• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA
    • S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI
    • Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private
    • Sovranità e fiducia digitale: opportunità per le imprese e il Sistema Paese
    • Data4 al Summit Europeo: basi sicure e green per l’Europa digitale
    • Tia: l’agente AI di Temviewer per la gestione autonoma dei problemi IT
    • 5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura
    • Machine Learning e Intelligenza Artificiale: una differenza che conta
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Il Next-Generation Service Desk di Fujitsu arricchito con le tecnologie cognitive

    Il Next-Generation Service Desk di Fujitsu arricchito con le tecnologie cognitive

    By Redazione LineaEDP17/07/20172 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Introdotta l’intelligenza artificiale e la Robotics Process Automations per un’esperienza human centric

    Fujitsu PRIMEquest

    Fujitsu introduce tecnologie cognitive per migliorare il suo next-generation Service Desk – il Social Command Center (SCC) – creando un modello più versatile, intelligente e user-centric, che combina più canali di supporto per offrire un’esperienza unica a tutti gli utenti.

    La soluzione proposta da Fujitsu fa leva sulle tecnologie cloud-based e sulle funzionalità di machine learning e predictive analytics per mitigare l’impatto che problematiche tecnologiche potrebbero avere sugli utenti finali. Il SCC è dotato di un assistente personale virtuale, accessibile da qualsiasi dispositivo, che fornisce una interazione vocale tramite diversi canali di contatto.

    Il Social Command Center di Fujitsu vuole fornire un’esperienza personalizzata semplificata per supportare un crescente numero di richieste, nonché aiutare a risolvere i problemi di IT quotidiani – come ad esempio password dimenticate – attraverso l’utilizzo di procedure automatiche, assistenti virtuali e apprendimento cognitivo. In questa prima fase, il SCC è un portale intelligente che include assistenti virtuali disponibili per la chat di testo in 14 lingue; il riconoscimento vocale sarà disponibile entro la fine di quest’anno, ed è già supportato per situazioni in cui è richiesta la verifica biometrica oltre al singolo accesso.

    Fujitsu stima che il SCC potrà aiutare le organizzazioni a ridurre del 40% le chiamate ricevute dagli operatori di Service Desk.

    “L’assistente virtuale del Social Command Center comprende le richieste vocali ed è dunque in grado di prenotare voli, hotel, seguire l’andamento delle richieste e compilare i timesheet – ha affermato Conway Kosi, Head of Managed Infrastructure Services di Fujitsu EMEIA –. Il nostro obiettivo è fare in modo che gli assistenti virtuali passino il test Turing, e che l’interlocutore non si renda nemmeno conto di parlare con una macchina. E poiché stiamo automatizzando una nutrita gamma di richieste di supporto quotidiane, gli assistenti reali hanno modo di intervenire più rapidamente nella risoluzione di esigenze più complesse”.

    Fujitsu service desk Social Command Center tecnologie cognitive
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025

    S2E e Grafana: come evolve l’osservabilità nell’era dell’AI

    21/11/2025

    Il vantaggio dell’Europa nell’AI è a rischio senza infrastrutture sicure e private

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Veeam Data Platform v13 ridefinisce lo standard per la cyber resilienza, la protezione avanzata dei dati, i controlli di sicurezza e identità e l’intelligenza potenziata dall’IA

    20/11/2025

    Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità

    20/11/2025

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19/11/2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025
    Report

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.