• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro
    • TeamSystem rafforza la propria offerta HR Tech con l’acquisizione di Arca24
    • AI al banco di prova nel 2026
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure
    • Real-time: la tecnologia dietro la vera personalizzazione
    • I data center sono sostenibili?
    • Perché un powerbank personalizzato è il gadget ideale per gli eventi tech
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Cloud»Per le aziende italiane migrare al cloud è una priorità

    Per le aziende italiane migrare al cloud è una priorità

    By Redazione LineaEDP06/12/20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo dicono i dati del rapporto “Ascendant Digital Maturity 2022: Modernizzazione delle applicazioni e il viaggio verso il Cloud” di Minsait

    Modernizzare le applicazioni tecnologiche e migrare al cloud sono due delle priorità per le aziende italiane per i prossimi anni. Questo è quanto emerge dal rapporto “Ascendant Digital Maturity 2022: Modernizzazione delle applicazioni e il viaggio verso il Cloud” di Minsait, società di Indra.

    Come sottolineato da Alberto Bazzi, direttore dell’area Digital Business Technologies di Minsait: «Per le organizzazioni italiane, modernizzare le applicazioni e migrare al cloud è una priorità. Le imprese che hanno già intrapreso un processo di modernizzazione delle applicazioni risultano soddisfatte dei risultati ottenuti e hanno evidenziato benefici nella riduzione dei tempi di esecuzione, nel miglioramento nell’erogazione dei servizi, nella capacità di scalare molto più velocemente e in un incremento dell’efficienza gestionale».

    Infatti, secondo i dati del rapporto, le aziende italiane sono avanti nel processo per migrare al cloud rispetto ad altre realtà internazionali. Complessivamente, solo il 10% delle aziende consultate ritiene di sfruttare appieno le potenzialità del cloud, contro il 23% italiano. Inoltre, il 40% delle imprese già includono iniziative di modernizzazione e transizione al cloud, cifra inferiore rispetto al 54% italiano. Per quanto riguarda gli investimenti sulla modernizzazione, la percentuale globale delle aziende che dispongono di stanziamenti di bilancio ad hoc per dare un impulso alla modernizzazione è del 16%, ovvero 7 punti percentuali in meno del risultato italiano.

    Per circa la metà delle aziende italiane consultate, la motivazione principale per intraprendere un processo di migrazione verso il cloud è la garanzia di acquisire una flessibilità strategica e operativa, essenziale per sostenere la propria permanenza in uno scenario di cambiamento presente e futuro. Il 35% ritiene invece che il principale driver nella transizione al cloud riguardi l’adozione di nuove funzionalità di piattaforma come Intelligenza Artificiale, Low Code e Big Data.

    Tra i principali freni a questo ammodernamento, le aziende evidenziano una mancanza di know-how delle risorse a disposizione e la difficoltà di adattarsi al cambiamento. Inoltre, i risultati indicano che il fermo impegno strategico del management nelle iniziative di crescita e modernizzazione nel cloud richiede un forte impulso sotto forma di chiusura di accordi, allocazione di risorse, ricerca di talenti e definizione di piani di gestione e monitoraggio per avere successo. La realtà è che, ad oggi, solo il 23% delle organizzazioni italiane (il 16% complessivo) dispone di stanziamenti di bilancio ad hoc per farle progredire e solo il 31% ha dei leader con la responsabilità di guidare la modernizzazione delle applicazioni.

    Come concluso da Bazzi: «Nei prossimi anni, le aziende che avranno già intrapreso questo percorso di modernizzazione vivranno un periodo di crescita e di miglioramento dei margini. Chi resta indietro rischia di perdere la propria posizione».

     

     

    Ascendant Digital Maturity 2022 aziende italiane migrazione al cloud Minsait
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Snowflake ridisegna l’AI Data Cloud: agenti intelligenti, integrazione SAP e partner al centro

    26/11/2025

    Microsoft e Pure Storage semplificano le migrazioni su Azure

    26/11/2025

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Defence Tech

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26/11/2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25/11/2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25/11/2025

    NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente

    25/11/2025
    Report

    I data center sono sostenibili?

    26/11/2025

    I Chief Data Officer (CDO) protagonisti della trasformazione

    25/11/2025

    5G Standalone: l’acceleratore della connettività su misura

    21/11/2025

    L’AI nei servizi professionali secondo Compendium

    20/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.