzione di competenze avanzate in questo ambito significa proteggere il nostro futuro”, dichiara il Prof. Alessandro Armando, Presidente del Comitato Scientifico di SERICS. “La SERICS Cybersecurity Academy nasce con la volontà di offrire percorsi formativi di eccellenza, capaci di coniugare rigore scientifico, multidisciplinarità e forte aderenza alle sfide reali. Investire oggi in competenze, ricerca e cultura della cybersicurezza è una scelta di responsabilità verso le prossime generazioni”.

    Competenze digitali cybersecurity formazione PNRR Serics
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025

    Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese

    21/11/2025

    Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.