• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Barracuda amplia l’offerta Secure Access Service Edge

    Barracuda amplia l’offerta Secure Access Service Edge

    By Redazione LineaEDP25/09/20203 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Oltre ad allargare Secure Access Service Edge (SASE), Barracuda aggiunge anche l’accesso remoto personale a CloudGen WAN

    barracuda_logo

    Barracuda Networks, fornitore di soluzioni di sicurezza cloud enabled, registra sempre maggiori riscontri positivi su CloudGen WAN, un servizio SD-WAN sicuro creato in modo nativo su Microsoft Azure. Sin dall’introduzione di Barracuda CloudGen WAN in luglio, sono molti i partner e clienti che hanno accolto con entusiasmo la semplicità di implementazione e gestione della soluzione, oltre al suo valore complessivo.

    Ampliamento dell’offerta e funzionalità

    In base ai feedback dei primi clienti che hanno adottato il servizio, Barracuda ha introdotto anche due nuovi device CloudGen WAN dedicati agli endpoint industriali, CloudGen WAN T93 e CloudGen WAN T193 con connettività su fibra, estendendo la connettività e la sicurezza di CloudGen WAN alle sedi industriali. Questi nuovi dispositivi sono già disponibili.

    Inoltre, Barracuda CloudGen WAN includerà funzionalità di accesso remoto personale cloud-delivered, allo scopo di superare i limiti delle VPN tradizionali eliminando il modello del trust implicito impiegato dalle comuni soluzioni point-to-site, semplificando la gestione e mitigando i rischi informatici correlati all’aumento della mobilità della forza lavoro delle aziende.

    Con la nuova funzionalità di accesso remoto personale di Barracuda, gli utenti remoti potranno connettersi direttamente ai gateway di CloudGen WAN eseguiti negli Hub WAN virtuali di Microsoft Azure. Gli utenti possono autenticarsi attraverso il servizio Active Directory di Microsoft Azure, usando un’autenticazione multifattoriale. Vengono quindi automaticamente applicate le policy da utente ad applicazione di CloudGen WAN, sostituendo il trust implicito delle soluzioni VPN tradizionali. Ogni utente può accedere solo alle relative applicazioni autorizzate e il servizio CloudGen WAN applica queste regole a livello globale su tutti i gateway e le sedi.

    Questa funzionalità di Barracuda garantisce che solo gli utenti autorizzati possano accedere ad applicazioni specifiche in base alle policy di sicurezza dell’organizzazione di appartenenza. L’accesso è autorizzato secondo il principio del minimo privilegio “need-to-know” e controllato attraverso policy granulari. Viene creato un perimetro definito da software in cui solo gli utenti autorizzati possono accedere a specifiche applicazioni invece che all’intera rete. Il risultato è una riduzione del rischio a cui sono esposte le reti, le applicazioni e – in ultima analisi – le aziende.

    Secondo Gartner, “Un eccesso di fiducia implicita nella rete crea eccessivi rischi latenti che possono portare a violazioni. L’accesso alla rete (anche per operazioni semplici come un “ping” o il diritto di vedere un server o un’applicazione) non è un diritto di fatto, ma deve essere assegnato in base all’utente, al dispositivo e al contesto.”

    “L’aggiunta dell’accesso remoto personale a CloudGen WAN è un altro componente chiave della nostra offerta Secure Access Service Edge (SASE) sempre più affidabile”, ha commentato Tim Jefferson, SVP Data, Network & Application Security, Engineering di Barracuda. “Siamo felici di raccogliere l’entusiasmo e l’interesse da parte dei clienti e dei partner che guardano a questa soluzione per rispondere alle loro esigenze in termini di sicurezza e SD-WAN.”

    In un post sull’esecuzione di applicazioni virtuali SD-WAN create nativamente in Azure Virtual WAN, Yousef Khalidi, Corporate Vice President di Azure Networking in Microsoft, ha scritto: “Barracuda è il primo partner nell’ambito Virtual WAN ad apportare il vantaggio di questa profonda integrazione, permettendo ai clienti di sfruttare i servizi SD-WAN (Software-Defined Wide Area Network) per migliorare le performance approfittando al tempo stesso degli investimenti e delle competenze esistenti.”

    Barracuda CloudGen WAN è disponibile a livello generale dal luglio 2020, mentre la nuova funzionalità di accesso remoto personale cloud-delivered sarà introdotta nei prossimi mesi

    Barracuda Networks
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.