• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Microsoft: vulnerabilità rilevate da Check Point Research
    • Qualys ottiene l’autorizzazione FedRAMP (R) High per l’intera piattaforma di risk management
    • Dell AI Data Platform: tutte le ultime novità
    • Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI
    • Dati dormienti: come trasformarli in vantaggio competitivo
    • Oracle: le novità di agosto in ambito AI
    • La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia
    • Trend Micro di nuovo leader secondo IDC
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Dell EMC: a che punto siamo?

    Dell EMC: a che punto siamo?

    By Laura Del Rosario15/11/2017Updated:15/11/20173 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Bilancio più che positivo ad un anno dal merge. Il fatturato a quota + 2 miliardi sopra le previsioni

    Un’offerta completa (dal client al server, dall’edge al cloud), una forza consulenziale importante, un team che cresce e ci crede, una sede finalmente unica: ad un anno dal merge tra Dell e EMC il bilancio è più che positivo. Lo affermano Marco Fanizzi, VP & General Manager Enterprise Sales di Dell EMC Italia e Filippo Ligresti, VP & General Manager Commercial Sales di Dell EMC Italia,  durante il Dell EMC Forum 2017.

    “Ad un anno dall’operazione di fusione possiamo essere completamente soddisfatti. Il mercato si trova in un momento positivo, ricco di opportunità. Noi ci proponiamo come un player dall’offerta completa e capace di guidare i clienti nel processo di trasformazione che stanno vivendo”.

    Parlano i dati

    Questa impressione è confermata dai dati: nel primo semestre del 2017 la nuova società è cresciuta di due miliardi in più rispetto alle previsioni e ha già restituito 9 dei 44 miliardi di debito contratto per il merge, registrando soddisfazione sia dal punto di vista della revenue e del fatturato, sia a livello di market share che di customer ed employee satisfaction.

    Le due aziende si muovono ancora come due entità separate, ma in un’ottica di una sempre maggiore complementarietà e integrazione, come dimostra il trasferimento in un’unica sede, quella dell’ex EMC, in via Spadolini a Milano e il fatto che nel 2017 il mercato della PA, da sempre ‘dominio’ di EMC, ha visto una crescita importante di Dell e viceversa nel mercato privato.

    In otto mesi sono state già assunte 47 persone, in un’ottica chiaramente espansionista dove la società investe per sfruttare le nuove opportunità offerte da un mercato in fermento, che ha capito le potenzialità e la necessità della digital transformation ma che ancora non ha compreso bene cosa e come fare.

    Focus sul mercato

    “Il momento della fusione è stato favorevole – spiega Fanizzi -. Ci sono delle opportunità importanti ed interessanti (è il momento della digital transformation), ci sono gli strumenti per passare alla concretezza (es. legge Calenda, sovvenzioni, agevolazioni)… manca solo un po’ di comprensione da parte delle aziende su cosa e come fare in concreto questo passaggio al  mondo digitale. La nuova Dell EMC si propone di affiancare le imprese italiane aiutandole a capire cosa sta succedendo, portando alla loro attenzione casi di successo ma anche con momenti formativi per rendere consapevoli le pmi della necessità di cambiare il loro modello di supply chain in un’ottica completamente nuova”.

    “In questo momento si è molto orientati verso la razionalizzazione dei data center, da qui si prevede una interessante crescita dei servizi consulenziali. Vediamo fermento anche lato sviluppo applicazioni. La tecnologia deve diventare sempre più agile e flessibile, quindi c’è una grande richiesta di convergenza, iperconvergenza e cloud. Altra area su cui stiamo puntando è quella della workforce transformation”.

    A livello di prodotti non è in programma una integrazione tecnologica, ma si sta lavorando per proporre novità importanti, con investimenti in IoT ma anche strizzando un occhio alle emerging technologies.

    Un canale in crescita

    Per finire un accenno al canale: dopo la creazione di un Partner Program unificato, che ha visto una reazione molto positiva da parte dei partner, ora Dell EMC sta lavorando anche per il reclutamento di nuovi partner.

    Dell EMC Dell EMC Forum 2017
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    Qualys ottiene l’autorizzazione FedRAMP (R) High per l’intera piattaforma di risk management

    29/08/2025

    Dati dormienti: come trasformarli in vantaggio competitivo

    29/08/2025

    La tecnologia LG raffredda un nuovo data center in Indonesia

    28/08/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Microsoft: vulnerabilità rilevate da Check Point Research

    29/08/2025

    Acronis e Intel si alleano per fornire una soluzione di threat detection per gli endpoint efficiente e basata sull’AI

    29/08/2025

    Mimecast e SentinelOne ridefiniscono la gestione dei rischi informatici human-centric grazie a un ampliamento della partnership

    28/08/2025

    Phishing: come evolve tra AI, biometria e firme digitali

    28/08/2025
    Report

    L’innovazione premia: +2,4% di rendimento annuo per le aziende più avanzate

    27/08/2025

    L’intelligenza artificiale rivoluziona la lotta alle frodi nella pubblica amministrazione

    27/08/2025

    La GenAI sostituisce le persone: Falso. Insieme migliorano la costumer experience

    25/08/2025

    PA sempre più digitale, ma bisogna investire su AI e dati

    31/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.