• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Il Progetto Ala-Toshiba trasforma la gestione della supply chain

    Il Progetto Ala-Toshiba trasforma la gestione della supply chain

    By Redazione LineaEDP30/10/20244 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ala e Toshiba presentano un nuovo processo di monitoraggio e tracciamento della supply chain altamente innovativo denominato “Progetto Ala-Toshiba”

    Progetto-Ala-Toshiba

    ALA, specialista nell’offerta di servizi di logistica integrata e nella distribuzione di prodotti e componentistica per l’industria aeronautica e aerospaziale, sia in ambito civile sia nel settore della Difesa (“Aerospace & Defence”), quotata sul Mercato Euronext Growth Milan gestito da Borsa Italiana, e TOSHIBA TEC ITALIA IMAGING SYSTEMS, realtà globale operante nelle soluzioni tecnologiche a supporto della transizione digitale delle imprese, annunciano il lancio del “Progetto Ala-Toshiba”, un innovativo processo di monitoraggio che rivoluzionerà la tracciabilità della supply chain nel settore aeronautico e industriale.

    Il “Progetto Ala-Toshiba” è nato con l’obiettivo di ottimizzare la gestione del warehousing, certificandone i processi attraverso la tecnologia brevettata IAC (Instant Automatic Certification). Tale soluzione garantisce la tracciabilità e la certificazione, con valore legale, di ogni movimentazione di merci, dal momento dell’ingresso nei magazzini ALA sino alla consegna al cliente, comprese le operazioni di verifica e la preparazione dei kit diretti ai clienti.

    La tecnologia IAC è la soluzione brevettata a livello internazionale di data-certazione e geolocalizzazione certificate con valore legale di qualsiasi file digitale, ed è stata integrata in un complesso sistema che utilizza una combinazione di sensori e porte RFID, bilance di precisione, stampanti barcode per creare un registro immutabile di ogni movimentazione di merci. Questo registro digitale consentirà di tracciare l’origine, la gestione e la destinazione di ogni prodotto in tempo reale, garantendo la sua autenticità. Il tutto perfettamente integrato nei sistemi gestionali di ALA, e sempre consultabili dagli operatori anche attraverso una rete di monitor che proiettano in tempo reale tutti i dati necessari.

    I vantaggi del “Progetto Ala-Toshiba”

    • Tracciabilità completa: Ogni movimentazione di merci sarà registrata e tracciabile in tempo reale, garantendo la completa efficienza di tutti i processi di warehousing.
    • Certificazione legale: I file digitali prodotti dall’hardware TOSHIBA saranno certificati con tecnologia IAC in tempo reale, risultando immodificabili, con valore legale, garantendo l’autenticità e l’integrità del dato;
    • Riduzione dei costi: Il progetto contribuirà ad ottimizzare le attività, automatizzare i controlli e ridurre i costi associati ad eventuali inefficienze;
    • Impatto ESG: La tecnologia IAC associata al progetto descritto, consentirà la gestione completamente digitale dell’inbound ed outbound delle merci, garantendo un efficientamento dei processi aziendali, con indubbia riduzione di impatto ambientale;
    • Miglioramento dell’efficienza: La tecnologia IAC automatizzerà alcuni processi, migliorando l’efficienza operativa;
    • Aumento della fiducia dei clienti: La maggiore trasparenza e tracciabilità della supply chain contribuirà ad aumentare la fiducia dei clienti nei prodotti e nei servizi delle aziende.

    Un nuovo standard per la supply chain

    Il “Progetto Ala-Toshiba” rappresenta un nuovo standard nella gestione della supply chain aeronautica e industriale. La tecnologia IAC offre un livello di sicurezza, tracciabilità e affidabilità senza precedenti, che aiuterà le aziende a migliorare le proprie prestazioni e a conquistare la fiducia dei clienti. Inoltre, tale soluzione consente di conseguire una completa digitalizzazione dei processi, con inevitabili riduzioni degli impatti ambientali.

    Dichiarazioni

    “Siamo entusiasti di poter offrire ai nostri clienti un servizio innovativo ed esclusivo che esprime al meglio i valori di ALA: innovazione, trasparenza, efficienza, affidabilità e sostenibilità. Abbiamo deciso di sviluppare tale soluzione nei nostri magazzini con un’altra eccellenza mondiale della tecnologia e dell’innovazione come TOSHIBA”, ha dichiarato Vittorio Genna, Co-Fondatore e Vice Presidente di ALA al lancio del “Progetto Ala-Toshiba”. “Riteniamo che questo progetto ci consentirà di offrire ai nostri clienti un livello di trasparenza e affidabilità senza precedenti nella gestione della loro supply chain. Confidiamo possa diventare una piattaforma tecnologica da estendere, anche ai fornitori, in modo da conferire alla supply chain nel settore aeronautico ed aerospaziale – storicamente all’avanguardia – un nuovo livello di assoluta tracciabilità”

    “La Partnership con ALA rappresenta l’inizio di una collaborazione volta a raccogliere le sfide presenti e future dell’Open Innovation. L’eccellenza di due grandi realtà aziendali messa a fattor comune. Una importante implementazione marchiata Bralys, il nostro nuovo brand dedicato all’innovazione e alla consulenza ICT”, ha affermato Cristian Zanardo, CEO di Toshiba Tec Italia Imaging Systems. “La tecnologia IAC offre un livello di sicurezza e tracciabilità mai visto prima, che aiuterà le aziende a ridurre i costi, migliorare l’efficienza e aumentare la fiducia dei clienti.”

    Il responsabile del progetto per ALA è l’avv. Emilio Boccia, General Counsel del Gruppo mentre per Toshiba Tec Italia Imaging Systems è Marco Epicoco, Head of Innovation.

    ALA partnership supply chain tecnologia IAC Toshiba
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.