• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Celonis guida l’evoluzione della Process Intelligence
    • Password più sicure con i consigli di Cisco
    • Dirottamento di sessione: NordVPN lancia l’avviso in tempo reale
    • Horsa a Bologna per un evento dedicato alla Cyber Resilienza
    • Identità Macchina: una priorità nella cybersecurity moderna
    • SAP NOW AI Tour: l’AI al servizio delle imprese
    • Phantom Taurus: una minaccia di alto livello sponsorizzata dalla Cina
    • Acronis True Image 2026 migliora il livello di protezione degli utenti
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Conoscenza aziendale: tutto cambia con l’Intelligenza Artificiale

    Conoscenza aziendale: tutto cambia con l’Intelligenza Artificiale

    By Redazione LineaEDP30/07/20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Cefriel ha pubblicato un nuovo Paper che spiega come trasformare la conoscenza aziendale da risorsa latente a leva attiva per l’efficienza operativa

    conoscenza-aziendale

    Dall’automazione dei processi alla gestione dei dati, l’Intelligenza Artificiale (AI) sta rivoluzionando il mondo aziendale. Una delle sue applicazioni più strategiche? La conoscenza aziendale, oggi sempre più accessibile grazie all’AI.

    Quante giornate potremmo guadagnare mettendo a disposizione delle persone la conoscenza che serve in modo semplice e veloce? Quanto sono fragili le aziende che dipendono da pochi professionisti esperti? Se è vero che oggi non vince chi ha più dati, ma chi li trova e li usa meglio e più velocemente, le aziende devono cogliere l’opportunità offerta dall’Intelligenza Artificiale non solo per ottimizzare i processi ma per trasformare la conoscenza aziendale in un capitale realmente disponibile e difendibile nel tempo.

    Nel nuovo Paper di Cefriel “L’Intelligenza Artificiale per valorizzare la conoscenza in azienda”, gli autori Roberto Farina, Mirco Masa e Gianluca Ripa delineano il ruolo della conoscenza aziendale come risorsa strategica per le imprese, indicandola come asset intangibile capace di influenzare l’efficienza operativa, l’innovazione e la competitività. Il documento esplora in modo chiaro e operativo come le imprese possano affrontare una delle sfide più urgenti dell’era post-digitale: trasformare il sapere disperso tra documenti, archivi e persone in un sistema strutturato, accessibile e condiviso, grazie all’AI.

    Il ruolo dell’AI nella gestione della conoscenza aziendale

    Il paper mostra come l’Intelligenza Artificiale possa trasformare la conoscenza aziendale da risorsa latente a leva attiva per l’efficienza operativa, la continuità organizzativa e l’innovazione. In particolare, vengono analizzate tre leve fondamentali:

    1. Acquisizione intelligente della conoscenza, con l’uso di agenti AI in grado di raccogliere, classificare e rendere disponibili sia contenuti strutturati sia informazioni tacite;
    2. Accessibilità, adattamento e condivisione, attraverso assistenti conversazionali, ricerche semantiche e strumenti capaci di adattarsi al livello dell’utente ed al contesto;
    3. Collaborazione interfunzionale, favorita da ambienti di lavoro integrati basati su agenti AI che promuovono il riutilizzo delle conoscenze.

    Un approccio metodologico in tre fasi

    Il documento presenta, inoltre, un modello operativo in tre fasi, che guida le imprese nel processo di valorizzazione del sapere:

    • Analisi e mappatura delle informazioni e dei processi chiave;
    • Progettazione di sistemi di knowledge management basati su AI, personalizzati per il contesto aziendale;
    • Validazione sul campo, con l’uso di dati reali e logiche di miglioramento continuo.

    Un paper pensato per chi progetta il futuro del lavoro e della conoscenza aziendale

    Il paper si rivolge a CIO, innovation manager, knowledge manager, HR e a tutte le figure coinvolte nella trasformazione digitale, offrendo una guida concreta per adottare soluzioni intelligenti e sostenibili in grado di valorizzare il capitale intellettuale dell’impresa.

    Dichiarazioni

    “L’Intelligenza Artificiale”, commenta Alessandro De Biasio, CEO Cefriel, “è la chiave per liberare il potenziale nascosto della conoscenza aziendale. Mettere a valore il sapere d’impresa significa migliorarne l’accessibilità, accelerare i processi e costruire un vantaggio competitivo durevole”.

    Cefriel conoscenza intelligenza artificiale (AI)
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Celonis guida l’evoluzione della Process Intelligence

    02/10/2025

    Password più sicure con i consigli di Cisco

    02/10/2025

    Dirottamento di sessione: NordVPN lancia l’avviso in tempo reale

    02/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Defence Tech

    Password più sicure con i consigli di Cisco

    02/10/2025

    Dirottamento di sessione: NordVPN lancia l’avviso in tempo reale

    02/10/2025

    Identità Macchina: una priorità nella cybersecurity moderna

    02/10/2025

    Phantom Taurus: una minaccia di alto livello sponsorizzata dalla Cina

    01/10/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: le aziende si fidano di GenAI e Agentic AI

    01/10/2025

    ESG: il reporting diventa un asset strategico

    29/09/2025

    ICT: mercato del lavoro trascinato dall’AI

    29/09/2025

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.