• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • L’AI è vietata in azienda?
    • Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia
    • AI: come introdurla in azienda?
    • Wolters Kluwer introduce la funzione di chat documentale basata su AI generativa in Kleos
    • Governance dei dati, sicurezza e fiducia saranno le basi imprescindibili del nostro futuro
    • Alveo Group acquisita la società ConnectHub Digital, innovativo provider logistico e digitale che fa capo a Lenet Group
    • Open Semantic Interchange, la rivoluzione nel linguaggio dei dati per l’AI
    • Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Opt-in e notifiche push al tempo del GDPR

    Opt-in e notifiche push al tempo del GDPR

    By Redazione LineaEDP23/05/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Ecco cosa emerge da un’indagine condotta da Airship a un anno dall’entrata in vigore del regolamento europeo sulla privacy

    Il prossimo 25 maggio il GDPR compie un anno e, in occasione di questo evento, Airship – società di customer engagement – ha rivelato i risultati della sua indagine che prende in esame i consensi di circa 700 milioni di persone a livello globale relativi alle app mobili.

    Mentre i professionisti di marketing sono costretti a tagliare le loro liste clienti per aderire alle nuove richieste normative per i canali “tradizionali” (i.e. e-mail), i pubblici delle app mobili continuano a crescere (+16,6% YoY a livello mondiale). Le aziende, inoltre, incrementano l’invio delle notifiche attestandosi sulle circa 36 per utente al mese, registrando un incremento del 18,4% rispetto allo scorso anno. Anche lo stesso tasso medio di opt-in sulle notifiche rimane elevato, pari a oltre 2/3 degli utenti globali (67%).

    Queste metriche variano a seconda delle aree, dai mercati più maturi a quelli in rapida ascesa in cui si riscontra una popolazione mobile-only. Ad ogni modo emerge chiaramente un uso e accettazione crescente da parte dei consumatori delle notifiche, un segmento in costante crescita.

    Data la maggiore consapevolezza e preoccupazione relativa alla privacy dei consumatori, l’utenza è oggi molto più attenta a condividere i dati relativi alla posizione. Il tasso medio di opt-in relativo all’utilizzo di dati sulla localizzazione è passato dal 9,3% al 7,7% su scala globale. Situazione che cambia nei segmenti in cui l’uso di questa tipologia di informazioni apporta un beneficio immediato all’utente, come ad esempio trovare un ristorante o un cinema nelle vicinanze. In questi casi il tasso di opt-in per i servizi basati sulla geo localizzazione aumenta in maniera consistente.

    Prendendo in esame 15 mercati verticali differenti e il tasso medio di opt-in per servizi location-based, l’ntertainment subisce un’accelerazione e balza dal quarto al secondo posto. Il F&B entra per la prima volta nella top 5 grazie alla crescente adozione di servizi di pre-ordine e delivery dei ristoranti. Entrambi i segmenti, assieme al perenne leader – il Retail –, confermano la volontà degli utenti di condividere dati sulla propria posizione quando questi servono a semplificare le loro vite e rendere l’esperienza d’uso migliore.

    Importanti differenze si possono anche riscontrare all’interno di sub-regioni in base al tasso di sviluppo dei servizi location-based. L’area che si distingue è quella dell’America Latina e Caraibi con un tasso medio di opt-in più che raddoppiato. La condivisione di informazioni relative alla posizione varia anche in base al sistema operativo. Le minori opzioni offerte da Android creano una scelta binaria che vedi gli utenti che optano per il “no” crescere del 35% anno su anno comparato alla riduzione di circa il 18% se ci si sposta sul fronte iOS. Degli utenti della mela che condividono la posizione, più di un 1/3 lo fa mentre utilizza una app (opzione “se in uso”), un’pzione appena annunciata per il prossimo sistema operativo Android Q.

    Un dato interessante è rappresentato dagli utenti iOS: poco meno della metà (45%) non sceglie relativamente ai dati sulla posizione, risultato che rappresenta una crescita del 14% rispetto allo scorso anno. Inoltre, la percentuale di aziende che suggeriscono di condividere la location rimane stabile (82%) mentre l’incremento degli utenti che scelgono di non condividere questi dati rivela ai business che dovrebbero applicare maggiore cautela nelle richieste di opt-in – specialmente in assenza di casi avvalorati.

    Come sottolineato in una nota ufficiale daMike Stone, SVP of marketing, Airship: “In un’era dove i consumatori stanno diventando sempre più selettivi circa i canali per cui effettuano l’opt-in e i dati che condividono, le notifiche push continuano a provare il loro valore fornendo ai consumatori informazioni di valore nel momento e luogo in cui ne hanno bisogno. Per gli utenti più ‘aperti’, un’esperienza utente di livello surclassa le migliori campagne pubblicitarie. Questi messaggi fortemente contestualizzati, ricchi e che richiamano ad azioni precise consentono ai brand di costruire relazioni autentiche attraverso un coinvolgimento proattivo e supportare i consumatori nei momenti in cui ne hanno più bisogno”.

     

     

     

    Airship Customer Engagement GDPR marketing notifiche push Opt-in
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    L’AI è vietata in azienda?

    26/09/2025

    Intred e DBA realizzano un nuovo data center a Brescia

    26/09/2025

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Defence Tech

    Commvault e BeyondTrust insieme per la gestione degli accessi privilegiati

    25/09/2025

    Kaspersky SIEM si arrichisce: l’AI contro il DLL hijacking

    25/09/2025

    Managed Service for API Performance per un ecosistema digitale più resiliente

    25/09/2025

    Dark web: cresce l’esposizione dei dati personali

    24/09/2025
    Report

    AI: come introdurla in azienda?

    26/09/2025

    AI: il futuro è agentico, ma cresce la distanza tra aziende leader e ritardatari

    25/09/2025

    Sviluppo software: l’AI viene adottata dal 90% dei professionisti

    24/09/2025

    L’Intelligenza Artificiale non è più un’opzione. L’HR deve evolversi

    22/09/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.