• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    • Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI
    • RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova
    • Cloud: cosa sta cambiando con l’AI?
    • Cloud security: un acceleratore verso crescita e innovazione
    • Vertiv Academy: il training center di Vertiv per gli ingegneri in EMEA
    • Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»UCC: le parole chiave per il 2018

    UCC: le parole chiave per il 2018

    By Redazione LineaEDP29/11/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Bellumat, Wildix: “Sicurezza, fruibilità e WebAPI gli elementi strategici per una UCC di valore”

    “In Italia in questo momento di particolare attenzione al segmento delle Unified Communication & Collaboration, Wildix ha acquisito un ruolo di primaria importanza. A confermarlo sono i numeri: chiudiamo l’anno con un +30% circa di crescita, e abbiamo incrementato il volume su tutto ciò che concerne il mercato delle UCC”.

    A parlare è Cristiano Bellumat, Country Manager di Wildix. Le analisi condotte da Wildix circa le tendenze in ambito UC portano a evidenziare come nel recente passato c’era molta incertezza – probabilmente perché tali tecnologie avevano dei fattori limitativi –  ma il 2017 è un anno caratterizzato dalla crescente richiesta delle Unified Communication as a service e si è quindi passati da un modello capex a un modello opex.

    Entro il 2022 queste tecnologie avranno un valore di 18.6 miliardi di dollari, ciò significa che sempre più le aziende stanno inserendo le UC come asset tecnologico strategico per sviluppare il proprio business e per aumentare la capacità di comunicare e interagire in azienda e fuori dall’azienda.

    Cristiano Bellumat, in particolare individua 5 fondamentali elementi che dovranno, ora più che mai, essere tenuti in considerazione per essere delle UCC di valore:

    –              La sicurezza: la tecnologia si deve proteggere senza che vi sia la necessità di un intervento umano. (secure by design);

    –              La tecnologia WebRTC che deve essere contemplata in modo nativo;

    –              La tecnologia video che sta crescendo moltissimo e deve essere “into the desktop”, ossia pronta per l’uso;

    –              L’integrazione API. Le UC si basano sul principio delle 3C “comunicare, condividere e collaborare”. Questa tecnologia con le sue derivazioni se viene inserita in modo nativo in un CRM o in un gestionale conferisce un grande vantaggio tecnologico all’azienda. Più capacità di comunicazione e riduzione dei tempi morti e netto miglioramento delle performance aziendali.

    –              La mobility, che va di pari passo con il paradigma sempre più diffuso dello smart working.

    Un sesto elemento determinante è rappresentato poi dai Professional Services, sempre più importanti per le piccole e medie aziende che vogliono servizi dedicati, verticalizzati e localizzati.

    Ma chi sono gli attori che promuoveranno la tecnologia UC as a service nel mercato?

    I carrier, i technology vendors, gli application specialist e i value added service providers.

    “La nostra è una soluzione che può abbracciare tranquillamente i 4 canali, ma non andiamo nel mercato finale poiché abbiamo sempre creduto nel valore della specializzazione dei system integrator, tra l’altro la nostra scelta è supportata delle analisi di Gartner che ci dicono che le aziende prediligono servizi professionali, verticali e dedicati quando si parla di UCC”, dichiara Cristiano Bellumat.

    Quali saranno le sfide delle UCC per il 2018?

    “La principale sarà questo switch del mercato da segmento di vendita on premise a segmento unified-as-a- service.

    Per noi di Wildix la sfida più importante sarà acquisire una considerevole quota di mercato sulle tecnologie Cloud. Già quest’anno abbiamo mosso i primi passi in questa direzione ottenendo importanti risultati di mercato grazie all’acquisizione di nuovi 58 Partner verticalizzati nella proposizione di soluzioni UcaaS”.

    “I vendor storici del settore delle TLC da tempo hanno smesso di fare investimenti e ciò li porterà nei prossimi 2/3 anni a “chiudere” perché non saranno più in grado di recuperare il gap tecnologico che oggi li separa dal mondo UCaaS. Conseguentemente non saranno in grado di rispondere alle richieste del mercato che li relegherà a un ruolo marginale” commenta Bellumat.

    In controtendenza Wildix continuerà ad investire nelle UCaaS, per renderle ancora più semplici, e fruibili.

    “La nostra tecnologia, rispetto a quelle presenti sul mercato, risulta più attenta alle necessità delle aziende. La semplicità d’uso nella user experience è sempre stata un nostro must perché l’utente finale non è quasi mai un esperto. Questa semplicità però non deve escludere elementi di qualità o l’introduzione di feature innovative, quali ad esempio il sistema di webconference basato su WebRTC. Questo nostro impegno ha dato dei frutti significativi che confermano che siamo nella direzione giusta”, conclude Bellumat.

    UCC Unified Communication & Collaboration Wildix
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale

    03/07/2025

    IA e personalizzazione delle esperienze digitali

    03/07/2025

    RETN annuncia una nuova tratta ad alte prestazioni tra Milano e Padova

    03/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.