- Avanade presenta le Frontier Firm, dove l’AI è compagna di pensiero
- Windows 10 va in pensione: a rischio la privacy del 53% degli utenti
- Vantage Data Centers inaugura un secondo campus a Milano
- Check Point Research analizza le minacce informatiche più diffuse di Settembre 2025
- SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native
- NetApp punta sull’AI per uno storage più sicuro e performante
- L’intelligenza artificiale abbassa le barriere per i cybercriminali
- Acronis: soluzioni disponibili su MEPA grazie alla collaborazione con Eurodigit in qualità di Gold Partner
Browsing: Rubriche
Valutazione, protezione e risposta sono le capacità di base dei CISO e con le nuove minacce informatiche alcune aziende adottano un servizio “as a service”.
Nell’ultimo report di Microsoft, “Cyber Signals”, viene spiegato il ruolo dell’AI nella cybersecurity. Buona lettura!
Nell’ultimo report di Veracode si evince come oltre il 70% delle organizzazioni si trovi ad affrontare un debito di sicurezza. Scopriamo cause e rimedi.
In questo articolo scopriamo come AIPSA aiuta le PMI a difendersi dalle minacce informatiche. Condividiamo il pensiero del Presidente dell’associazione.
Vectra AI lancia Vectra MXDR, il servizio attivo 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 che difende le aziende dagli attacchi ibridi.
Gli esperti di Kaspersky mettono in guardia sul pericolo della condivisione delle password al fine di ammortizzare le spese digitali. Privacy e sicurezza sono a rischio.
Proofpoint segnala una campagna malware attribuita al gruppo TA544 che sfrutta l’Agenzia delle Entrate. Danabot viene distribuito tramite URL.
Un approccio Zero Trust può aiutare le organizzazioni a gestire i rischi informatici in modo efficace. Jay Chaudhry di Zscaler esamina tre tipi di rischio che le aziende corrono.
NEC e Juniper diventano protagonisti della digitalizzazione della Finlandia e ottimizzano i processi della società di telecomunicazioni DNA.
Grazie alla piattaforma Dynatrace Lloyds Banking Group ottiene insights in tempo reale per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità.
Umberto Pirovano di Palo Alto Networks spiega quali sono le sfide principali dei SOC moderni e come una piattaforma di automazione possa aiutare a superarle.
È stato pubblicato l’ultimo white paper di Cefriel relativo alla correlazione tra la cybersicurezza e l’“elemento umano”. Un ruolo cruciale lo gioca la formazione.
Secondo lo studio Kaspersky, quasi due terzi degli incidenti informatici è causato da errori da parte del personale di cybersecurity.
Lo scorso anno Avast ha bloccato 10 miliardi di attacchi informatici. È record di truffe web come notifiche push dannose, PDF ingannevoli e deepfake.
Nella sua analisi, Chris Jenkins di Red Hat spiega l’importanza del bilanciamento tra innovazione e gestione del rischio per garantire sicurezza agli ambienti IT.
La nuova soluzione appena lanciata da Qualys permette di misurare, comunicare ed eliminare il rischio informatico nelle applicazioni cloud e SaaS.
L’azienda telco Telefónica riconferma la partnership con Vertiv per ridurre il consumo energetico e le emissioni di CO2 nelle sue sedi spagnole.
Entro il 17 ottobre 2024 gli Stati membri dell’UE devono ratificare la Direttiva NIS2 per garantire una sicurezza informatica avanzata.
Secondo una nuova ricerca condotta da Kaspersky gli esperti di cybersecurity non si sentono abbastanza preparati ad affrontare le moderne minacce. Kaspersky aiuta le università a superare queste sfide.
Group-IB, azienda ha identificato una vasta campagna malevola che mira principalmente ai siti di recruiting o a negozi online