• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    • Dell Technologies per progettare data center più moderni
    • OVHcloud lancia il nuovo data center a Milano, con il Public Cloud disponibile nella multizona 3-AZ
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Clusit: necessari nuovi investimenti in cyber sicurezza

    Clusit: necessari nuovi investimenti in cyber sicurezza

    By Redazione LineaEDP20/03/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’educazione digitale è un’emergenza

    Solo lo 0,5% del PIL italiano viene speso per la sicurezza informatica, a fronte dell’incremento di attacchi di phishing e social engineering registrato negli ultimi 12 mesi. E’ emerso nel corso dell’edizione 2017 di Security Summit, la tre giorni milanese dedicata alla sicurezza informatica, durante il quale è stato anche presentato il nuovo Rapporto Clusit.

    Gli esperti Clusit e i rappresentanti di istituzioni, organizzazioni e aziende hanno evidenziato la necessità di nuovi investimenti in tecnologia – pur a fronte della attuale prevalenza di tecniche di attacco molto semplici e a basso costo, quindi facilmente accessibili – e in formazione a partire dall’età scolare: Gabriele Faggioli, presidente Clusit, ha auspicato la creazione da parte delle istituzioni di programmi educativi per l’utilizzo “etico” del digitale fin dalla scuola primaria, ovvero nell’età in cui i bambini iniziano a disporre di device connessi alla rete. “La sfida della sicurezza informatica è oggi l’educazione”, ha affermato Faggioli, “che da sola può aiutarci a ridurre il rischio cyber a livelli molto prossimi allo zero”.

    Dall’educazione il passaggio inevitabile alla formazione, tema centrale per aziende e istituzioni. Gli esperti del Clusit hanno infatti sottolineato come il fattore umano continui a rivelarsi “l’anello debole” della catena della sicurezza cyber, responsabile, insieme alla scarsa propensione agli investimenti, dei livelli di “insicurezza” odierni: “Appare sconcertante che in Italia si spenda un solo euro in Information Security per ogni 66 euro spesi in ICT, pari all’1,5% della spesa nazionale in tecnologie informatiche. Ovvero, a conti fatti, circa lo 0,05% del PIL”, ha affermato Andrea Zapparoli Manzoni, tra gli autori del Rapporto Clusit.

    Nel corso di diversi tavoli di confronto nella tre giorni di Security Summit è emersa da parte delle aziende l’urgenza di considerare il tema della protezione dei dati come parte integrante del business. Secondo gli esperti Clusit, il GDPR (General Data Protection Regulation – Regolamento UE 2016/679) sta già rivoluzionando la sicurezza IT: molte imprese stanno infatti facendo fronte ad adeguamenti tecnologici e organizzativi in vista della scadenza di maggio 2018. La crescente liquidità dei dati, contestuale all’utilizzo esponenziale di cloud e mobile, porterà nei prossimi mesi inevitabilmente alla convergenza dei sistemi di controllo deputati alla Privacy e alla CyberSecurity, in ottica di gestione del rischio, ottimizzazione di operatività e costi. Una delle tendenze più evidenti, secondo gli esperti del Clusit, sarà l’implementazione di una “sharing economy” nell’ambito della protezione dei dati, in ottica di condivisione dei costi e dei servizi.

    I temi della sicurezza Cyber sono stati declinati a Security Summit 2017 anche in ottica settoriale.

    Rapporto Clusit 2017 Security Summit 2017 sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dell Technologies per progettare data center più moderni

    22/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.