• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Accor: il grande gruppo alberghiero si affida ad Oracle Cloud
    • Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato
    • Proofpoint acquisisce Nuclei
    • Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti
    • Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI
    • Nasce Var Group Iberia: nuova sede in Andorra e 30 milioni di fatturato nella penisola
    • Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI
    • StarWind Software acquisita da DataCore
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Red Hat Enterprise Linux 8 per SAP Solutions potenzia i workload SAP Hana

    Red Hat Enterprise Linux 8 per SAP Solutions potenzia i workload SAP Hana

    By Redazione LineaEDP12/09/2019Updated:12/09/20195 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Se container Linux e Kubernetes sono spesso considerati come tecnologie realmente innovative, il denominatore comune di ogni installazione IT, nuova o già esistente, è rappresentato dai dati. Tecnologie di database in-memory come SAP HANA possono aiutare le aziende ad accelerare un processo decisionale avanzato, ma richiedono anche un sistema operativo sottostante potente, affidabile e sicuro,

    Red Hat_openshift-Red Hat AI Validated Models

    Se container Linux e Kubernetes sono spesso considerati come tecnologie realmente innovative, il denominatore comune di ogni installazione IT, nuova o già esistente, è rappresentato dai dati.

    Tecnologie di database in-memory come SAP HANA possono aiutare le aziende ad accelerare un processo decisionale avanzato, ma richiedono anche un sistema operativo sottostante potente, affidabile e sicuro, per poter supportare le relative necessità di elaborazione dei dati. L’alleanza strategia e la collaborazione di lunga data tra Red Hat e SAP permette di abbinare la principale piattaforma enterprise Linux al mondo a workload SAP mission-critical, realizzando una piattaforma per le transazioni di business più stabile, flessibile e disponibile.

    Red Hat Enterprise Linux (RHEL) 8 per SAP Solutions è un sistema operativo intelligente progettato per fornire una solida base in grado di coprire il cloud ibrido e di alimentare carichi di lavoro mission-critical. Sulla base del successo di RHEL 8, siamo lieti di annunciare il supporto a SAP in produzione da parte di RHEL 8 per SAP Solutions per l’esecuzione di SAP HANA 2.0 (SPS 04 o successivo) su piattaforma Intel x86 (64-bit). Inoltre, è in corso la validazione sulla piattaforma IBM Power9.

    Operazioni semplificate, con warmup e riavvii più rapidi

    RHEL 8 per SAP Solutions offre diverse nuove funzionalità per migliorare le prestazioni dei workload moderni, tra cui SAP HANA. Uno di questi miglioramenti in RHEL 8 per SAP Solutions è il pieno supporto per il File System DAX (FS-DAX) del File System DAX (FS-DAX) Intel Optane DC Persistent Memory (pMEM), che offre elevata densità di memoria, bassa latenza e persistenza.

    La memoria persistente può essere estremamente vantaggiosa per i database in-memory che richiedono che i dati siano precaricati in memoria prima di servire il traffico applicativo. La combinazione tra memoria persistente e DRAM aumenta la densità complessiva della memoria del sistema, consentendo di elaborare più rapidamente i dati caldi con meno risorse.

    Con la memoria persistente, i dati possono essere salvati più vicino alla CPU per un accesso a bassa latenza, mantenendo al minimo le chiamate a latenza più elevata per recuperare i dati dal sottosistema di archiviazione. Questo può accelerare il warmup del database e ridurre il costo totale di proprietà per altre attività operative come il reboot.

    Insight di sistema più dettagliati con RHEL 8 per SAP Solutions

    Sulla base di oltre 25 anni di esperienza nell’assistenza clienti e più di 1 milione di casi di supporto, Red Hat Insights fornisce analisi predittive dei sistemi operativi e regole specifiche per SAP per scoprire più rapidamente se l’implementazione di SAP funziona in modo ottimale o meno. Questa offerta di expertise-as-a-service può aiutare anche a prevenire proattivamente i rischi di sistema prima che abbiano un impatto sulla continuità aziendale.

    Sulla base delle raccomandazioni di Red Hat e SAP, Red Hat Insights viene regolarmente aggiornata con nuove regole per avvisare gli operatori di configurazioni errate e di altri rischi di sistema come le vulnerabilità di sicurezza.

    Per le implementazioni SAP su scala aziendale, Red Hat Insights funge da moltiplicatore di forza per i team operativi IT, controllando proattivamente i sistemi rispetto alle vulnerabilità e alle esposizioni comuni (CVEs) note e notificando ai team appropriati le riparazioni suggerite. Inoltre, integra SAP Early Watch, in modo da poter ottenere informazioni sull’intero sistema operativo e sullo stack SAP.

    In combinazione con le prossime funzionalità di Red Hat Enterprise Linux 8.1 per SAP Solutions, i team operativi IT possono affidarsi a Red Hat Enterprise Linux per SAP Solutions e Red Hat Insights non solo per trovare e analizzare potenziali problemi, ma anche risolverli più rapidamente con tempi di inattività di produzione minimi o nulli. Il Live Patching è oggi disponibile per Red Hat Enterprise Linux 7.6 per i clienti SAP Solutions attraverso l’Extended Update Support (EUS).

    RHEL 8 per SAP Solutions: Una piattaforma per carichi di lavoro intelligenti

    Se SAP cerca di supportare i clienti in uno scenario cloud ibrido, i container Linux e Kubernetes diventano elementi chiave per supportare le future infrastrutture di analisi. Come leader nelle soluzioni cloud ibride aperte e uno dei principali collaboratori al progetto Kubernetes, siamo lieti di collaborare con SAP su questo lavoro, incluso portare più workload SAP alla piattaforma aziendale Kubernetes più completa del settore: Red Hat OpenShift.

    Il cloud ibrido non è definito da una singola soluzione, e lo stesso vale per la nostra collaborazione con SAP. Guardando al futuro, abbiamo intenzione di espandere il nostro lavoro di validazione delle soluzioni SAP attraverso il portfolio Red Hat, di tecnologie cloud ibride, che comprende OpenShift e le versioni esistenti convalidate da SAP di Red Hat Virtualization.

    Oggi, sono disponibili una raccolta di ruoli e moduli Ansible upstream, che forniscono un modo prescrittivo e automatizzato per configurare facilmente gli ambienti SAP. Prevediamo di includere una selezione di questi ruoli di sistema in una futura versione di RHEL per SAP Solutions per migliorare significativamente la produttività e ridurre il TCO.

    Red Hat Red Hat Enterprise Linux (RHEL) 8 per SAP Solutions Red Hat Insights SAP
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Impresoft e il centro d’eccellenza SAP: un modello sinergico che trasforma la tecnologia in valore per tutti

    23/05/2025

    Red Hat AI Validated Models inaugura una nuova era di ottimizzazione dell’AI

    23/05/2025

    Portworx e Red Hat per promuovere risparmi e semplicità operativa

    22/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Il SASE di Palo Alto è stato ulteriormente potenziato

    23/05/2025

    Cyber attacchi: l’Italia è maglia nera mondiale

    22/05/2025

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Report

    Lo streaming dei dati abilita l’innovazione dei prodotti AI

    22/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.