• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP
    • La sicurezza aziendale dipende dalla user experience
    • Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce
    • Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina
    • Sicurezza informatica e privacy nell’era dell’AI
    • Manutenzione delle infrastrutture digitali ai tempi dell’AI
    • Come proteggere il copyright e rafforzare il brand delle immagini digitali: consigli per fotografi, designer e piccole imprese
    • Nasce Rai Way Cloud Object Storage: una partnership con Cubbit per offrire nuovi servizi edge-to-cloud in tutta Italia
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Cloudera SDX: esperienza dati condivisa tra ambienti cloud e locali

    Cloudera SDX: esperienza dati condivisa tra ambienti cloud e locali

    By Redazione LineaEDP17/10/2017Updated:11/03/20183 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il nuovo software framework modulare Cloudera SDX offre un ambiente di lavoro centralizzato e sicuro per un’esperienza dati condivisa

    Cloudera ha annunciato Cloudera SDX, un software framework modulare che permette alle aziende di vivere una shared data experience grazie a ambiente di lavoro centralizzato e sicuro, in grado di consentire a numerose applicazioni di eseguire insiemi di dati condivisi o sovrapposti.
    Già disponibile per i clienti Cloudera Enterprise, SDX rende le applicazioni dati multifunzione più facili da sviluppare, meno costose da implementare e sempre più sicure.

    Nello specifico, l’ultima nata consente ai clienti di creare, gestire e proteggere applicazioni analitiche multifunzione ad alto valore aggiunto e agevola le soluzioni partner certificate Cloudera che si integrano con le funzionalità della piattaforma.

    Diventa così possibile affrontare sfide aziendali come la cybersecurity, i prodotti e i servizi connessi e la soddisfazione del cliente, che richiede la collaborazione di diverse applicazioni complesse. Per esempio, l’Internet of things (IoT) spesso coinvolge l’analisi ad hoc e l’apprendimento automatico su batch e streaming di dati. Le piattaforme Next-best-offer utilizzano il machine learning e l’elaborazione in tempo reale. In molti casi questi cluster di applicazioni multifunzione vengono eseguiti su un’infrastruttura cloud o si basano su dati generati direttamente in cloud.

    SDX-diagram-1Lo sviluppo e la distribuzione di queste applicazioni complesse è una sfida in cluster multi-tenant on-premise, e risulta particolarmente difficile in ambienti cloud perché il contesto e le policy dei dati non sono le stesse in ambienti transitori. Inoltre, la maggior parte dei servizi cloud sono in realtà applicazioni in esecuzione all’interno di cluster isolati.

    Un componente chiave all’interno di Cloudera SDX è un catalogo dati condiviso su cui possono essere stabilite e sfruttate funzioni di sicurezza, governance e gestione sia per le applicazioni analitiche di lunga durata sia per quelle transitorie. Il catalogo condiviso, inoltre, consente anche l’accesso self-service ai dati aziendali, evitando al dipartimento IT di dover effettuare ulteriori controlli.

    Con Cloudera SDX è possibile risolvere:

    ●        Data silos – I cluster self-service nel cloud non condividono in modo naturale dati e metadati, quindi i singoli cluster diventano silos de facto. Condividendo dati e metadati persistenti tra le applicazioni on-demand e i cluster transitori, è possibile evitare singoli controlli senza aggiungere costi di duplicazione e archiviazione dei dati.

    ●        Violazioni di sicurezza – Senza controlli di sicurezza centralizzati, gli amministratori sono costretti ad applicare continuamente policy di sicurezza e di accesso contro molteplici copie di dati all’interno di silos, creando lavoro aggiuntivo e aumentando il rischio di esporre informazioni sensibili. Con Cloudera SDX la sicurezza viene applicata in modo coerente al livello dei dati. Le politiche sono pervasive e non devono necessariamente cambiare o essere applicate di nuovo quando i dati vengono spostati o utilizzati all’interno di una nuova applicazione.

    ●        Sfide di governance e conformità – Un catalogo condiviso di dati e metadati è indispensabile per affrontare oggi la conformità HIPAA e PCI-DSS e requisiti incombenti come il GDPR. Un catalogo dati condiviso facilita la ricerca e la comprensione rapida del contesto dei dati, consentendo applicazioni self-service e fornendo funzionalità inviolabili di audit e lignaggio.

     

     


     

    cloud Cloudera Cloudera SDX
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Camst group aggiorna e migra il suo ERP sul cloud di SAP

    11/07/2025

    Bancomat rafforza le relazioni con i clienti insieme a Salesforce

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Defence Tech

    La sicurezza aziendale dipende dalla user experience

    11/07/2025

    Gamaredon intensifica le campagne contro l’Ucraina

    11/07/2025

    Cybersecurity e AI: in bilico tra rischi e opportunità

    10/07/2025

    IA cloud-based e il pericolo nascosto della “Shadow AI”

    09/07/2025
    Report

    Il digitale in Italia raccoglie i frutti seminati dall’AI

    03/07/2025

    Continuità Digitale: leva strategica per l’evoluzione dell’A&D

    03/07/2025

    GenAI: aumenta l’adozione, ma anche i rischi

    02/07/2025

    Adozione dell’AI: crescita vertiginosa tra gli impiegati

    01/07/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.