• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud
    • Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino
    • Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico
    • Social Engineering: l’arte della truffa colpisce ancora
    • HPE completa l’acquisizione di Juniper Networks
    • Quantum computing: raccomandazioni per un uso strategico
    • Regione Puglia e IBM collaborano per formare il territorio
    • Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»OVH offre Managed Kubernetes sul suo Public Cloud

    OVH offre Managed Kubernetes sul suo Public Cloud

    By Redazione LineaEDP02/03/2019Updated:02/03/20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Con Managed Kubernetes Servicela porta alla community un’offerta di servizi gestiti basata su standard open source e con prezzi trasparenti

    OVH ha annunciato oggi la disponibilità dell’offerta Managed Kubernetes Service pronta all’uso sul proprio Public Cloud. Progettata per rendere più semplice a tutti i clienti l’utilizzo di Kubernetes all’interno della sua infrastruttura, la nuova offerta è caratterizzata da un’elevata semplicità di implementazione.

    Il servizio, composto da applicazioni resilienti e scalabili, consente ai clienti di OVH di concentrarsi sul proprio core business: un’esperienza completa di Kubernetes li solleva, infatti, dai problemi associati alla manutenzione del software e dell’infrastruttura, anche grazie al lancio di un programma Beta privato annunciato da OVH il 18 ottobre dello scorso anno.

    A seguito degli entusiastici riscontri ricevuti dai clienti coinvolti nella prima fase di test, OVH ha ampliato l’offerta di Managed Kubernetes Service, che include:

    • Load Balancer, integrato nativamente con Kubernetes
    • Aggiornamento delle policy di sicurezza a cura del cliente
    • Scelta tra le versioni 1.11 e 1.12 di Kubernetes, le ultime due versioni fornite dalle varie offerte di servizi gestiti disponibili sul mercato.

    Più vicino allo spirito open source di Kubernetes
    La proposta di Kubernetes include la fornitura di uno standard comune tra i provider di servizi cloud ibridi e multi-cloud. Essendo uno dei pochi fornitori certificati CNCF in Europa, OVH ha anche deciso di implementare un’alternativa Kubernetes alle offerte esistenti, in modo da garantire libertà di scelta, reversibilità e trasparenza per gli utenti.

    OVH Managed Kubernetes Service rimane quindi fedele agli standard aperti e allo stesso tempo sfrutta i vantaggi del Public Cloud OVH per consentire ai clienti di:

    Utilizzare un’API standard aperta che trae vantaggi da una vasta community e da un ecosistema, tra cui oltre 627 aziende e progetti presenti su https://landscape.cncf.io/, oltre a fornire tutti i vantaggi esclusivi di OVH, tra cui supporto 24/7, protezione anti-DDoS gratuita e accesso alla rete globale in fibra ottica a 16 Tbps, il tutto messo a dipsosizione del principale fornitore europeo di servizi cloud.

    Ottenere un’offerta gestita che sia completamente compatibile con Kubernetes – laddove altri vendor hanno scelto di implementare adeguamenti che portano all’incompatibilità di alcuni strumenti, OVH Managed Kubernetes Service è completamente compatibile con Kubernetes, ad esempio, offre ai clienti la possibilità di utilizzare il blocco costitutivo originale di Kubernetes per il controllo degli accessi (RBAC).

    Godere dei vantaggi del modello pay-as-you-go del Public Cloud OVH, con un prezzo trasparente e altamente competitivo. OVH fornisce gratuitamente il software di orchestrazione di Kubernetes e l’infrastruttura necessaria per eseguirlo. I clienti pagheranno solo per l’archiviazione (volume persistente) e l’infrastruttura di elaborazione su cui verranno avviati i loro container, con gli standard del cloud pubblico OVH e con il volume richiesto. Ad esempio, un cliente può disporre di un cluster CPU/RAM con prestazioni costanti garantite a partire da 22 euro al mese (IVA esclusa), mentre un’infrastruttura costituita da cinque nodi di lavoro con una RAM totale da 35 GB e 10 vCores costerà 110 euro al mese (IVA esclusa). I clienti che desiderano utilizzare Kubernetes e distribuire i propri container sul cloud OVH non dovranno sostenere costi aggiuntivi per il loro utilizzo, poiché la larghezza di banda in entrata e in uscita è inclusa.

    Prossimi sviluppi di Managed Kubernetes Service
    Già disponibile per tutti i clienti di OVH attraverso il data center di Gravelines, in Francia, Managed Kubernetes Service verrà gradualmente implementato, nei prossimi mesi nelle regioni OVH Public Cloud in tutto il mondo. Questa estesa disponibilità geografica ridurrà la latenza e aumenterà le prestazioni fornite ai clienti.

     

     

    Kubernetes Managed Kubernetes Service OVH
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Verso un cloud più sostenibile con l’Environmental Impact Tracker di OVHcloud

    08/07/2025

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Guerra Fredda Digitale: anche l’Italia nel mirino

    08/07/2025

    Cybersecurity: le 5 fasi di un attacco informatico

    08/07/2025

    Social Engineering: l’arte della truffa colpisce ancora

    08/07/2025

    Quantum Computing: Kaspersky svela i tre rischi principali

    07/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.