• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità
    • SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano
    • Red Hat Enterprise Linux diventa la base solida per gli acceleratori AI
    • Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?
    • Shadow AI: come gestirlo all’interno delle aziende?
    • Wolters Kluwer investe 90 milioni di euro per acquisire Libra Technology
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Intelligent Analytics: arriva VMware AirWatch

    Intelligent Analytics: arriva VMware AirWatch

    By Redazione LineaEDP06/10/20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La soluzione fornisce informazioni sui dati organizzativi o di settore e modelli e agisce sulla base di queste analisi

    VMware AirWatch Enterprise Mobility Management (EMM)

    VMware, azienda attiva nelle infrastrutture cloud e nella business mobility, in occasione di Connect 2016, ha presentato la propria vision e i progressi nello sviluppo di VMware AirWatch Enterprise Mobility Management (EMM) verso una piattaforma di analisi che offre all’IT e alle business unit utili insight dei deployment. VMware ha spiegato come la piattaforma potrebbe raccogliere informazioni in forma anonima e fornire spunti, consigli e azioni automatizzate per migliorare il deployment, la conformità e la sicurezza della mobility in un’organizzazione. Inoltre, VMware ha presentato l’anteprima tecnologica di un nuovo sistema di reporting all’interno di VMware Airwatch dinamico e personalizzabile, un primo passo nella realizzazione di questa piattaforma di analisi per i clienti.

    “Il mercato IT si sposta sempre di più verso strumenti di analisi per migliorare e automatizzare i processi e VMware AirWatch può evolvere per fornire questo elevato livello di data intelligence all’IT e alle aziende“, ha commentato Noah Wasmer, Senior Vice President, Mobile Products, End-User Computing di VMware. “Vogliamo dare ai nostri clienti informazioni predittive e intelligenti che arricchiscano e trasformino il modo in cui i dipendenti lavorano tutti i giorni. L’obiettivo di questa soluzione è quello di consentire all’IT di concentrarsi maggiormente su come attivare strategie di business mobili e lasciare da parte le attività più operative. Intelligent analytics di VMware AirWatch è il passo successivo nella trasformazione digitale del nostro modo di lavorare sia per l’IT che per i dipendenti“.

    VMware prevede di utilizzare l’apprendimento automatico per implementare l’analisi predittiva e di fornire intelligenza artificiale avanzata che aiuterà le organizzazioni di tutti i settori a prendere decisioni ponderate. Ad esempio, un’organizzazione può ottimizzare le licenze delle app analizzando la cronologia di utilizzo dei dipendenti di una app enterprise. L’azienda potrebbe applicare le policy “if this, then that” (IFTT) e notificare a un utente o revocare e riassegnare la licenza se la app non è utilizzata. Oppure, un magazzino potrebbe raccogliere informazioni su quali dispositivi o applicazioni utilizzano più batteria ed essere più efficiente nei programmi di sostituzione della batteria. Quasi ogni settore potrebbe immaginare situazioni in cui queste analisi possono migliorare le attività di business. VMware aprirà inoltre le API a queste funzionalità per estendere gli analitycs al di là del sistema di AirWatch, consentendo ai clienti di trarre vantaggio da un ecosistema sviluppato.

    Sul palco di Connect, VMware ha anche presentato l’anteprima tecnologica di un nuovo sistema di reporting dinamico e personalizzabile all’interno di VMware AirWatch. Il sistema di intelligence di AirWatch consentirà alle organizzazioni di analizzare specifici elementi dei dati e i trend di tali elementi nell’ambiente. Si potranno creare report da zero o utilizzare diversi modelli all’interno di ogni categoria. I report potranno essere personalizzati con decine di colonne e filtri per creare un rapporto unico e personalizzato specifico per l’organizzazione. Una volta creata la query personalizzata, questi report potranno essere modificati in qualsiasi momento e visualizzati quando necessario. Inoltre, VMware aggiornerà le funzioni di reporting esistenti all’interno AirWatch per fornire più opzioni e una migliore esperienza utente.

    Come annunciato durante il primo giorno di Connect, VMware è impegnata per salvaguardare sia l’IT che gli utenti finali da potenziali violazioni della privacy. Questi analitycs intelligenti saranno in linea con l’iniziativa VMware Privacy First e si baseranno solo su informazioni anonime e tuteleranno pienamente le informazioni personali.

    Connect 2016 vmware VMware AirWatch
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e il ruolo cruciale dell’osservabilità

    18/11/2025

    SentinelOne annuncia nuove integrazioni in AWS

    18/11/2025

    Data center e sviluppo digitale: il paradosso italiano

    18/11/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Defence Tech

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18/11/2025

    Cybersecurity e patching: cosa ci insegna il furto al Louvre?

    18/11/2025

    WatchGuard accelera i rilasci della Unified Security Platform

    17/11/2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14/11/2025
    Report

    Intelligenza Artificiale: nuova alleata degli operatori del customer service

    14/11/2025

    Digital Friction: il rischio nascosto della produttività aziendale

    14/11/2025

    IA generativa: 5 giorni di formazione per conoscerla e gestirla

    13/11/2025

    Investimenti in AI e ROI in aumento, ma persistono gap strutturali

    11/11/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.