• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
LineaEDPLineaEDP
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Il Questionario OAD 2025 è online
    • Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali
    • 5G: sfide e opportunità per i CSP globali
    • Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?
    • Altograno presenta “Chicco”, lo human avatar che parla 40 lingue
    • Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali
    • I digital twin potenziati di SAS trasformano il manufacturing
    • Customer Data Platform: crescita record nel 2024 (+13%)
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    LineaEDPLineaEDP
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    LineaEDPLineaEDP
    Sei qui:Home»Categorie Funzionali»Posizione Home-Page»Posizione Primo Piano»DevOps: è ora di pensarci seriamente

    DevOps: è ora di pensarci seriamente

    By Redazione LineaEDP14/06/20184 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo stato di adozione del DevOps e i suoi futuri sviluppi nella riflessione di CA Technologies

    di Domenico Maracci, Principal Consultant, Presales, DevOps di CA Technologies

    Nell’odierna era digitale, il software permea e forma la totalità delle attività aziendali: dalla gestione operativa, all’organizzazione delle risorse umane, analisi dei dati, supporto all’attività di marketing e molte altre ancora.
    Il software è onnipresente nell’impresa moderna perciò dev’essere sviluppato, aggiornato e implementato in tempi rapidi.

    Il processo DevOps — ovvero la fusione fra sviluppo applicativo e operatività IT — costituisce un fattore abilitante e accelerante d’importanza fondamentale per una delivery rapida del software. Il DevOps riduce i tempi di creazione e di lancio di nuovi prodotti, funzionalità ed esperienze d’uso, massimizzandone l’efficacia. Nel contesto della Digital Economy, la logica DevOps è quindi il fondamento della flessibilità necessaria per dare ai clienti ciò che vogliono, e quando lo vogliono.

    La fase iniziale di adozione del DevOps procede a pieno ritmo

    Una nuova inchiesta globale condotta da Freeform Dynamics ha analizzato come le aziende stiano aggiornando i processi di software delivery con l’adozione di pratiche cruciali come il DevOps.
    La ricerca conferma come i responsabili informatici e aziendali apprezzino l’importanza del DevOps: oltre due terzi degli intervistati (68%), infatti, sarebbero intenzionati ad adottare in pieno il DevOps e un quarto di essi (25%) l’avrebbe già fatto.

    Il dato di maggior rilievo è che chi ha adottato questi principi li sta applicando a tutto campo, su tutto il perimetro delle attività di sviluppo applicativo.
    Secondo circa tre quarti degli intervistati, il DevOps rappresenta una priorità quando si creano app destinate alle piattaforme web, mobile, sistemi legacy e cloud. In modo analogo, è ritenuto anche indispensabile per lo sviluppo di applicazioni destinate a un’ampia casistica di utilizzi, che comprendono la customer experience e il supporto alla clientela, la produttività dei dipendenti e la digital transformation.

    Percentuale degli intervistati che considera prioritaria l’impostazione DevOps nel caso di creazione di:

    CA_devopsLa situazione reale

    Se però esaminiamo più da vicino i risultati, notiamo che la maggior parte delle aziende sembra trovarsi nella fase iniziale di adozione del DevOps. Anche applicando questo approccio alla maggior parte delle proprie applicazioni, infatti, non possiedono ancora l’ampiezza, lo spessore e la ripetibilità d’impiego atte a realizzarne appieno i benefici.

    Solo il 16% degli intervistati assegna alla propria organizzazione il punteggio più alto dal punto di vista dell’ampiezza dell’adozione DevOps al proprio interno. Non sono molti di più quelli che mostrano una valutazione elevata della consistenza (19%) o della ripetibilità d’impiego (20%).
    I nostri dati suggeriscono che vi sia ancora un po’ di strada da percorrere prima che gli sviluppatori e lo staff delle IT operation collaborino realmente durante l’intero ciclo di vita del software. Sono meno di un quinto, infatti, le aziende che padroneggiano davvero i principi DevOps e Agile, nonostante l’importanza cruciale di questi due strumenti nella realtà moderna.

    Le barriere a una piena implementazione del DevOps

    In sintesi, cosa frena le aziende? Se hanno compreso realmente i vantaggi del DevOps e sono intenzionate ad adottarlo, cosa impedisce loro di sfruttarne il potenziale fino in fondo?
    Gli intervistati hanno indicato sei ostacoli principali che si frappongono all’adozione completa del DevOps:

    1.    Cultura: l’83% sottolinea la necessità di una cultura che favorisca la collaborazione
    2.    Recruiting: il 77% afferma che è difficile trovare professionisti con esperienza DevOps
    3.    Competenze: il 78% vorrebbe una maggiore formazione per i team IT sulle sinergie derivanti dalla collaborazione
    4.    Tempo: il 74% vorrebbe ridurre i vincoli di tempo a disposizione dei team per il deployment del DevOps
    5.    Risorse: il 75% sostiene che sarebbero necessarie più risorse dedicate
    6.    Leadership: l’82% caldeggia un maggiore sostegno da parte del management

    Per incorporare il DevOps nel tessuto dell’organizzazione, ritengo fondamentale partire da alcune azioni necessarie:

    •    Implementare processi concreti con cui agevolare un’adozione di maggior ampiezza e spessore
    •    Assumere sviluppatori e risorse IT di talento, capaci di lavorare insieme sulla base dei principi DevOps
    •    Stanziare le risorse finanziarie, la formazione e il tempo del management necessari a garantire un allineamento con queste priorità

    Le aziende che non riusciranno a realizzare queste misure rischieranno di lasciarsi sfuggire un importante vantaggio competitivo.
    Abbiamo studiato le performance di un piccolo gruppo di organizzazioni che sono riuscite a padroneggiare il DevOps e la metodologia associata, Agile; la nostra analisi ha rilevato che questi “Master of Agility” registrano mediamente una crescita di ricavi e utili del 60% superiore rispetto alle altre aziende: è quindi giunto il momento di un’adozione dei DevOps a tutto campo.

     

    CA Technologies DevOps
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione LineaEDP
    • Facebook
    • X (Twitter)

    LineaEDP è parte di BitMAT Edizioni, una casa editrice che ha sede a Milano con copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Il Questionario OAD 2025 è online

    12/05/2025

    5G: sfide e opportunità per i CSP globali

    12/05/2025

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    Security Words

    INFRASTRUTTURA APPLICATIVA: PROTEGGIAMOLA

    29/01/2024

    PASSWORD E STRATEGIA

    29/01/2024
    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Defence Tech

    Phishing alimentato dalla GenAI minaccia le operazioni aziendali

    12/05/2025

    Cybersicurezza: in Italia il 10% degli attacchi cyber mondiali

    12/05/2025

    Attacchi informatici: sicurezza nazionale compromessa dagli APT

    09/05/2025

    TheWizards: il gruppo APT che colpisce Asia e Medio Oriente

    08/05/2025
    Report

    Aziende italiane e Intelligenza Artificiale: a che punto siamo?

    12/05/2025

    L’AI irrompe nel manufacturing

    02/05/2025

    L’AI è il futuro, ma senza dati rimane solo una promessa

    02/05/2025

    IBM X-Force Threat Index 2025: vecchi e nuovi trend delle minacce cyber

    18/04/2025
    Rete BitMAT
    • Bitmat
    • BitMATv
    • Top Trade
    • LineaEdp
    • ItisMagazine
    • Speciale Sicurezza
    • Industry 4.0
    • Sanità Digitale
    • Redazione
    • Contattaci
    NAVIGAZIONE
    • Cio
    • Cloud
    • Mercato
    • News
    • Tecnologia
    • Case History
    • Report
    • Sicurezza
    • IOT
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 293 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.