• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026
    • Bando Consip: tra i fornitori cloud per la PA c’è anche Aruba
    • Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky
    • Cloud italiano: tra sovranità digitale e competitività
    • Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni
    • TeamViewer ONE: la piattaforma unificata che rivoluziona il Digital Workplace
    • Design responsive: ecco perché è diventato un must in tutti i settori
    • DXC Complete: modernizzazione SAP su Microsoft Azure
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Mercato»Mercato dei data center: previsioni ottimistiche per il futuro

    Mercato dei data center: previsioni ottimistiche per il futuro

    By Redazione LineaEDP10/04/20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Tra l’incremento delle applicazioni di AI e di storage da un lato e la necessità di ridurre l’impatto ambientale dall’altro, il mercato dei data center deve affrontare molte sfide

    mercato-dei-data-center

    In questo articolo, Jean-Pierre Tournemaine, General Manager di Vertiv France, delinea la sua prospettiva per l’evoluzione del mercato dei data center e indica come Vertiv, in qualità di fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e le soluzioni di continuità, continuerà a essere partner attivo per supportare le strategie di business dei clienti.

    Buona lettura!

    Il mercato dei data center potrebbe raddoppiare nei prossimi anni 

    Oggi il mercato europeo vede crescere in modo significativo gli investimenti nei data center. Si parla di una capacità attuale di 6,9 gigawatt complessivi ma con ulteriori piani di sviluppo che porteranno 7,4 gigawatt aggiuntivi con i nuovi progetti in pianificazione. I mercati francese, inglese e tedesco sono già maturi ma quello italiano dimostra una grande dinamicità con una importante crescita. Milano dispone già oggi di 108 megawatt (con altri 91 megawatt in sviluppo) mentre Roma sta cercando di rispondere a una forte domanda ed è in fase di sviluppo e, secondo gli specialisti di Vertiv, il mercato potrebbe letteralmente raddoppiare nei prossimi anni.

    La crescita è prima di tutto legata alla proliferazione dei dati. Nel 2020 sono stati prodotti in tutto il mondo 64 zettabyte (ovvero un trilione di miliardi di bit). In quel periodo, si stimava che entro il 2025 avrebbero potuto essere prodotti 180 zettabyte di dati in tutto il mondo, una cifra che, complice l’inizio della crisi sanitaria e senza conoscere gli effetti legati all’accelerazione dell’intelligenza artificiale (AI), è stata con molta probabilità, parecchio sottovalutata.

    Anche le applicazioni legate all’AI stanno infatti avendo un forte impatto sul mercato dei data center. Le strutture esistenti non sono state dimensionate correttamente per poter supportare l’implementazione diffusa del calcolo ad alte prestazioni richiesto per l’AI. Di conseguenza, sempre più organizzazioni si orientano verso la realizzazione di nuovi data center o per ristrutturazioni su larga scala delle infrastrutture esistenti.

    I data center di “delocalizzano”

    Parlando delle aree di ubicazione sappiamo che, tradizionalmente, i più grandi mercati di data center in Europa sono stati spesso legati alle città di Francoforte, Londra, Amsterdam e Parigi. Le server farm sono state installate lì per essere vicini alle più grandi arterie di comunicazione ma anche alla più alta richiesta di dati e al maggior numero di abitanti. Oggi però i data center si stanno sviluppando nelle città dell’Europa meridionale come Milano o Madrid per Italia e Spagna, mentre in Francia le città di Marsiglia e Bordeaux stanno assistendo all’arrivo di un numero sempre maggiore di data center.

    La prima conseguenza di questa delocalizzazione è la moltiplicazione delle cosiddette ‘landing station’, i punti di arrivo dei cavi sottomarini che rappresentano le arterie del sistema di comunicazione. Questi hanno bisogno di data center che li ‘ospitino’ e, i clienti che hanno bisogno delle informazioni che transitano lungo queste reti andranno a collocarsi presso questi stessi data center per essere il più vicino possibile a queste importanti arterie di informazione.

    In secondo luogo, riducendo le distanze è possibile guadagnare qualche microsecondo, che per alcune applicazioni può risultare prezioso, posizionandosi vicino agli utenti finali. Di conseguenza, si ritiene che si continueranno a realizzare data center edge più piccoli e vicini agli utenti.

    Con la proliferazione dei data center poi, la rete elettrica dovrà supportare l’energia necessaria. Gli operatori si metteranno quindi alla ricerca di nuovi siti in cui sia disponibile l’energia elettrica, piuttosto che cercare di saturare il traffico nelle città principali. C’è anche una logica economica: il prezzo al metro quadro è più conveniente nelle periferie delle capitali e nei paesi adiacenti.

    Ma quale impatto avrà la proliferazione dei data center sulla domanda di energia? 

    In Vertiv si ritiene che, mentre la quantità di dati e la potenza di calcolo richiesti aumentano in modo esponenziale, questo non dovrebbe necessariamente impattare anche sul bisogno di energia richiesta dai data center. In effetti, le infrastrutture stanno diventando sempre più efficienti. L’obiettivo è garantire che il consumo di energia non segua la curva di crescita dei dati e i data center diventeranno più compatti ed efficienti migliorando il loro indice PUR (Power Usage Effectiveness).

    I sistemi di raffreddamento, che rappresentano gran parte del consumo energetico dei data center, poi dovranno essere migliorati. Devono diventare sempre più efficienti con, ad esempio, l’adozione di sistemi di raffreddamento a liquido che sono già disponibili sul mercato dei data center. Secondo la società di analisi Dell’Oro, questo mercato dovrebbe valere 2 miliardi di dollari entro il 2027 con una crescita annua di oltre il 20%!

    Un ulteriore fattore di efficienza è costituito dalla tolleranza dell’hardware al calore, che si è evoluta notevolmente. Un tempo, le sale di hosting non dovevano superare i 20-21°C.  Oggi, per alcuni operatori, la tolleranza al calore delle infrastrutture hardware è piuttosto alta e può arrivare fino a 27°C e oltre. In futuro, questo grado tolleranza continuerà ad evolversi e i server saranno in grado di resistere a temperature ancora più elevate.

    L’High Performance Computing (HPC) ha cambiato poi il nostro mondo praticamente da un giorno all’altro e l’infrastruttura digitale critica ha l’arduo compito di tenerne il passo. Vertiv è tra le aziende che si impegnano maggiormente a rispondere a questa sfida che il mercato dei dara center deve affrontare e a dare l’esempio, in particolare dove tecnologia e sostenibilità si intersecano. Ciò include l’espansione dell’uso di energie alternative, reti intelligenti, reti ibride e progetti innovativi di data center per fornire soluzioni affidabili ai clienti, riducendo al contempo gli impatti negativi sul nostro pianeta.

    Conclusioni

    Il mercato del data center continuerà a evolversi per fornire soluzioni dinamiche e innovative necessarie per supportare le sfide in continua evoluzione delle imprese e Vertiv, in qualità di fornitore globale di soluzioni per le infrastrutture digitali critiche e le soluzioni di continuità, continuerà a essere partner attivo per supportare le strategie di business dei propri clienti.

    di Jean-Pierre Tournemaine, General Manager di Vertiv France

    data center Jean-Pierre Tournemaine settore data center trend di mercato Vertiv
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Vertiv: soluzioni di alimentazione a 800 VDC pronte nel 2026

    20/05/2025

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    Storage intelligente: la chiave di volta per i data center moderni

    20/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Computer ICS sempre sotto minaccia cyber: l’analisi di Kaspersky

    20/05/2025

    TA406: cybercrime contro le entità governative ucraine

    19/05/2025

    Ransomware contro le PMI: le azioni preventive da adottare

    15/05/2025

    Commvault e CrowdStrike ampliano la partnership per la Cyber Recovery

    15/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.