• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready
    • Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano
    • Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile
    • 8route accelera la connettività del Sud Italia con OpenHubMed
    • Architetture di rete sicure per l’IA generativa: le linee guida di AWS
    • EF sceglie Oracle Fusion Cloud Applications per semplificare la gestione delle operazioni globali e accelerare la crescita
    • Open-es: entra anche SAP nell’iniziativa di sistema lanciata da Eni
    • Webinar Gratuito: pianificare per produrre efficientemente
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»L’Ucraina è di nuovo vittima di cyber attack

    L’Ucraina è di nuovo vittima di cyber attack

    By Redazione LineaEDP29/01/20162 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova ondata di attacchi informatici ne colpisce l’industria energetica

    ucraina-bandiera

    Una nuova ondata di attacchi verso le compagnie di distribuzione di energia elettrica ucraine è stata scoperta dai ricercatori di ESET. Nell’attacco di dicembre dello scorso anno, i criminali avevano come obiettivo quello di causare grandi blackout in diverse regioni ucraine. Rispetto agli ultimi attacchi non è stato utilizzato il famoso BlackEnergy ma delle versioni modificate di una backdoor open-source.

    Lo scenario dell’attacco in se non è cambiato molto rispetto alle precedenti campagne. I criminali hanno inviato alle potenziali vittime email di phishing contenenti come allegato un file XLS pericoloso e dei contenuti HTML con un link a un file .PNG posto in un server remoto; in questo modo i criminali erano in grado di ricevere una notifica che la mail era stata spedita e aperta dalla vittima.
    Questa backdoor è in grado di scaricare dei file eseguibili e di eseguire dei comandi shell. Al codice originale della backdoor erano state aggiunte alcune funzionalità usate dal malware, come la creazione di screenshot, il keylogging, o la possibilità di caricare file. La backdoor veniva controllata dai criminali usando un account Gmail, così da rendere estremamente difficile rilevarne le attività nel traffico di rete.

    Gli attacchi malware al settore energetico ucraino sono balzati alla notorietà per aver causato o permesso (il ruolo del malware rimane ancora da capire) un enorme blackout, probabilmente il più eclatante al mondo tra gli attacchi di questo tipo.

    Secondo i ricercatori di ESET al momento non ci sono prove che indichino chi ci sia dietro questi attacchi e tentare di attribuirli attraverso una semplice deduzione basata sull’attuale situazione politica potrebbe essere fuorviante.

    BlackEnergy Cyber attack Ucraina
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Data Quality: il primo passo per diventare davvero AI-ready

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Sparkdit e ATON IT trasformano l’eCommerce con l’AI spiegabile

    28/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025

    Cybersicurezza: serve un cambio di paradigma nei processi

    27/10/2025

    NIS2: obbligatorio un esperto per gestire gli incidenti

    25/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.