• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita
    • Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza
    • Stormshield lancia SNS v5, il firmware con crittografia post-quantistica
    • Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat
    • Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”
    • Normo.ai entra nel Gruppo TeamSystem
    • Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo
    • AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»Check Point mette in sicurezza le spedizioni di Fercam

    Check Point mette in sicurezza le spedizioni di Fercam

    By Redazione LineaEDP22/02/20174 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    La prima azienda italiana di trasporti e logistica utilizza le soluzioni di sicurezza di Check Point per migliorare la visibilità e il controllo delle reti

    Check Point Software Technologies è stata scelta per la messa in sicurezza delle reti di Fercam, azienda di trasporti e logistica altoatesina attiva in Italia e nel mondo con 78 sedi.
    Già 10 anni fa l’azienda si era affidata a Check Point per una soluzione personalizzabile e solida che potesse garantirgli la totale sicurezza delle reti e dei dati.

    All’inizio, la tecnologia di Check Point era solo utilizzata nella sede centrale di Bolzano, dove era stato implementato un firewall one. Con il passare del tempo, le soluzioni, seppure gestite a livello centrale, sono state adottate in tutte le sedi del gruppo, in Italia e all’estero, e si è passato da una tecnologia firewall con prodotti di tipo edge, per arrivare a soluzioni UTM, capaci di offrire una gestione della sicurezza molto più estesa.

    Attualmente, nella sede centrale è attiva una coppia di appliance 4800 in cluster, un server di management con le blade SmartEvent e SmartReporter capaci di gestire in maniera centralizzata le 22 sedi periferiche presso le quali sono installate le appliance 1100 che sfruttano la nota architettura Software Blade, che consente a Fercam di personalizzare la propria piattaforma di sicurezza al fine di soddisfare le proprie esigenze.

    Grazie all’implementazione delle Appliance 1100, Fercam è riuscita a ottenere qualsiasi combinazione di protezione su più livelli, tra cui: Firewall, VPN, IPS, Application Control, Mobile Access, Data Loss Prevention, Anti-Bot, Identity Awareness, URL Filtering, Anti-spam e Antivirus. La società altoatesina riesce a tenere così sotto controllo tutti gli aspetti della sicurezza che interessano l’architettura al di fuori del perimetro, ed è in grado di prevenire le minacce derivanti dai comportamenti dei dipendenti o dalla presenza di app malevole.

    “Siamo un’azienda che mette al primo posto le performance e la qualità dei prodotti che utilizza. In tema di sicurezza ci siamo affidati a Check Point per la sua assoluta leadership nel settore – ha dichiarato Stefano Albiero, CTO del gruppo Fercam -. Un attacco informatico può avvenire lungo l’intera rete, dalla sede centrale a tutte le nostre filiali. Se le sedi principali spesso sono accuratamente protette, sono proprio le filiali il luogo in cui più di frequente si evidenziano lacune legate alla sicurezza, perché gli hacker cercano di prendere possesso di una rete sfruttandone gli anelli più deboli. Grazie a Check Point, tutti i nostri uffici e le nostre reti godono delle stesse solide protezioni di sicurezza che si trovano nelle implementazioni di rete di livello enterprise”.

    La gestione delle soluzioni viene realizzata a livello centrale nella sede di Bolzano da due operatori attivi in sede che richiedono l’intervento di Check Point solo in caso di assistenza e supporto tecnico. Le attività di progettazione, vendita, installazione e formazione, da circa un paio di anni, sono gestite interamente dal partner InfoNext Security Systems. Dato il successo della collaborazione tra Fercam e Check Point, Fercam intende ampliare l’adozione della tecnologia di Check Point anche ai dispositivi mobili utilizzati dai singoli operatori che si muovono sulle autostrade italiane.

    Il prossimo passo sarà comunque l’implementazione della piattaforma Mobile Threat Prevention, la soluzione di sicurezza per il settore mobile di Check Point Mobile, capace di contrastare le minacce ai device mobili con sistema iOS e Android e dotata di una threat intelligence e di visibilità in tempo reale per l’estensione alle infrastrutture mobili e di sicurezza già esistenti.

    “Check Point è in grado di fornire a Fercam continuità di servizio e velocità operativa, elementi che da sempre caratterizzano il business della società altoatesina – ha dichiarato Marco Urciuoli, Head of Sales di Check Point -. Tramite il nostro partner in questo momento stiamo lavorando alla migrazione dall’Appliance 1100 alla piattaforma R80 che permetterà di gestire più efficacemente la sicurezza, da un’unica console”.

    Le Appliance 1100 sono dotate di sicurezza di livello enterprise in un formato desktop compatto, ideale per filiali e uffici remoti. La famiglia di Appliance 1100 offre prestazioni senza eguali, con 1,5 Gbps di throughput massimo del firewall, 220 Mbps di throughput VPN complessivo e un rating di sicurezza di 31 unità SecurityPower (SPU). Le Appliance 1100 di Check Point sfruttano l’architettura Software Blade che permette al reparto IT di consolidare le funzioni di sicurezza in un singolo sistema. Per offrire massima flessibilità, le appliance di sicurezza Check Point sono progettate per supportare qualsiasi combinazione della piattaforma Software Blade Architecture, inclusi i quattro pacchetti di sicurezza predefiniti Next Generation Firewall, Next Generation Threat Prevention, Next Generation Data Protection e Next Generation Secure-Web Gateway.

    Check Point Fercam sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Equinix lancia l’infrastruttura globale per l’IA distribuita

    22/10/2025

    Intelligenza Artificiale: gli europei la usano senza saperlo

    21/10/2025

    AWS Public Sector Day 2025: l’innovazione incontra la PA italiana

    21/10/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    Defence Tech

    Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza

    22/10/2025

    Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat

    22/10/2025

    Olidata svela la prima tecnologia post-quantistica “Made in Italy”

    22/10/2025

    Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza

    21/10/2025
    Report

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    20/10/2025

    Il Rapporto OAD 2025 di AIPSI è online

    20/10/2025

    Wolters Kluwer anticipa il futuro della professione contabile e fiscale

    17/10/2025

    Agentic AI: da McKinsey sei strategie per generare valore

    13/10/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.