• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa
    • Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»News»Digitalizzazione: anche le maison del lusso scendono in campo

    Digitalizzazione: anche le maison del lusso scendono in campo

    By Redazione LineaEDP24/02/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La nuova sfida è quella di fornire un’esperienza su internet simile a quella che si vive in negozio. Qui la risposta di Dynatrace

    swarovski_luxury

    In linea con l’immagine dei brand che rappresentano, le applicazioni delle maison del lusso devono essere impeccabili: senza difetti e soprattutto facili da usare e veloci. La buona notizia è che possono trarre vantaggio dalle best practice adottate dai loro colleghi dell’e-commerce.

    In effetti, secondo il Digital Luxury Experience 2015, la quarta edizione dell’indagine realizzata da Fondazione Altagamma e McKinsey sull’impatto che il digitale e l’e-commerce hanno sull’esperienza di acquisto del consumatore globale di prodotti di alta gamma, le vendite digitali nel mondo del luxury oggi rappresentano meno del 10% del fatturato totale del settore, ma hanno un tasso di crescita due volte maggiore rispetto alle vendite in negozio.
    Quattro acquisti su dieci sono influenzati dal mondo digitale, che genera direttamente il 13% delle vendite offline. Più della metà delle ricerche viene effettuata attraverso un dispositivo mobile e, inoltre, le previsioni stimano entro il 2020 che almeno il 12% degli acquisiti di personal luxury goods sarà effettuato attraverso i canali digitali.

    La nuova sfida: Internet come in negozio

    L’obiettivo delle maison del lusso è estremamente ambizioso perché l’esperienza utente nello shopping online dei prodotti di alta gamma è profondamente diversa. Per le aziende la sfida sempre più impegnativa è riuscire a riprodurre su Internet la magica atmosfera che si percepisce in negozio. La diffusione di smartphone e tablet e l’ampio utilizzo degli strumenti di condivisione, inoltre, contribuisce ad accrescere le aspettative dei clienti del lusso in ambito digitale.
    Si tratta di uno scenario estremamente complesso che le aziende del luxury possono affrontare avvalendosi di alcune best practice conseguite dai leader dell’e-commerce, tra queste:
    1. Privilegiare un’applicazione stabile e veloce anziché introdurre sempre nuove funzionalità; questo è ciò che desiderano gli utenti!
    2. Seguire il 100% delle transazioni, quindi sapere in qualsiasi momento se determinate visite vengono interrotte. E nel caso accada, comprendere rapidamente se si tratta di un problema di prestazioni o di un errore.
    3. Industrializzare la diagnostica dei malfunzionamenti e mettere in contatto fra loro i vari team responsabili delle attività operative, dello sviluppo e della gestione commerciale.Dynatrace

    In concreto, che cosa può fare Dynatrace?

    Dynatrace ottimizza le performance e il funzionamento delle applicazioni in modo continuo, permettendo una concreta collaborazione fra il Business (marketing, digital owner, Line of Business) e l’It (sviluppo/test/produzione). Unica tecnologia sul mercato concepita per fornire analisi contestuali sull’intero ciclo di vita dell’applicazione, offre una visibilità dettagliata rispetto ai tassi di soddisfazione degli utenti e genera automaticamente la mappa dei flussi, evidenziando le cause degli errori o dei rallentamenti.

    Dynatrace è in grado di fornire un’analisi trasversale, a partire dal primo clic dell’utente fino al database fornendo così la visibilità necessaria per affrontare in modo proattivo i problemi e risolvere in anticipo i potenziali degradi, ancora prima che si ripercuotano sull’esperienza degli utenti.

    L’approccio Dynatrace consente, quindi di introdurre un nuovo paradigma di valore: creare una oggettiva e consistente collaborazione tra i team It dedicati allo sviluppo e alle operation e il responsabili del business. Oggi queste tre organizzazioni sfruttano dati e metriche differenti, ma solo con una visione unica e automatizzata delle performance basata sul dato oggettivo e personalizzata, portano offrire agli utenti delle esperienze di acquisto online che superano le loro aspettative, in qualsiasi momento e con una qualità più elevata che mai.

    applicazioni Digital Luxury digitalizzazione Dynatrace Luxury
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025

    Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.