• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale
    • Nutanix supporta Microsoft Azure Virtual Desktop
    • NATO e Google Cloud siglano un accordo multimilionario per un cloud sovrano abilitato dall’AI
    • Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale
    • NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente
    • I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione
    • Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow
    • Cloudera potenzia l’accesso ai dati con l’AI
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Smau Milano: appuntamento con l’Open Innovation

    Smau Milano: appuntamento con l’Open Innovation

    By Redazione LineaEDP20/07/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La 54esima edizione della manifestazione in scena il 24, 25 e 26 ottobre

    Con un indice di attrattività fiscale che la colloca al secondo posto nella classifica europea stilata dal “Digital Tax Index” elaborato da PriceWaterhouseCoopers e il Centre for European Economic Research (ZEW), l’Italia e il suo ecosistema digitale è più che mai nei radar di investitori e imprese internazionali che vogliono puntare sui nostri talenti per trovare nuove idee e nuovi progetti da far crescere e sviluppare, anche attraverso il modello dell’Open Innovation. “Lo abbiamo visto recentemente a Smau Berlino, dove imprese e investitori tedeschi tra cui Amazon Germania, SoundCloud, Zalando, Atlantic Food Labs, Cube, etventure, Startup Hub, Deutsche Börse Venture Network, Redstone Digital, The Creative Plot e poi ancora, Charlottensburg Innovation Center – CHIC, Factory Berlin, Deutsche Bank, Cisco Open Berlin Innovation Center e Bayer hanno potuto incontrare l’ecosistema italiano dell’innovazione apprezzandone la qualità e il talento e lo vedremo anche nel prossimo appuntamento di Smau Milano dove queste realtà, insieme ad investitori e imprese provenienti da tutto il mondo, potranno incontrare una selezione ancora più ampia di questo ecosistema. La sfida è quella di fare dell’Open Innovation un modello di collaborazione non solo interregionale, ma anche internazionale offrendo alle nostre startup e imprese del digital la possibilità di relazionarsi e integrarsi con le realtà estere presenti” afferma Pierantonio Macola, Presidente di Smau.

    Un’edizione sempre più internazionale che, nell’ambito di ItaliaRestartsUp, l’evento organizzato dall’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, in collaborazione con Ministero dello Sviluppo Economico e Smau, il 24 e 25 ottobre, ospiterà oltre 60 investitori, imprese e multinazionali provenienti da più di 30 Paesi per incontrare – attraverso momenti di matching one-to-one e di speed pitching – startup, imprese innovative, incubatori, acceleratori e agenzie regionali per l’innovazione. L’evento si aprirà nella mattina del 24 ottobre con una sessione introduttiva di presentazione dei protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione italiano e con una panoramica sul fenomeno dell’Open Innovation in Italia attraverso un’anticipazione dei dati della seconda edizione dell’Osservatorio Open Innovation e Corporate Venture Capital realizzato da Assolombarda, Italia Startup e Smau, per proseguire nel pomeriggio e per tutto il giorno successivo con incontri b2b e speed pitching.

    Imprese e investitori in visita potranno quindi incontrare l’intero ecosistema italiano dell’innovazione rappresentato dai sistemi regionali presenti insieme alle startup del territorio, player del digital, incubatori, acceleratori e a tutte quelle realtà che svolgono un ruolo importante nel favorire l’incontro tra sistema della ricerca e dell’innovazione e il mondo delle imprese e nel supportare le startup nella crescita e nello sviluppo per prepararsi al meglio all’ingresso sul mercato.

    Nell’arco dei tre giorni sono inoltre in programma diversi workshop rivolti a chi vuole muovere i primi passi verso una strategia di internazionalizzazione e capire quali sono i partner più idonei e le tecnologie più efficaci per raggiungere i propri obiettivi. I workshop, brevi pillole da 50 minuti, andranno ad inserirsi nel calendario formativo di Smau che prevede oltre 300 appuntamenti gratuiti a cura di docenti, analisti ed esperti sulle tematiche di maggiore attualità, tra cui, temi caldi di quest’anno: programmatic advertising, chatbot, blockchain, IoT, lean production e industry 4.0, internazionalizzazione, innovazione nell’agrifood, startup e open innovation, cloud e big data, cyber security, FinTech, oltre a tutte le tematiche legate al marketing digitale e ai social media per le imprese.

    Tra i protagonisti della prossima edizione di Smau anche tutte quelle aziende ed enti locali che hanno scelto l’innovazione come strumento per rinnovarsi e competere. Queste realtà, vincitrici del Premio Innovazione Smau, saranno chiamate a condividere i loro progetti negli Smau Live Show attraverso un percorso che toccherà tutti i principali settori produttivi del Paese, dall’agrifood al manifatturiero, dalla sanità alle Smart Communities e che vedrà il confronto tra imprese, player del digital, istituzioni e stakeholders. Le aziende che vogliono inviare la propria candidatura al Premio Innovazione possono farlo cliccando qui.

    Se, da un lato, l’evento è sempre più aperto alla condivisione di progetti e di innovazioni in tutti i settori dell’economia, i professionisti, gli imprenditori e i manager del settore dell’Information & Communication Technology potranno contare su contenuti a loro dedicati attraverso Smau ICT. Per loro è stato messo a punto un calendario di workshop tenuti da professionisti indipendenti, docenti, formatori specializzati e player del settore. I workshop avranno l’obiettivo principale di fornire competenze tecniche su tematiche di forte attualità come Datacenter, Infrastrutture, soluzioni di Backup, Networking, Cloud Computing, Information Security, Unified Communication&Collaboration, IoT, Big Data, Cybercrime, Business Continuity e molto altro. A questi si aggiungono i laboratori pratici dove testare sul posto la qualità e le caratteristiche delle novità tecnologiche presentate e un’area espositiva dedicata all’offerta di soluzioni e servizi rivolti al mondo dei professionisti ICT. All’iniziativa parteciperanno anche le principali community e associazioni di professionisti in ambito ICT che incontreranno il proprio network di associati durante i tre giorni di evento.

    IT open innovation Smau Milano 2017
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    NATO e Google Cloud siglano un accordo multimilionario per un cloud sovrano abilitato dall’AI

    25/11/2025

    OVHcloud accelera verso l’AI e il Quantum

    24/11/2025

    Expert.ai e ISED: l’intelligenza artificiale trasforma sanità e PA

    21/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025

    Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow

    24/11/2025
    Report

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.