• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN
    • Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP
    • Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric
    • Progetti di AI di successo: ecco cosa NON fare!
    • Cybersecurity e normative UE: la compliance è semplice con TimeFlow
    • IA: da Kaspersky una guida per un utilizzo etico e sicuro
    • AI: costruirla partendo dai dati in tempo reale
    • IA e personalizzazione delle esperienze digitali
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Featured»Data Center: è tempo di soluzioni energetiche autonome

    Data Center: è tempo di soluzioni energetiche autonome

    By Redazione LineaEDP14/01/20256 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Arturo Di Filippi di Vertiv spiega come l’autonomia energetica nel settore dei data center rappresenti oggi una strategia rivoluzionaria a prova di futuro

    data-center

    Nell’articolo di Arturo Di Filippi, Offering Director Global Large Power di Vertiv, che condividiamo di seguito, si parla delle soluzioni all’aumento di richiesta di potenza energetica dei data center, spinto dalla diffusione dell’High Performance Computing e dell’uso dell’Intelligenza Artificiale. L’esperto analizza le “bring-your-own-power” (BYOP) e sottolinea come il passaggio da una mentalità “plug and play” a una mentalità “generate and thrive” sia fondamentale per i data center orientati a ottenere l’autonomia energetica e che vogliono essere protagonisti nel futuro digitale.

    Buona lettura!

    L’impennata dei consumi: i data center e la necessità di autonomia

    L’inevitabile crescita dell’High Performance Computing (HPC) in ambiti come l’AI, trainata dai data center, ha alzato la posta in gioco e la richiesta di potenza per alimentare la nuova era tecnologica. Nell’industria interconnessa dei data center, alcuni degli impegni più urgenti oggi sono quelli orientati a ottenere l’autonomia energetica.

    Sono molteplici le problematiche che gli operatori dei data center devono affrontare facendo affidamento su una rete elettrica irregolare, sui costi variabili del gasolio e sulle emissioni di CO₂. Occorre poi approfondire anche il tema del “bring-your-own-power” (BYOP) e il modo in cui questo approccio può   aiutare i data center a soddisfare le relative esigenze attuali e future, riducendo al contempo le emissioni di portata 1, 2 e 3 per conseguire gli obiettivi di sostenibilità.

    Superare i limiti della rete

    Le reti e i data center sono stati progettati per soddisfare richieste di energia costanti e regolari. Tuttavia, questi workload sono diventati imprevedibili e la domanda di energia elettrica è più variabile, spinta dai picchi e dalle oscillazioni di varie funzioni ad alta intensità dei processori e di fattori esterni. Questa nuova tendenza al consumo di energia mette a dura prova le capacità delle reti elettriche, causando inefficienze di sistema, caos operativo e un aumento del rischio di interruzione dell’attività.

    Il tema della disponibilità elettrica diventa così sempre più cruciale per tutte le aziende, di ogni dimensione o settore.  Per questo motivo i sistemi UPS (Uninterruptible Power Supply) si confermano elementi critici dell’infrastruttura per prevenire e mitigare ogni rischio e fornire un’efficiente e affidabile copertura dell’energia.

    I sistemi UPS, un tempo considerati solo come backup dell’alimentazione durante le interruzioni, sono oggi asset strategici nella distribuzione di energia, in grado di rispondere dinamicamente alle fluttuazioni della domanda e di supportare gli obiettivi di sostenibilità e i workload dell’intelligenza artificiale.

    I costi operativi legati all’aumento della domanda sono poi solo una parte della questione. Un’altra preoccupazione è la diminuzione di affidabilità della rete, che si traduce nell’incapacità di soddisfare i ritmi necessari nell’odierna economia basata sui dati. Inoltre, alcuni paesi stanno iniziando a limitare l’autorizzazione dei generatori diesel tradizionali a causa delle emissioni di carbonio e degli elevati livelli di rumore/inquinanti che generano durante le emergenze, soprattutto all’avvio dei gruppi elettrogeni.

    BYOP: soluzioni integrate sempre disponibili

    Il BYOP è un approccio poliedrico che prevede l’uso e l’integrazione di UPS e sistemi di accumulo di energia a batteria (BESS), fonti di energia rinnovabile come pannelli solari e turbine eoliche e celle a combustibile. Queste tecnologie, se integrate in una microgrid, possono rivoluzionare la strategia energetica di un data center. Offrono una soluzione energetica localizzata, sostenibile e affidabile che non si limita a essere sostenibile dal punto di vista ambientale, ma è anche intelligente dal punto di vista operativo.

    Le microgrid ibride gestite ridefiniscono le regole di ingaggio nella gestione dell’energia. Integrando risorse energetiche distribuite (DER) e BESS, queste microgrid forniscono un livello di protezione contro l’instabilità della rete. Funzionano in modo indipendente o in tandem con la rete più grande, garantendo una fonte di energia “sempre attiva”, tanto affidabile quanto sostenibile.

    Una microgrid “sempre attiva” protegge l’infrastruttura da problemi di alimentazione esterni, offrendo agli operatori il controllo della gestione delle fonti e del carico. I data center possono ridurre la propria dipendenza dall’energia di rete durante le ore di punta, optando invece per le riserve dei propri sistemi BESS e UPS. Questo non solo migliora l’efficienza operativa del data center, ma alleggerisce anche l’onere sulla rete, contribuendo a un ecosistema energetico più equilibrato.

    Autonomia energetica e integrazione dei sistemi

    La sostenibilità ambientale non è solo uno slogan, ma una questione di fondo. Considerando il ruolo che svolgono nel gestire, immagazzinare e distribuire l’energia accumulata da più fonti, i vantaggi dei dispositivi BESS vanno oltre il semplice risparmio economico, rendendoli una tecnologia promettente per i data center che vogliono ridurre il loro impatto ambientale. Integrando le fonti di energia rinnovabile con i sistemi BESS, i data center possono evitare di dipendere dalla rete elettrica. Le celle a combustibile, in particolare le celle a polimeri elettrolitici a membrana (PEM) e le celle a combustibile a ossidi solidi (SOFC), offrono una soluzione duratura e promettente per ottenere energia pulita e affidabile. Insieme ai sistemi BESS, possono costituire la spina dorsale dell’architettura energetica di un data center come fonte primaria e di riserva di elettricità.

    La necessità per i data center di delineare il proprio percorso verso l’autonomia energetica non è solo un semplice piano di emergenza per contrastare l’instabilità della rete elettrica. È un imperativo strategico commerciale, ambientale e fiscale che si allinea con i rispettivi obiettivi commerciali e di servizio ai clienti. La disponibilità e la continuità dell’alimentazione, o la sua mancanza, possono avere un impatto immediato sulla soddisfazione o sull’insoddisfazione dei clienti, rendendo la ricerca dell’autonomia energetica una priorità incentrata sul cliente.

    Conclusioni

    L’integrazione di soluzioni energetiche autonome rappresenta una strategia rivoluzionaria per garantire il futuro dei data center. L’impennata della digitalizzazione non può essere ostacolata da una rete elettrica che viene messa a dura prova dalle crescenti richieste interne ed esterne. L’approccio BYOP abbraccia l’indipendenza, l’affidabilità e soprattutto la sostenibilità, cambiando la direzione e la resilienza aziendale.

    Le microgrid BYOP, dotate di una serie di tecnologie energetiche pulite e affidabili, non sono più un’idea ma una realtà. Questo passaggio da una mentalità “plug and play” a una mentalità “generate and thrive” è fondamentale per i data center che vogliono essere protagonisti nel futuro digitale.

    di Arturo Di Filippi, Offering Director Global Large Power di Vertiv

    Arturo Di Filippi autonomia energetica BYOP data center Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cynet: la cloud security per le PA è certificata da ACN

    04/07/2025

    Operazioni di logistica efficienti e resilienti: i consigli di SAP

    04/07/2025

    Soluzioni per Data Center: le novità firmate Schneider Electric

    04/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    Industria sotto attacco: l’Italia tra i Paesi più colpiti. Serve agire

    02/07/2025

    La sicurezza del cloud rimane tra le priorità principali delle aziende

    01/07/2025

    Spionaggio e cybercrime si sovrappongono. La scoperta di Proofpoint

    01/07/2025

    Imprese italiane e l’evoluzione delle minacce informatiche

    30/06/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.