• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»I campioni italiani delle Olimpiadi di Informatica hanno partecipato a un progetto di sviluppo utilizzando la piattaforma Cloud IBM Bluemix

    I campioni italiani delle Olimpiadi di Informatica hanno partecipato a un progetto di sviluppo utilizzando la piattaforma Cloud IBM Bluemix

    By Redazione LineaEDP13/12/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo stage presso IBM è stato finanziato grazie a una borsa di studio messa a disposizione dalla Banca d’Italia

    Ibm server x86

    Mettere per la prima volta le proprie competenze e abilità informatiche al servizio di uno dei laboratori più innovativi del mondo: è quanto hanno avuto modo di sperimentare i giovani campioni delle Olimpiadi Italiane di Informatica.

    I cinque partecipanti – Andrea Ciprietti, Edoardo Morassutto, Filippo Quattrocchi, Nicolò Mazzucato, Andrea Egidio Monti – con la guida del Prof. Ing. Giorgio Piccardo, hanno avuto la possibilità di partecipare a uno stage di due settimane presso il laboratorio IBM di Hursley in Inghilterra. Tra queste giovani promesse del digitale c’è anche chi, come Andrea Ciprietti, ha portato l’Italia sul podio internazionale conquistando la medaglia d’argento alla ventottesima edizione delle Olimpiadi Internazionali di Informatica 2016 tenutasi a Kazan in Russia.

    L’esperienza formativa presso il laboratorio software IBM di Hursley è stata finanziata da una borsa di studio messa a disposizione dalla Banca d’Italia e organizzata con la collaborazione di AICA, Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico e MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, promotori delle Olimpiadi Italiane di Informatica.

    Con l’avvento della quarta rivoluzione industriale, stiamo vivendo una fase di profonda trasformazione con una forte spinta verso la digitalizzazione; in questo scenario le imprese sono alla ricerca di giovani talenti con una profonda conoscenza delle moderne tecnologie informatiche per trasformare i processi aziendali e facilitare la gestione della conoscenza.

    Durante lo stage i giovani campioni italiani, al fianco degli specialisti IBM, hanno potuto collaborare alla realizzazione di un progetto di sviluppo di un’applicazione software dedicata alla gestione delle competenze professionali in azienda. Tale applicazione è in grado di gestire le competenze professionali all’interno di un’impresa, visualizzando quelle presenti in determinate aree geografiche e predisponendo percorsi formativi per facilitare lo sviluppo professionale dei dipendenti. L’utilizzo dell’ambiente cloud IBM Bluemix ha permesso un rilascio rapido delle applicazioni, facilitando la connessione e l’integrazione con i sistemi e i dati esistenti.

    “In AICA lavoriamo da tempo per la promozione di un’interazione proficua fra il mondo della scuola e quello dell’impresa ed è per questo che crediamo che l’esperienza di stage in IBM rappresenti un’opportunità di grande valore perché costituisce il primo vero contatto che i nostri ragazzi hanno con il mondo del lavoro, in un contesto di eccellenza dedicato allo sviluppo dell’innovazione tecnologica ad alto livello – commenta Giuseppe Mastronardi, presidente AICA -. Grazie a questo stage i nostri campioni olimpici possono mettere alla prova il loro straordinario talento ma soprattutto rendersi conto di come sia possibile, se lo desidereranno, trasformare la loro passione e le loro capacità in un sbocco lavorativo futuro”.

    AICA Ibm Olimpiadi di Informatica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.