• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • I Data Steward hanno sempre più un ruolo cruciale
    • Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud
    • Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale
    • Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata
    • Nxtra sceglie Vertiv per il primo data center in Nigeria
    • Mezzogiorno e data center: un potenziale di investimento inespresso
    • Dynatrace e ServiceNow rafforzano la collaborazione strategica per sostenere operazioni IT autonome
    • Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Sicurezza: tutte le best practice da seguire nel 2021 secondo Juniper

    Sicurezza: tutte le best practice da seguire nel 2021 secondo Juniper

    By Redazione LineaEDP07/01/20214 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    I principali trend per la sicurezza del 2021: le previsioni di Juniper Networks

    SonicWall_sicurezza

    Di seguito, un’analisi di Juniper Networks sui principali trend che caratterizzeranno la sicurezza nel 2021, condotta da Vanson Bourne a giugno/luglio 2020 in Francia, Germania, Israele, Italia, Paesi Bassi, Arabia Saudita, UAE, UK e USA.

    Il lavoro remoto offrirà straordinarie opportunità ai cybercriminali

    La pandemia ha reso evidenti diversi buchi nella sicurezza che nessuno aveva previsto. Reti domestiche non protette, diffusione del fenomeno BYOD e operation monolitiche hanno reso invisibili quelle minacce una volta ben rintracciabili sulla rete aziendale. I cybercriminali hanno approfittato di questa aumentata superficie di attacco per lanciare campagne di phishing, vishing (phishing telefonico) e ransomware. In una recente indagine commissionata da Juniper su un migliaio di CIO e CISO di nove paesi, il 71% degli intervistati in EMEA ha affermato che, alla luce della recente pandemia, la rete e la sicurezza della propria organizzazione hanno avuto problemi a causa dell’eccesso di domanda di banda e servizi.

    La vita non tornerà alla normalità in tempi brevi e l’esigenza di lavorare da remoto proseguirà. Le organizzazioni dovranno fermarsi e riflettere su come approcciare la sicurezza al fine di supportare questo nuovo paradigma, soprattutto in termini di maggiore visibilità e risposte più rapide. D’altronde, il cybercrime continuerà a evolvere e approfittare dei lavoratori remoti per penetrare facilmente nelle reti aziendali. Per alcune aziende, la soluzione può essere l’outsourcing della protezione verso un servizio gestito, rimediando così al problema della carenza di competenze e conoscenze interne sul tema della sicurezza.

    I budget per la sicurezza saranno penalizzati

    Per molti anni, la cybersicurezza è stata una delle aree in cui investimenti e budget sono cresciuti costantemente. Il team preposto alla sicurezza ha acquisito maggiori capacità di insight e di anticipazione dei trend, mentre l’azienda vede una sicurezza forte sia come requisito di legge sia come vantaggio competitivo. Nel 2020, però, è avvenuto un cambiamento: gli investimenti sono stati dirottati sul supporto al lavoro da remoto e sul passaggio repentino ai servizi cloud, il tutto favorito dallo stato di pandemia che stiamo vivendo. Nel 2021 potremmo assistere a un nuovo taglio della spesa in sicurezza, accompagnato dalla necessità di dimostrare rapidamente il valore degli investimenti pregressi.

    Infatti, secondo i risultati dell’indagine commissionata da Juniper di cui sopra, il 68% degli intervistati in EMEA ha dichiarato che la pandemia potrebbe limitare gli investimenti in sicurezza di rete già pianificati. Per prepararsi a questo scenario, i team responsabili della sicurezza devono abituarsi a pensare diversamente e usare in modo più efficace le soluzioni esistenti o adottare tecniche come la connessione a un servizio DNS sicuro, che richiederebbe costi di implementazione minimi.

    Disponibilità e accessibilità mettono a rischio i dati

    Nel momento in cui sempre più persone richiedono accesso a più informazioni, da più luoghi, in ogni momento, è lecito attendersi un picco nelle violazioni. Troppo spesso nelle aziende la necessità di rendere i dati disponibili ha la priorità rispetto all’esigenza di proteggere le informazioni e limitare adeguatamente l’accesso ai dati: di conseguenza, un maggior numero di informazioni è potenzialmente alla portata dei cybercriminali.

    Aggiungiamo poi che, con l’adozione del 5G, gli attacchi e la sottrazione di dati possono avvenire molto più rapidamente e in modo più discreto. È probabile che nel 2021 vi sarà un’impennata nel furto di dati e, per limitare il rischio, le imprese devono quantomeno adottare buone pratiche di sicurezza di base prima di modificare le policy di accesso ai dati:

    • Assicurarsi che le password siano complesse e aggiornate periodicamente;
    • Implementare un sistema di accesso in base al ruolo per restringere e controllare gli accessi;
    • Crittografare i dati, sia quelli in movimento sia quelli statici.
    • Questi accorgimenti faranno sì che un eventuale hacker si possa trovare in mano solo una quantità ridotta di dati e non le informazioni più sensibili.
    2021 juniper networks previsioni sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Answear.com ottimizza la pianificazione con Oracle Cloud

    29/10/2025

    Intelligenza Artificiale: progetti di successo con l’approccio bimodale

    29/10/2025

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Defence Tech

    Sicurezza Digitale: una priorità che non può e non deve essere ignorata

    29/10/2025

    Endpoint Privilege Security: non più un lusso, ma una necessità

    28/10/2025

    Attacchi potenziati dall’IA: le difese aziendali arrancano

    28/10/2025

    Cybersecurity industriale: criticità strutturali che espongono ad attacchi informatici

    27/10/2025
    Report

    Il settore tecnologico è davvero inclusivo?

    23/10/2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.