• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Navigare in rete in modo sicuro: consigli pratici ed accorgimenti per non correre rischi
    • Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino
    • Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory
    • Sicurezza: AI sempre più sfidante
    • Oracle EU Sovereign Cloud conquista le organizzazioni tedesche
    • Progettare il futuro con Red Hat Enterprise Linux 10
    • AI e Partnership pilastri della strategia di SAP
    • Elisabetta Franchi: A Convention of Fashion and Imagination in Mold
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Webroot per una sicurezza ‘intelligente’

    Webroot per una sicurezza ‘intelligente’

    By Redazione LineaEDP18/10/20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Webroot è una soluzione di sicurezza informatica, sia business sia consumer, che assicura protezione contro tutti i tipi di malware, proteggendo in tempo reale dispositivi endpoint e mobili

    Logo Achab_2019

    Mentre il ransomware si attesta al primo posto in Italia per numero di infezioni, secondo il Rapporto Clusit, il malware resta il vettore di attacco preferito dai criminali informatici con un aumento del 31% rispetto allo scorso anno, assieme alla crescita sostanziale (+ 47%) di attacchi sconosciuti.

    In questo scenario, potenti meccanismi di machine learning sfruttano una elaborata rete neurale per individuare gli attacchi in tempo reale e mettere in sicurezza i sistemi IT.

    Proprio con l’obiettivo di educare e creare consapevolezza sulle potenzialità e sull’efficacia dell’intelligenza artificiale al servizio della cybersecurity, Achab azienda specializzata nella distribuzione di soluzioni software a valore, mette in luce le peculiarità all’avanguardia delle soluzioni di Webroot (la cui distribuzione è iniziata nel 2014), che si avvale del cloud e dell’intelligenza artificiale per proteggere le PMI dalle minacce informatiche.

    Oltre l’antivirus: la forza “illimitata” dei dati

    Il vero vantaggio che deriva dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale e del machine learning a supporto della sicurezza informatica consiste nella quantità illimitata di dati che tale tecnologia può sfruttare e analizzare: grazie alla quantità pressoché infinita di dati relativi a programmi dannosi, il machine learning può nutrire costantemente i propri modelli per individuare nuovi virus, mettendo così al sicuro i sistemi IT anche da minacce zero-day e varianti particolari di malware.

    Tra i pionieri nell’utilizzo del machine learning per la sicurezza informatica, Webroot analizza ogni giorno mezzo miliardo di oggetti – ognuno dei quali può contenere fino a 10 milioni di caratteristiche – per un totale di 500 miliardi di dati. Questa enorme mole di informazioni viene elaborata da complesse reti neurali per produrre mille modelli matematici al giorno, che consentono al software Webroot di rilevare se un determinato attacco, comportamento o programma è malevolo o meno.

    “Oggi le principali soluzioni di security lavorano in maniera reattiva e quindi insufficiente. Serve perciò un modello completamente diverso” commenta Claudio Panerai, CTO di Achab. “L’idea è che siano i computer a prevedere da soli gli attacchi informatici, ovvero dotando le macchine di una forma di intelligenza in modo che siano in grado di distinguere autonomamente ciò che è un virus da ciò che non lo è e poter intervenire di conseguenza in maniera indipendente”.

    Alla base di Webroot vi è un enorme sistema di machine learning, costantemente nutrito dallo storico degli attacchi e delle minacce informatiche degli ultimi 20 anni a livello globale e dagli stessi utenti Webroot che, utilizzando normalmente il programma, trasmettono informazioni sulle minacce informatiche, oltre che da uno stuolo di ricercatori al lavoro per eliminare i falsi positivi e migliorare costantemente gli algoritmi di apprendimento.

    La soluzione

    Webroot è una soluzione di sicurezza informatica, sia business sia consumer, che assicura protezione contro tutti i tipi di malware, proteggendo in tempo reale dispositivi endpoint e mobili. Webroot sfrutta la potenza del cloud avvalendosi della più grande rete mondiale di rilevamento malware, Webroot Intelligence Network, per identificare e fermare le minacce, garantendo al contempo la riservatezza e l’integrità dei dati aziendali.

    Sostituendo le firme con il rilevamento e la neutralizzazione in tempo reale, Webroot si avvale di un modello distribuito grazie al quale l’intelligence ricavata dagli endpoint di tutto il mondo protegge istantaneamente tutti gli altri endpoint collegati a Webroot Intelligence Network, creando così un cerchio di protezione sempre attivo.

    “Per un certo periodo, erroneamente, si è ritenuto che l’antivirus fosse una mera commodity, mentre ha riacquisito tutto il suo valore in un mercato assiduamente bersagliato, tornando a essere uno strumento indispensabile e strategico” dichiara Andrea Veca, CEO di Achab. “Molti fornitori di servizi IT hanno le idee confuse su quale sia la reale differenza tra intelligenza artificiale e machine learning e molto spesso non conoscono gli incredibili benefici che possono apportare in termini di protezione e sicurezza dei sistemi informatici. Webroot è un antivirus di nuova generazione, che riteniamo rappresenti un’ottima opportunità di crescita per gli MSP, considerate sia le caratteristiche peculiari della soluzione, sia i possibili margini derivanti dalla sua commercializzazione”.

    Achab intelligenza artificiale Machine Learning sicurezza Webroot
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Dynatrace e NVIDIA a supporto delle implementazioni di AI Factory

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Attacchi informatici: Russia, UE e Asia nel mirino

    21/05/2025

    Sicurezza: AI sempre più sfidante

    21/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.