• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Il futuro delle reti IP in Italia da qui al 2021

    Il futuro delle reti IP in Italia da qui al 2021

    By Redazione LineaEDP15/06/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo il Cisco Visual Networking Index Complete Forecast, entro il 2021, il traffico internet nel nostro Paese triplicherà

    In Italia, nel corso del quinquennio 2016-2021, gli utenti internet arriveranno a toccare quota 44 milioni, il 73% della popolazione, rispetto ai 39 milioni toccati nel 2016, in rappresentanza del 65% degli abitanti il nostro Paese. A dirlo con una particolare focalizzazione sulle reti IP sono i dati del Cisco Visual Networking Index Complete Forecast condotto, per il dodicesimo anno consecutivo a livello mondiale e basato su previsioni di analisti indipendenti e su studi sul reale utilizzo della rete.

    Stando ai risultati, che qui riportiamo principalmente riferiti allo spaccato italiano, nel corso dei prossimi cinque anni, la trasformazione digitale continuerà a impattare significativamente le esigenze e i requisiti delle reti IP anche da noi.

    Oltre al crescente numero di internauti previsti, a giocare ruoli di primo piano saranno anche una maggiore adozione di dispositivi personali e delle connessioni machine-to-machine, che in Italia rappresenteranno 500,3 milioni, rispetto a 294,1 milioni del 2016, mentre la velocità media della banda larga da noi passerà da 16,4 a 24,3 Mbps.

    VDICIscoSempre in Italia, nel 2021, il traffico IP video rappresenterà il 79% del totale, rispetto al 67% registrato nel 2016 e crescerà di tre volte, passando a 1 a 3 exabyte/per mese, con un tasso di crescita annuo CAGR del 23%.

    E se per la prima volta nei dodici anni di previsione del VNI, le connessioni M2M che supportano le applicazioni IoT rappresenteranno, entro il 2021, la metà dei 27,1 miliardi di dispositivi e connessioni totali, nonché il 5% del traffico IP globale, in Italia i moduli M2M rappresenteranno il 71% di tutti i dispositivi connessi, pari a 353,4 milioni, rispetto al 56% e ai 163,3 milioni del 2016, per una crescita a livello CAGR pari al 16,7%. Sempre nel nostro Paese, i moduli M2M, che hanno rappresentato il 5,9% del traffico IP nel 2016, arriveranno a superare quota 15% nel 2021.

    I trend mondiali che ne conseguono

    Con un aumento pari a 2,4 volte, per numeri che dovrebbero passare da 5,8 miliardi di euro nel 2016 a 13,7 miliardi entro il 2021, le innovazioni IoT nell’ambito connected home, connected healthcare, macchine/trasporti intelligenti e numerosi altri servizi M2M di prossima generazione si apprestano a favorire la crescita a livello mondiale.

    In un quadro in cui applicazioni connesse come il monitoraggio dello stato di salute, i distributori automatici di medicine e le connessioni di primo soccorso sono in continua crescita, quello della salute sarà il settore verticale a più rapida crescita (30% CAGR) seguito da quello delle applicazioni per le auto e le città connesse (29% CAGR rispettivamente).

    Il video continuerà a dominare la crescita del traffico IP e internet in generale – rappresentando l’80% di tutto il traffico internet nel 2021 (rispetto al 67% nel 2016). In Italia, nel 2021 il traffico internet video totale (incluso business e consumer) rappresenterà il 79% del traffico internet complessivo, rispetto al 65% del 2016.

    Globalmente, entro il 2021, gli utenti video internet saranno 1,9 miliardi (esclusi quelli solo mobile), rispetto a 1,4 miliardi nel 2016. Globalmente, si raggiungeranno tre trilioni di minuti video internet al mese entro il 2021, il che significa 5 milioni di anni di video al mese o circa 1 milione di minuti video ogni secondo. Ogni mese nel 2021, in Italia, viaggeranno su internet 45 miliardi minuti (pari a 86.062 anni) di contenuti video, 17,212 minuti di video in streaming o in download al secondo.

    I mezzi emergenti, come l’Internet video live, cresceranno di 15 volte e rappresenteranno il -13% del traffico video Internet entro il 2021 – che significa più streaming di app TV e streaming live personale sui social network. Sebbene lo streaming video live stia ridisegnando i modelli di intrattenimento online, la realtà virtuale (VR) e la realtà aumentata (AR) stanno guadagnando terreno. Entro il 2021, infatti, il traffico VR/AR crescerà di 20 volte e rappresenterà l’1% del traffico entertainment globale.

    cisco Cisco Visual Networking Index Complete Forecast connected healthcare connected home IoT reti IP Video IP
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola

    23/05/2025

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.