• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti
    • F5 verso l’acquisizione di CalypsoAI
    • Engineering agli Stati Generali Europei della Difesa, Spazio e Cybersicurezza
    • GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor
    • Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?
    • NCIA, l’Agenzia NATO per le Comunicazioni e l’Informazione, sceglie Oracle Cloud Infrastructure
    • Zurich: uscita l’ultima release della piattaforma ServiceNow
    • Agos: servizi di credito digitale più affidabili con Dynatrace
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Crescono gli attacchi contro i dispositivi IoT

    Crescono gli attacchi contro i dispositivi IoT

    By Redazione LineaEDP23/05/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo il nuovo Threat Intelligence report degli F5 Labs, le Thingbot evolvono e hanno il potenziale per generare il caos

    IoT

    Il nuovo Threat Intelligence report degli F5 Labs rileva che gli attacchi di brute force Telnet contro dispositivi IoT sono aumentati del 249% in un anno.
    La sfida rappresentata dall’Internet of Things e dai suoi dispositivi sempre più vulnerabili si sta intensificando e diventa sempre più difficile da controllare, tanto che le aziende in tutto il mondo non possono più permettersi di ignorare la crescita esponenziale delle Thingbot.

    Quest’ultime si avvalgono esclusivamente di dispositivi IoT, e stanno rapidamente diventando il veicolo di diffusione preferito delle minacce cyber da parte dei malintenzionati che creano le botnet.

    In un confronto anno su anno (2016-2017), gli F5 Labs hanno rilevato che gli attacchi di brute force Telnet contro i dispositivi di IoT sono aumentati del 249%. Il 44% del traffico di attacco ha avuto origine in Cina e da indirizzi IP nelle reti cinesi. Gli altri Paesi ai primi posti in termini di traffico maligno sono gli Stati Uniti e la Russia.

    Preoccupante è il fatto che gli F5 Labs abbiano segnalato ripetutamente gli stessi indirizzi IP e reti di attacco nel corso degli ultimi due anni, poiché prova che il traffico dannoso o passa inosservato o viene consapevolmente permesso.

    I Paesi più colpiti sono Stati Uniti, Singapore, Spagna e Ungheria. Tuttavia, nel mirino delle Thingbot non vi è un Paese in particolare; ciascuna delle prime dieci Nazioni elencate nel report è stata colpita con una percentuale ridotta rispetto agli attacchi complessivi, tranne la Spagna, che ha subito il 22% degli attacchi totali nel mese di dicembre. Questo significa che i dispositivi IoT vulnerabili sono ampiamente dispersi in tutto il mondo.

    Nell’ultima metà del 2017, gli F5 Labs hanno registrato una diminuzione del volume di attacchi rispetto al primo semestre dell’anno (calo del 77% dal primo al quarto trimestre). Ciononostante, i livelli di attacco sono stati ancora maggiori dei picchi ottenuti con Mirai, diventata famosa nel settembre del 2016 per essersi impossessata di centinaia di migliaia di dispositivi IoT, come CCTV, router e DVR.

    Come evitare le Thingbot
    I migliori consigli per le aziende che cercano di evitare le Thingbot sono assicurare la ridondanza dei servizi critici nel caso in cui i service provider siano presi di mira e mitigare gli attacchi legati al furto di identità, utilizzando controlli credential stuffing e autenticazione multi-fattore.

    Inoltre, è importante implementare la decrittazione all’interno della rete per identificare il traffico malevolo nascosto nei flussi crittografati e garantire che i dispositivi connessi alla rete passino attraverso sistemi di prevenzione e rilevamento degli eventi di information security.

    Infine, è fondamentale condurre analisi regolari della sicurezza dei dispositivi IoT, testare i prodotti IoT prima dell’uso e, come sempre, predisporre programmi di formazione accurati per i propri dipendenti.

     

    F5 Labs Internet of Things IoT Telnet Thingbot Threat Intelligence report
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti

    15/09/2025

    F5 verso l’acquisizione di CalypsoAI

    15/09/2025

    Engineering agli Stati Generali Europei della Difesa, Spazio e Cybersicurezza

    15/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    GhostRedirector manipola Google e infetta server Windows con backdoor

    12/09/2025

    Cybersecurity, AI e quantum computing: come navigare in sicurezza tra promesse e minacce?

    12/09/2025

    L’ingegneria sociale si evolve con l’Intelligenza Artificiale

    11/09/2025

    Prisma SASE 4.0: protezione efficace per la forza lavoro moderna

    10/09/2025
    Report

    Dati, AI e retail: il divario tra brand e clienti

    15/09/2025

    Data Center: Italia hub centrale per il futuro digitale europeo

    11/09/2025

    Il settore energy e il grande potenziale dell’Intelligenza Artificiale

    04/09/2025

    AI sempre più presente nelle aziende italiane

    03/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.